• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTES, Giammaria

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORTES, Giammaria

Anna Maria Ratti

Economista veneziano, nato nel marzo 1713, morto nel 1790. Monaco camaldolese, lasciò il chiostro dopo la morte del padre, ma conservò gli ordini sacri. Ingegno originale, e a volte anche paradossale, ammiratore sotto alcuni aspetti del passato medievale e precursore di teorie moderne, è il più illustre economista veneziano del sec. XVIII, benché errori di metodo abbiano in parte diminuito il valore delle sue ricerche.

Ritenendo la ricchezza delle nazioni una quantità fissa, rigorosamente proporzionata al numero degli abitanti, fu conseguentemente indotto a considerare la moneta come simbolo di ricchezza e a condannare le teorie mercantiliste che tale simbolo confondevano con la ricchezza stessa. Non aderì tuttavia alle dottrine fisiocratiche. Riconobbe l'importanza della divisione del lavoro e della produzione; sostenne, in opposizione al pensiero economico dominante, il libero scambio universale; ma si dichiarò nello stesso tempo partigiano delle manomorte, dei fedecommessi e di altri vincoli feudali alla proprietà; considerò le leggi economiche immutabili come leggi di natura e forse da ciò fu spinto a ritenere l'azione dello stato inadatta a promuovere la ricchezza delle nazioni. Precursore di Malthus, sostenne, in contrasto con le opinioni prevalenti, che la ragione umana dovesse con freni preventivi limitare l'accrescimento della popolazione (la quale, lasciato libero giuoco agl'istinti naturali, si raddoppierebbe, secondo una progressione geometrica, in 30 anni) per evitare un pericoloso eccesso sulle sussistenze. Fervente studioso di matematica, applicò i metodi di questa scienza all'economia, ma basò le sue argomentazioni su fatti particolari e su ipotesi arbitrarie.

Le sue opere principali sono: Dell'economia nazionale (Venezia 1774), seguita dalle Lettere in proposito del libro dell'Econ. naz. e ristampata insieme con le lettere stesse da E. Custodi, in Scritt. class. it. di econ. polit., parte moderna, XXI, XXII, XXIII (Milano 1804) e da F. Ferrara in Bibl. dell'Economista, serie 1ª, III (Torino 1852) e Riflessioni sulla popolazione delle nazioni per rapporto all'economia nazionale (Venezia 1790, e in Custodi, parte moderna, XXIV e supplemento, Milano 1804 e 1816).

Tra le altre, pubblicate in parte anonime e in parte postume, ricordiamo: Calcolo sopra il valore delle opinioni e sopra i piaceri e i dolori della vita umana (Venezia 1757); Errori dei popoli intorno all'econ. naz. (Venezia 1771); Sulla religione e sul governo dei popoli (Venezia 1780); e Lettere sullo stesso argomento; Dei fidecommessi a famigiie e chiese (Venezia 1784), raccolte tutte dal Custodi, parte moderna, XXV, XXVI e XXVII.

Bibl.: F. Lampertico, G. O. e la scienza economica del suo tempo, Venezia 1865; A. Loria, Della modernità di G. O., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LX (1900-01), ii, pp. 961-76; R. Gonnard, Un précurseur de Malthus G. O., in Revue d'économie politique, 1904, pp. 638-66; A. Faure, G. O., Bordeaux 1916; A. Uggè, Le teorie della popolazione di G. O., in Giornale degli economisti, 1928, pp. 35-74; C. de Franchis, G. O. Un sistema d'economia matematica nel 700, Napoli 1930.

Tag
  • FISIOCRATICHE
  • MERCANTILISTE
  • FEDECOMMESSI
  • CAMALDOLESE
  • MATEMATICA
Altri risultati per ORTES, Giammaria
  • ORTES, Giovanni Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Piero Del Negro ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela. In alcune pagine di memorie, ricordò che tra i sei e gli otto anni gli fu assegnato come maestro don Girolamo Vincenti, titolare della chiesa di S. ...
  • Ortes, Giammaria
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Giammaria Ortes Alighiero Erba Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. Egli si orientò ad auspicare il contenimento della povertà attraverso una più equa assegnazione ...
  • Òrtes, Giammaria
    Enciclopedia on line
    Economista, filosofo, matematico e poeta (Venezia 1714 - ivi 1790); monaco camaldolese. Sostenitore di istituti medievali e nello stesso tempo anticipatore di teorie moderne e liberali, criticò il mercantilismo senza aderire alla fisiocrazia, propugnò il libero scambio e la divisione del lavoro e vide ...
Vocabolario
òrteṡi
ortesi òrteṡi s. f. [comp. di or(to)- e (pro)tesi]. – In ortopedia, dispositivo meccanico esterno utilizzato, in soggetti in età evolutiva o adulta, allo scopo di modificare le caratteristiche strutturali o funzionali dell'apparato neuro-muscolo-scheletrico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali