• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIAMBELEGO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIAMBELEGO (iambelĕgus)

Angelo Taccone

Verso adoperato da Orazio (Epodo 13) quale secondo elemento del sistema archilocheo secondo. Non è che l'inverso dell'elegiambo. Ma, mentre l'elegiambo venne usato presso i Greci da Archiloco, del giambelego non ci è noto esempio alcuno nella letteratura greca. Il giambelego è composto di due membri di genere diverso, di ritmo ascendente il primo, di ritmo discendente il secondo; il primo è un dimetro giambico acatalettico, il secondo un trimetro dattilico catalettico in syllabam. Ciascuno dei due membri termina con sillaba ancipite; fra essi è dieresi e può intercorrere iato. Ecco lo schema del giambelego:

⌣̅ -́ ⌣ - ⌣̅ -́ ⌣ ⌣ ∣∣ -́ ⌣ ⌣ -́ ⌣ ⌣ ⌣̲́ ???

Vocabolario
giambèlego
giambelego giambèlego s. m. [dal lat. tardo iambelĕgus, gr. ἰαμβέλεγος, comp. di ἴαμβος «giambo» e ἔλεγος «elegia»] (pl. -ghi). – Nella metrica greca classica, verso asinarteto composto di un reiziano di cinque sillabe + un hemiepes maschile...
asinartèto
asinarteto asinartèto agg. [dal lat. asynartetus, gr. ἀσυνάρτητος «sconnesso», comp. di ἀ- priv. e συναρτάω «connettere»]. – Tipo di verso della metrica classica, composto di due membri di natura differente (per es., il giambelego).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali