• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENOTTI, Gian Carlo

di Nicola Balata - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MENOTTI, Gian Carlo

Nicola Balata

(App. III, II, p. 55)

Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street (1954), ha proseguito l'attività di compositore e librettista, e di operatore culturale, soprattutto con la direzione del Festival dei Due Mondi di Spoleto.

Della fine degli anni Cinquanta sono i libretti per le opere Vanessa (New York 1958) di S. Barber, Introductions and goodbyes (ivi 1959) di L. Foss, e A hand of bridge (ivi 1960) dello stesso Barber. Dei suoi lavori degli anni Sessanta si ricordano l'opera televisiva Labyrinth (New York 1963), commissionata dalla NBC-TV, la cantata The death of the Bishop of Brindisi, per la Cincinnati Musical Festival Association (1963) e l'opera buffa Le dernier sauvage, rappresentata nell'ottobre 1963 all'Opéra-Comique di Parigi. Nel 1964 compose l'opera da chiesa Martin's Lie, su commissione della CBS, rappresentata nel giugno a Bristol. Del 1967 sono i Canti della lontananza, un ciclo di sette melodie per soprano e pianoforte, su testo dell'autore, eseguite nel marzo a New York. Del 1968 è l'opera in un atto Help, help, the Globolinks, rappresentata nel dicembre alla Staatsoper di Amburgo. Nel 1970 scrisse la commedia The leper, rappresentata in aprile a Tallahassee, in Florida.

Agli anni Settanta appartengono alcune composizioni orchestrali e da camera, come il Triplo concerto a tre per nove solisti formanti tre trii (1970), la Suite per due violoncelli e pianoforte (1973), la Fantasia per violoncello (1975), la sinfonia The Alcyon (1976), la cantata Landscape and remembrances (Milwaukee 1976), The trial of the gypsy per voci alte e pianoforte (1978), e Miracles per coro di fanciulli (1979); e ancora, composizioni teatrali, come le opere The most important man (New York, marzo 1971), Tamu-Tamu (Studebaker Theatre di Chicago, settembre 1973), l'opera comica The hero (Filadelfia, giugno 1976), l'opera da chiesa The egg, rappresentata nella Cattedrale di Washington nel giugno 1976, e Juana la loca (San Diego 1979). Di questi ultimi anni sono l'opera per bambini A bride from Pluto (Washington 1982), il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (1982), Nocturne per soprano, quintetto d'archi e arpa (1982), e il Concerto per contrabbasso e orchestra (1983).

Alla sua carriera di compositore e regista è stato dedicato il premio Kennedy Award del 1985. In occasione della xxxiv edizione del Festival dei Due Mondi (1991), sono state presentate, per i festeggiamenti degli ottant'anni del compositore, l'opera Goya, in prima europea, e due suoi pezzi di musica sacra, Muero porque no muero e O pulchritudo, su testi di santa Teresa d'Avila e sant'Agostino. Dal 1992 è direttore artistico del Teatro dell'Opera di Roma.

Bibl.: G. Baldini, ''Il Console'' di G. C. Menotti, in Rassegna Musicale, 32 (1962), pp. 242-47; L. Pinzauti, A colloquio con G. C. Menotti, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 4 (1970), pp. 712-20; B. Archibald, Menotti, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, xii (Londra 1980), pp. 164-66.

Vedi anche
Samuel Barber Barber ‹bàabë›, Samuel. - Musicista statunitense (West Chester, Penn., 1910 - New York 1981). Allievo del Curtis Institute of Music di Filadelfia, vi studiò composizione con R. Scalero. Rappresentante di uno stile neoromantico, ha raggiunto i risultati migliori nelle composizioni brevi pervase da un ... Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro commerciale e industriale. Molto sviluppato il turismo. ● Città degli Umbri, conquistata dai Romani durante ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... Thomas Schippers Schippers ‹šìpëʃ›, Thomas. - Direttore d'orchestra (Kalamazoo, Michigan, 1930 - New York 1977). Talento precoce, studiò al Curtis institute di Filadelfia e alla Juilliard school of music di New York. Intrapresa la carriera direttoriale nel 1948 a New York, nel 1950 a Filadelfia diresse la prima del Console ...
Tag
  • CONTRABBASSO
  • OPERA COMICA
  • VIOLONCELLO
  • TALLAHASSEE
  • PIANOFORTE
Altri risultati per MENOTTI, Gian Carlo
  • MENOTTI, Gian Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Gianluigi Mattietti – Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in un ambiente familiare dove si coltivavano quotidianamente la musica, il teatro e altre forme d’arte. Cominciò a studiare ...
  • Menòtti, Gian Carlo
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano naturalizzato statunitense (Cadegliano, Varese, 1911 - Montecarlo 2007). Trasferitosi a 17 anni negli USA, studiò al Curtis Institute di Filadelfia con R. Scalero, e si diplomò in composizione nel 1933. È autore di opere comiche (Amelia al ballo, 1937; Il ladro e la zitella, 1939; ...
  • MENOTTI, Gian Carlo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Alberto PIRONTI Musicista, nato a Cadegliano (Varese) il 7 luglio 1911. Ebbe le prime lezioni di musica dalla madre e fu poi per due anni allievo del Conservatorio di Milano. Nel 1928 si recò negli Stati Uniti, dove studiò al Curtis Institute di Filadelfia con Rosario Scalero, diplomandosi in composizione ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali