• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIAMPIETRINO

di Antonio Morassi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIAMPIETRINO

Antonio Morassi

. Pittore: operò a Milano nella prima metà del sec. XVI. Sarebbe, secondo alcuni, quel Pietro Rizzo milanese menzionato dal Lomazzo; secondo altri, Gio. Pedrini, o Gio. da Milano detto Pavese, o Gio. da Como o, infine, Gio. B. Belmonte. Manca qualsiasi documento che lo identifichi; se ne ignorano le date di nascita e di morte; né v'è di lui alcuna opera firmata. La costruzione della figura del G. è fatta puramente su base stilistica; e sotto il suo nome si raggruppa tutto un complesso di opere affini.

Tra le principali si notano: a Milano, nella R. Pinacoteca di Brera, due mezze figure della Maddalena e una Madonna, non finita; una Ninfa presso il marchese Brivio; una Natività nella chiesa di S. Sepolcro; una Madonna presso l'ing. Bernasconi, del 1509, firmata "Belmonte", attribuitagli da W. Suida; un polittico nella raccolta Bagatti-Valsecchi; un altro polittico, ch'è tra le cose più belle del G., a Ospedaletto Lodigiano; una Madonna al Rijksmuseum d'Amsterdam; un Cristo portacroce all'Accademia di Vienna, un altro nella Pinacoteca di Torino, ecc. Il G. si formò sugli esempî milanesi di Leonardo, di cui sembra diretto scolaro; certo ne accettò i principî e li ripeté e diffuse con un senso di grazia e di dolcezza che fanno di lui uno dei migliori rappresentanti lombardi della sua scuola. Il Morelli, notando in diversi quadri del tempo un'aria fiammingo-giampietrinesca, pensa a relazioni tra il G. e i pittori dei Paesi Bassi.

Bibl.: G. P. Lomazzo, Trattato della pittura, ecc., III, Roma 1844, p. 297; G. Morelli (J. Lemorlieff), Le gallerie, ecc., Milano 1897; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, p. 1044 segg.; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico il Moro, III (Gli artisti lombardi), Milano 1917, p. 71 segg.; Ch. Marcel-Reymond, La Cléopatre du Louvre et G., in Gaz. des beaux-arts, 1921, II, pp. 211-24; L. Hautecoeur, La Cléopatre de G. au musée du Louvre, in Mélanges Bertaux, Parigi 1924, pp. 138-46; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, Monaco 1929, p. 212 segg.

Vedi anche
Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ... Marco d'Oggiono Marco d'Oggiono. - Pittore (Oggiono in Brianza 1475 circa - Milano 1530 circa). Seguace di Leonardo, dipinse per la chiesa milanese di S. Maria i Tre Arcangeli (ora a Brera), la cui interessante iconografia sembra riallacciarsi alla visione del Beato Amadeo descritta nell'Apocalypsis Nova, manoscritto ... Césare da Sesto Césare da Sesto. - Pittore (Sesto Calende 1477 - Milano 1523). Attivo a Milano, dove presumibilmente si formò in ambito leonardesco, Cesare da Sesto fu anche a Roma, collaboratore del Peruzzi, a Messina e a Napoli. Accanto alla componente leonardesca, particolarmente forte nelle prime opere (Madonna ... Luini, Bernardino Luini ‹lu-ì-›, Bernardino. - Pittore (n. 1485 circa - m. 1532). Nato forse in Lombardia, le origini della sua arte, alquanto complesse, vanno ricercate nella pittura lombarda legata al Bergognone; evidente è anche l'influsso del Bramantino, specialmente in alcuni affreschi della Villa Pelucca presso ...
Altri risultati per GIAMPIETRINO
  • Giampietrino
    Enciclopedia on line
    Pittore (prima metà sec. 16º), attivo a Milano. Sarebbe, secondo alcuni, quel Pietro Rizzo milanese menzionato da G. P. Lomazzo; secondo altri, G. Pedrini o Giovanni da Milano o Giovanni da Como o G. B. Belmonte. Mancano documenti né vi sono di lui opere firmate; la sua figura è costruita solo su base ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali