• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOTH, Gian Carlo

di Vittorio Moschini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOTH, Gian Carlo (Johann Carl)

Vittorio Moschini

Pittore, nato a Monaco di Baviera l'8 agosto 1632, morto a Venezia il 6 ottobre 1698. Si può supporre che abbia dapprima studiato col padre Ulrico (circa 1600-1662) anch'egli pittore e allievo di Carlo Saraceni, tale quindi da poter istradare il figlio verso una tendenza in qualche modo caravaggesca. Ben presto dalla Baviera venne in Italia e si stabilì a Venezia, ove nel 1660 il Boschini ne ricordava già varie opere. Se a Venezia fu davvero allievo di P. Liberi, com'è stato detto, tuttavia da questa eventuale relazione poco poteva trarre, essendo portato piuttosto verso i cosiddetti naturalisti. Sentì certo l'influsso di G. B. Langetti e per il suo tramite quello della corrente riberesca. Ciò appare nelle opere, sia per il vigore pittorico e la robustezza del colore (spesso con rossi vinosi) sia per la tendenza a un crudo verismo, specialmente in studî di nudo. Il L., che fu artista schietto anche se limitato, ebbe nella pittura veneziana del '600 una parte notevole, analoga a quella di A. Zanchi, ed esercitò estesi influssi, educando anche varî pittori della Germania meridionale, come il Weissenkirchner e Daniel Seiter. Tra le sue opere sono da ricordare: a Venezia le pale in S. Maria del Giglio, S. Giovanni Grisostomo e all'Ospedaletto; a Firenze, l'autoritratto degli Uffizî e la pala della SS. Annunziata; nel Museo di Vienna, i quadri raffiguranti Giacobbe benedicente, Filemone e Bauci, ecc. Altri quadri sono nelle gallerie di Dresda, Monaco, Brunswick, ecc.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco, Venezia 1660, p. 554; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; J. Zarnowski e F. Baumgart, Contributi alla conoscenza di G. B. Langetti, in Boll. d'arte, XXV (1931-32), pp. 97-106.

Vedi anche
Pietro Lìberi Lìberi, Pietro. - Pittore (Padova 1614 - Venezia 1687). Dopo avere viaggiato in Italia e in Europa, si stabilì definitivamente a Venezia. Subì gli influssi del Padovanino e di Pietro da Cortona, ma studiò anche l'arte di Raffaello, Michelangelo, A. Carracci e Tiziano. Particolarmente famose le sue opere ... Giambattista Langétti Langétti, Giambattista. - Pittore (Genova 1625 - Venezia 1676). Subì a Genova l'influsso di B. Strozzi e a Roma quello di Pietro da Cortona. Trasferitosi a Venezia, vi introdusse la maniera caravaggesca che fu un elemento importante della cultura figurativa di G. B. Piazzetta. Sue opere a Venezia, Genova, ... Albrecht Altdorfer Altdorfer ‹àltdorfër›, Albrecht. - Pittore, incisore, architetto (n. forse Ratisbona 1480 circa - m. Ratisbona 1538). Tra i maggiori artisti della Germania del Cinquecento, la sua pittura è caratterizzata da una costante presenza del fantastico, espresso soprattutto nella descrizione del paesaggio, come ... Luca Giordano Pittore (Napoli 1632 - ivi 1705); avviato all'arte dal padre Antonio, dopo aver frequentato lo studio di J. Ribera, appena tredicenne, nel 1645, si recò a Roma dove, dopo essersi esercitato a copiare grandi maestri, attento specialmente allo studio delle opere di Raffaello, Michelangelo, dei Carracci ...
Altri risultati per LOTH, Gian Carlo
  • Loth, Johann Carl
    Enciclopedia on line
    Pittore (Monaco di Baviera 1632 - Venezia 1698). Fu allievo dapprima del padre Johann Ulrich (Monaco di Baviera 1590 circa - ivi 1662); stabilitosi a Venezia, frequentò la bottega di P. Liberi e attraverso G. B. Langetti e A. Zanchi sentì l'influsso dei caravaggeschi (Adorazione dei pastori e Resurrezione, ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali