• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALLETTA, Gian Battista

di Ottorino Uffreduzzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALLETTA, Gian Battista

Ottorino Uffreduzzi

Chirurgo, nato l'8 aprile 1748 a Montecrestese (Domodossola), morto il 27 agosto 1832 a Milano. Entrò in servizio nell'Ospedale maggiore di quella città nel 1763, fu allievo, assistente e finalmente chirurgo primario nel 1780, chirurgo capo nel 1787. Nel 1795 fu nominato professore d'anatomia e d'istituzioni chirurgiche; nel 1816 professore di clinica chirurgica. La sua abilità diagnostica e operatoria fu per lunghi anni notissima in Milano. Durante il soggiorno di Napoleone a Mombello, ebbe occasione di curarlo e di farsi apprezzare. Possedeva eccellenti qualità didattiche e i suoi corsi furono sempre frequentatissimi. Fu tra i primi a praticare l'isterectomia vaginale.

Tra le sue pubblicazioni sono da ricordare: Adversaria chirurgica (Milano 1785), Dissertazioni di chirurgia (Venezia 1795), Osservazioni di patologia chirurgica sull'aneurisma (in Giornale di Venezia, 1796), Considerazioni sopra le varici (Venezia 1818).

Vocabolario
pallétta
palletta pallétta s. f. [dim. di palla1]. – Propriam., piccola palla. In partic., ciascuna delle pallottoline sferiche di piombo e antimonio, che costituiscono la carica di un tipo di granata (detta granata a pallette).
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali