• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNAUDON, Gian Giacomo

di Mario Gliozzi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ARNAUDON, Gian Giacomo

Mario Gliozzi

Nacque a Torino nel genn. 1829 da Luigi, proprietario di una piccola manifattura di pelli, dove l'A. lavorò fin da ragazzo nelle manipolazioni di conciatura e tintura, mentre, come autodidatta, si formava una buona cultura chimica. Nel 1852 A. Sobrero lo chiamò nel proprio istituto, dove si distinse tanto che nel 1855 C. Cavour lo inviò a Parigi per l'esposizione universale e lo raccomandò a M. Chevreul, che lo assunse nella manifattura dei Gobelins, prima come allievo e poi come assistente. Nel 1857 fondò, insieme con altri pochi giovani chimici, la "Societé chimique de Paris" (oggi "de France"), divenuta in seguito una delle più vaste e autorevoli associazioni scientifiche francesi, e ne fu il primo presidente.

Richiamato a Torino nel 1859, fu nominato direttore dei lavori chimici dell'arsenale della città e l'anno successivo professore di chimica tintoria nell'istituto tecnico cittadino, appena costituito. Ma la sua passione di studioso fu rivolta soprattutto allo studio delle materie prime o "scienza dei prodotti utili e permutabili", a cui dette il nome di "merciologia": nel 1860 fondò il Museo merceologico di Torino, che diresse per tutta la vita; dettò, per incarico ministeriale, i programmi d'insegnamento e insegnò la nuova scienza, abbinata alla chimica tintoria, fino al 1889.

Fu socio dell'Accademia di agricoltura di Torino e si occupò anche di questioni economiche e sociali, e specialmente di organizzazione scolastica, con particolare riguardo ai problemi della sua città, di cui fu consigliere comunale per 28 anni consecutivi, sino alla morte, avvenuta a Vico Canavese il 1º ott. 1893.

Notevoli sono le sue ricerche degli anni 1857-58sul legno d'amaranto e sul legno di taigu del Paraguay, con la scoperta di un nuovo acido (lapacico) in esso contenuto e del quale determinò le principali proprietà.

L'A. lasciò parecchie diecine di scritti, tra i quali citiamo: Recherches sur un nouvel acide extrait du bois de taigu du Paraguay, in Comptes rendus de l'Acadèmie des sciences de Paris, XLVI (1858),pp. 1152-1156; Recherches sur les bois d'amarante, ibid., XLVII (1858),pp. 32-38; Sulle esposizioni industriali, Torino 1870; La merciologia, origine, scopo e attinenza di essa colle scienze naturali ed economiche, Torino 1874; Delle piante ad alcaloide giallo. Classificazione, coltivazione ed usi ed in specie nell'arte tintoria, in Annali d. R. Accad. di agricoltura di Torino, XIX,(1876),pp. 321-333; Introduzione al corso di merciologia o scienza delle merci,Torino 1892.

Bibl.: G. G. A., in Gazzetta Piemontese, XXVII,2-3 ott. 1893, p. 3; G. Vimercati, G. G. A., cenni biografici (con elenco degli scritti), Pavia 1893; V. Fino, Sunto storico dei lavori d. R. Accad. d'agricoltura di Torino durante l'anno 1893, in Annali d. R. Accad. di agricoltura di Torino, XXXVI(1893), pp. XXXVIII S.; I. Guareschi, Notizie storiche su Luigi Chiozza,in Memorie della Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LVIII (1908), pp. 172 s.

Vedi anche
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ... cuoio Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in cuoio, dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, il secondo dei vari strati che costituiscono la pelle degli animali, ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... Pavia Comune della Lombardia (63,1 km2 con 70.207 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. ● La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo più centrale il caratteristico schema dell’oppidum romano. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali