• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANSO, Giambattista

di Giuseppe Toffanin - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANSO, Giambattista

Giuseppe Toffanin

Letterato, nato a Napoli, verso il 160, ivi morto nel 1645. L'accademismo, carattere del tempo suo, egli interpretò con animo di mecenate: così fondò l'accademia degli Oziosi e, morendo, assegnò il suo patrimonio alla costituzione d'un Collegio dei nobili. T. Tasso, che negli ultimi anni travagliati vagheggiò forse in casa del M. una terza Gerusalemme, lasciò ricordo dell'ospitalità nel Manso, Diologo dell'Amicizia.

Più che per il loro pregio, molti scritti suoi sono ancora ricercati perché s'intrecciano ai ricordi del grande poeta del quale egli pubblicò nel 1619 una Vita non molto veritiera. Ne uscì, infatti, accreditata la leggenda dello sventurato amore del poeta per Eleonora d'Este. È sempre il Tasso il protagonista dell'altra operetta I paradossi overo dell'Amore dialogi (Milano 1608); al Tasso ci richiamano i XII dialoghi stampati con il titolo: Erocallia overo dell'Amore e della Bellezza (Venezia 1618). Secondando l'impulso della riforma cattolica pubblicò a Napoli nel 1619 una Vita di Santa Patrizia vergine. Nelle Poesie nomiche, divise in rime amorose, sacre, morali (Venezia 1635), però, risulterebbero messe a profitto fatiche altrui: segnatamente di Fabrizio Marotta. Questa scoperta avvalora i sospetti intorno all'attendibilità di ciò ch'egli disse del proprio mecenatismo e delle proprie amicizie. Lasciò inedita, fra l'altro, una farraginosa Enciclopedia.

Bibl.: A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino 1895, p. 842 segg.; A. Borzelli, G. B. M., Napoli 1916; M. Manfredi, G. B. M., Napoli 1915; U. Bosco, La fortuna del Tasso, ecc., in Giorn. stor. d. letter. ital., XCI (1928), p. 27 segg.

Vedi anche
Torquato Tasso Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in cui riprese i motivi sentimentali e idillici della tradizione ... Giambattista Marino Poeta (Napoli 1569 - ivi 1625). Avviato alla giurisprudenza, si diede invece alla poesia e con tale successo che, cacciato di casa dal padre per la sua vita sregolata, trovò subito mecenati tra letterati e signori. Nel 1598 fu imprigionato per aver aiutato un amico nel ratto di una fanciulla; liberato, ... John Milton Milton ‹mìltën›, John. - Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue classiche, l'ebraico, l'italiano; dal precettore Th. Young, presbiteriano, ...
Altri risultati per MANSO, Giambattista
  • MANSO, Giovan Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Floriana Calitti Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla base di un documento conservato nell'Archivio di Stato di Napoli (Manfredi, p. 237) e di quanto il M. stesso dichiara nell'Erocallia ...
  • Manso, Giambattista
    Enciclopedia on line
    Letterato (Napoli 1560 circa - ivi 1645); a Napoli fondò l'Accademia degli oziosi e il Collegio dei nobili del quale assunsero la direzione i gesuiti; protesse letterati tra i quali T. Tasso, di cui scrisse una Vita (1621) non molto veridica; a Tasso si riferisce anche in due sue opere sull'amore, I ...
Vocabolario
manso¹
manso1 manso1 agg. [lat. *mansus, da mansues -etis, mansuetus], letter. o region. – Mansueto, docile (abitualmente riferito ad animali): Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante).
manso²
manso2 manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali