• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIAN GALEAZZO Sforza, duca di Milano

di Ettore Verga - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIAN GALEAZZO Sforza, duca di Milano

Ettore Verga

Nato nel Castello di Abbiategrasso il 10 giugno 1469 da Galeazzo Maria e da Bona di Savoia; quando fu ucciso il padre fu, a otto anni, riconosciuto duca, sotto la reggenza della madre, assistita da Cicco Simonetta. Ma lo zio Lodovico il Moro riuscì a sostituirsi nella reggenza e a diventare arbitro del governo (1481). E gli fece bensì dare un'istruzione vasta e raffinata, ma adatta a un privato, non a un principe; cosicché G. G. crebbe affatto inesperto alle arti del governo anche per la salute malferma e per la debolezza del carattere. Quand'ebbe compiuto i vent'anni lo zio gli diede in isposa Isabella figlia di Alfonso d'Aragona, principe ereditario del regno di Napoli e di Ippolita Sforza (1489). Da allora G. G. si dedicò interamente alla sposa, alle cacce, ai piaceri. Ma Isabella mal tollerava la condizione umiliante del marito, onde un'impazienza, che assunse aspetti di ribellione dopo il matrimonio del Moro con Beatrice d'Este (1491). L'inevitabile rivalità fra la vera duchessa, lasciata in disparte, e la trionfante consorte del reggente non fu ultima causa dei tristi avvenimenti che seguirono: a quella tensione di rapporti molti storici hanno attribuito la calata in Italia, contro il re di Napoli, di re Carlo VIII di Francia, la quale ha tuttavia cause ben più complesse. Quando Carlo VIII giunse col suo esercito in Lombardia il giovane duca era a Pavia gravemente ammalato. Il re andò a visitarlo il 14 ottobre del 1494. Pochi giorni dopo, 21 ottobre, G. G. cessava di vivere. La voce che la sua morte fosse dovuta a veleno fattogli propinare dallo zio non ha fondamento.

Bibl.: T. Calchi, Historiae patriae libri XX, MIlano 1625; id., Residua, Milano 1644; A. Grumello, Cronaca pavese dal 1467 al 1529, Milano 1856; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, Milano 1745; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1834-1850; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1882; C. Cantù, Gli Sforza e Carlo VIII, in Archivio storico lombardo, XV (1888); A. Dina, Lodovico Sforza detto il Moro e Giovanni Galeazzo Sforza nel canzoniere di Bernardo Bellincioni, ibid. (1884); id., Lodovico il Moro prima della sua venuta al governo, ibid., (1886); id., Isabella d'Aragona alla Corte aragonese, ibid. (1919); id., Isabella d'Aragona duchessa di Milano e di Bari, ibid. (1921); A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Lodovico e Beatrice Sforza, ibid. (1890); A. Segre, Lodovico il Moro e la Repubblica di Venezia, ibid. (1902); (1903); Calvi, Contributi alla biografia di Leonardo da Vinci, ibid. (1916), p. 455 segg.; F. Fossati, Lodovico Sforza avvelenatore del nipote?, ibid. (1904).

Vedi anche
Isabèlla d'Aragona duchessa di Milano Isabèlla d'Aragona duchessa di Milano. - Figlia (Napoli 1470 - Bari 1524) di Alfonso II d'Aragona, re di Napoli. Sposò (1489), per rinsaldare i rapporti tra Milano e gli Aragonesi, il duca Gian Galeazzo Maria Sforza. A Milano dovette sottostare all'ambiziosa Beatrice d'Este, moglie di Ludovico il Moro, ... detto il Moro Ludovico Sforza duca di Milano Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si avvicinò poi al re di Francia Carlo VIII (1492). Investito del ducato di Milano (1494) da Massimiliano ... Beatrice d'Este duchessa di Milano Beatrice d'Este duchessa di Milano. - Figlia (1475-1497) di Ercole I d'Este; sposò nel 1491 Ludovico Maria Sforza (il Moro) portando nella corte di Milano il suo gusto per l'arte e l'eleganza, e rivaleggiandovi con Isabella d'Aragona moglie del duca Gian Galeazzo. Gelosa del marito, quando questi, divenuto ... Cicco Simonétta Simonétta, Cicco (propr. Francesco). - Uomo politico (Caccuri, Catanzaro, 1410 - Pavia 1480). Entrato al servizio di Francesco Sforza come cancelliere (1444), si distinse nella guerra di Lombardia, poi (1449) fu governatore di Lodi, indi (1451) signore di Sartirana. Consigliere e segretario dei duchi ...
Altri risultati per GIAN GALEAZZO Sforza, duca di Milano
  • SFORZA, Galeazzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Edoardo Rossetti – Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino. Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona (1475), visse alla corte di Pesaro con il fratello maggiore Giovanni, ma poco si conosce dei primi anni di vita ...
  • Gian Galeazzo Sforza
    Dizionario di Storia (2010)
    Duca di Milano (Abbiategrasso 1469-Pavia 1494). Figlio di Galeazzo Maria e di Bona di Savoia, successe al padre a otto anni; il governo fu dapprima retto dalla madre e da Cicco Simonetta, poi dallo zio Ludovico il Moro, che tenne G. lontano da ogni affare, relegandolo a Pavia. Sposò nel 1489 Isabella ...
  • Giàn Galeazzo Sforza duca di Milano
    Enciclopedia on line
    Figlio (Abbiategrasso 1469 - Pavia 1494) di Galeazzo Maria e di Bona di Savoia, successe al padre a otto anni; il governo fu dapprima retto dalla madre e da Cicco Simonetta, poi dallo zio Ludovico il Moro, che tenne G. lontano da ogni affare, relegandolo a Pavia. Sposò nel 1489 Isabella figlia di Alfonso ...
  • GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    Francesca M. Vaglienti Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque il 20 giugno 1469 nel castello di Abbiategrasso, presso Milano. Il luogo era stato prescelto dal padre che aspirava a creare un senso di continuità ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
galeazza
galeazza s. f. [der. di galèa]. – 1. Nave da guerra del sec. 16°, simile alla galea, ma più grande, con tre alberi a vele latine, scafo completamente pontato e munito di castello e cassero. 2. Moneta veneta d’argento del valore di 12 lire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali