• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVAGNA, Giambattista

di Alfonso De Romanis - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVAGNA (o Cavagni), Giambattista

Alfonso De Romanis

Architetto e pittore, nato probabilmente a Roma verso la metà del sec. XVI; morto a Loreto nel 1613. Lo troviamo la prima volta a Napoli ad attendere alla costruzione del convento e della chiesa di S. Gregorio Armeno, iniziati rispettivamente nel 1572 e nel 1574; ma non al C. si deve il prospetto e l'atrio archeggiato della chiesa, opera probabile dello stesso V. della Monica che edificò l'annesso convento, né la decorazione interna, certamente opera posteriore. Dal 1578 al 1585 si hanno documenti sull'attività del C. a Roma, dove fa parte dell'Accademia di S. Luca. Nel 1591 è ancora a Napoli, dove costruisce il coro della chiesa di Monteoliveto; dipinge la Presentazione di Gesù al tempio, ora nel monastero di S. Maria de la Vid a Valladolid; lavora alla chiesa di S. Paolo. Dal 1598 al 1603 ebbe la direzione del nuovo palazzo del Monte di Pietà e dell'annessa cappella, ove con particolare evidenza si palesano i caratteri della sua sobria architettura. Nel 1605, inviato a Loreto come architetto della Santa Casa, proseguì la costruzione del palazzo papale. Nel 1610 diede i progetti per il palazzo comunale con la loggia dell'Arringo in Ascoli, e il disegno della chiesa di San Pietro in Valle di Fano.

Bibl.: B. De Dominici, Vita di pittori... napoletani, Napoli 1742-43, II, pagina 25 seguenti; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, VI, Lipsia 1912.

Tag
  • LIPSIA
  • ASCOLI
  • ARMENO
  • LORETO
  • ROMA
Vocabolario
cavagna
cavagna s. f. – Variante region. di cavagno; in Sicilia, canestrino cilindrico in cui viene venduta la ricotta.
cavagno
cavagno s. m. [lat. *cavaneum, prob. der. dell’agg. cavus «cavo1»], region. – Cesta, cane-stro: non potrà mai dare di zappa o portare i c. (Pavese). ◆ Dim. cavagnòlo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali