• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSSI, Gian Alberto

di Gianni Ballistreri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOSSI (Bosso, Bossius), Gian Alberto (Alberto)

Gianni Ballistreri

Nacque a Busto Arsizio tra il 1450 e il 1460 da un Donato. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò a Milano, dove si manifestarono quelle inclinazioni letterarie che gli aprirono l'ingresso alla corte di Gian Galeazzo Sforza e di Isabella d'Aragona sua moglie. Verso il 1494, dopo la morte di Gian Galeazzo, il B. passò al servizio di un gentiluomo milanese, forse come istitutore; in seguito abbandonò Milano e insegnò retorica a Busto e a Legnano. A Busto fece parte dell'allegro cenacolo letterario dei "vascones", ma intanto cresceva in lui la preoccupazione per i drammatici eventi che si svolgevano in quegli anni in Italia e particolarmente in Lombardia, tra cui l'improvviso saccheggio di Busto del dicembre 1511, da cui il B. riuscì a sfuggire attraverso paurose peripezie.

L'unico suo scritto edito nel Cinquecento furono le Institutiones Grammaticae, nate dalla sua attività d'insegnante e pubblicate molto tempo dopo la sua morte, se la più vecchia delle edizioni conosciute è quella datata "Trini 1570".

L'operetta, che fu assai diffusa e lodata per il suo valore didattico, contiene in fine anche dei capitoletti pedagogici a uso dei precettori, in cui si spiega tra l'altro quale sia l'atteggiamento da assumere nei riguardi dei discepoli e come debba essere diviso e programmato lo studio del latino nell'arco della settimana. Ma il B. deve anche essere ricordato come poeta latino: suoi versi sono reperibili nel mutilo cod. N 133 sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano e in un manoscritto completo, probabile bella copia autografa del codice ambrosiano, annotato dal cronista bustese P. A. Crespi Castoldi e in possesso della famiglia Calamida di Milano, che fu descritto da P. Bondioli in Bagliori del Rinascimento lombardo. La raccolta poetica del B. inizia con un'epistola dedicatoria ad Antonio Stanga, oratore ducale, e contiene numerosi componimenti, tra cui molti interessanti per gli accenni a Busto Arsizio, alla sua storia, alle sue condizioni tra la fine del Quattrocento e i primi del secolo successivo: notevoli a questo proposito il Carmen de anno, sui lavori agricoli che si svolgono periodicamente nella pianura lombarda; il Carmen ad Bustenses, descrizione di una sagra bustese con cenni di storia cittadina, e il De signis et prodigiis, denso di oscuri terrori per gli eventi storici succedutisi dopo la discesa in Italia di Carlo VIII. Molti sono anche i versi in onore degli Sforza e dei loro cortigiani, tra cui il De amoenitate villae Cusagi a Ludovico Mauro erectae, l'Epithalamium de Ioanne Galeatio Duce et Helysabella uxore (pubbl. dal Bondioli in Un poeta bustese alle nozze di Gian Galeazzo Sforza e Isabella d'Aragona), cui fece seguito, dopo la misteriosa morte del duca, l'Antipithalamium de casibus et infortuniis eorundem. Il B. si dedicò anche alla poesia religiosa, cui anzi assegnava il primato sopra ogni altra: tra i componimenti di questo genere sono da ricordare il poemetto Michaela, sulla storia del santuario di S. Michele Garganico, e principalmente l'Hymnarium seu Fastorum libellus de Solemnitatibus Domini et Sanctorum Festis, che raccoglie trentasei componimenti in vari metri: qui il B. espone anche le sue idee sulla poesia antica, che ritiene sì utile ai giovani per imparare bene il latino e formare pienamente la propria cultura, ma che in seguito dovrà essere abbandonata in favore di una poesia che alle favole pagane sostituisca immagini che siano cristianamente caste e abbiano anche un contenuto morale e religioso.

Dal 1512 in poi non abbiamo più notizie del B., che molto probabilmente morì intorno a quell'anno.

Bibl.: F. Argelati, Biblioth. scriptorum Mediol., I, 2, Mediolani 1745, col. 217; P. Bondioli, Un poeta bustese alle nozze di Gian Galeazzo Sforza e Isabella d'Aragona (nozze Monaco-Milani), Busto Arsizio 1926; Id., Bagliori del Rinasc. lombardo nell'opera latina di G. A. B. di Busto Arsizio, in Studi e ricerche della Società bustese di storia e d'arte, I (1928), pp. 15-48.

Vedi anche
Ughi, Uto (propr. Bruto). - Violinista italiano (n. Busto Arsizio 1944). Esordì a sette anni al Lirico di Milano; è stato allievo di G. Enescu e di C. Romano. Ha partecipato a numerose tournées in Italia e all'estero. Accademico di Santa Cecilia (1978), ha collaborato con famosi direttori (S. Celibidache, W. Sawallisch, ... Filippo Marìa Visconti duca di Milano Filippo Marìa Visconti duca di Milano. - Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale di Giovanni Maria, s'impadroniva anche della contea di Pavia, ... Cipollini, Mario Ciclista italiano (n. Lucca 1967). Ha svolto attività professionistica dal 1989 al 2005, aggiudicandosi 189 vittorie tra le quali 42 tappe al giro d’Italia. Si è aggiudicato anche 13 tappe al Tour de France, una Milano-Sanremo (2002) e un Campionato del mondo (2002). Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • BIBLIOTECA AMBROSIANA
  • GIAN GALEAZZO SFORZA
  • ISABELLA D'ARAGONA
  • BUSTO ARSIZIO
  • CARLO VIII
Vocabolario
Bossi-pensiero
Bossi-pensiero (Bossi pensiero), loc. s.le m. inv. La strategia politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord. ◆ Senza complessi, forse senza sfumature come il Bossi-pensiero, ma deciso a usare il fischietto datogli dal...
baby-boss
baby-boss (baby boss), loc. s.le m. inv. Ragazzo o giovane che è a capo di una banda di teppisti. ◆ [tit.] Chi è il giovane arrestato: parlano i vicini di casa / Stefano, da vittima a «cattivo» / «Così quel ragazzo è diventato un baby-boss»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali