• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giammattei Falla, Alejandro Eduardo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giammattei Falla, Alejandro Eduardo. – Uomo politico guatemalteco (n. Città del Guatemala 1956). Di origini italiane, medico, ha avuto importanti incarichi in imprese e organizzazioni pubbliche e private quali la Organización Panamericana de la Salud, il corpo dei Pompieri, l’impresa municipale dell’Acqua e il Tribunale supremo elettorale. Direttore del sistema penitenziario guatemalteco dal 2005 al 2007, ha militato in vari partiti politici (Democracia Cristiana Guatemalteca, 2000-2003; Gran Alianza Nacional, 2005-2007; Centro de Acción Social, 2010-11; Fuerza, 2014-16), e partecipato infruttuosamente alle elezioni presidenziali del 2007, 2011 e 2015. Candidatosi alle consultazioni del giugno 2019 nelle fila del partito di destra Vamos por una Guatemala diferente, è stato superato nei consensi da S. Torres (25,7% contro 13,8%) del partito socialdemocratico Unidad Nacional de la Esperanza, che ha sconfitto al ballottaggio svoltosi nell'agosto successivo con il 59% dei suffragi, subentrando nel gennaio 2020 al presidente uscente J. Morales. Fautore di una politica apertamente reazionaria, centrata sulla reintroduzione della pena di morte, l'impiego dell'esercito per la sicurezza sociale e la lotta all’immigrazione, all'aborto e alle unioni omosessuali, a seguito delle consultazioni presidenziali svoltesi nell'agosto 2023 gli è subentrato B. Arévalo, primo presidente progressista del Paese dal 1985.

Tag
  • CITTÀ DEL GUATEMALA
  • PENA DI MORTE
  • GUATEMALA
  • ABORTO
Vocabolario
falla¹
falla1 falla1 s. f. [der. di fallare]. – 1. Rottura, squarcio prodottosi nella parete di un serbatoio, nell’arginatura di un fiume, e soprattutto nello scafo di una nave: è entrata l’acqua per una f.; tappare una f.; anche fig.: aprire...
falla²
falla2 falla2 s. f. [adattam. dell’ingl. fall, raccostato alla voce prec.]. – Termine usato in radiotecnica col sign. di «caduta», nell’espressione rivelatore a f. di griglia, rivelatore a triodo in cui la polarizzazione è ottenuta per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali