• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trissino, Gian Giorgio

di Paola Cosentino - Enciclopedia machiavelliana (2015)
  • Condividi

Trissino, Gian Giorgio

Paola Cosentino

Nato a Vicenza l’8 luglio 1478, in un’antica famiglia nobile, studiò il greco a Milano con Demetrio Calcondila. Tale formazione ebbe poi notevole influenza sulla sua produzione poetica: T. è, infatti, il rappresentante più illustre di quella corrente classicistica che guardava più facilmente ai modelli greci che a quelli latini. Fu autore della prima tragedia italiana dichiaratamente esemplata sull’antico dramma greco, la Sofonisba, composta fra il 1512 e il 1515 e pubblicata a Roma nel luglio del 1524. Nella lettera dedicatoria a Leone X T. espone le sue teorie sulla lingua volgare, oltre a rivendicare l’utilizzo del verso sciolto: per produrre nello spettatore quell’«utilitate» e quel «diletto» che, secondo Orazio, sono intrinseci alla poesia, la tragedia deve essere scritta in lingua «italiana». Il volgare è dunque lo strumento attraverso il quale può essere divulgato il genere più nobile dell’antichità; al contempo, l’idioma prescelto risulterà nobilitato dall’impiego fattone nella tragedia.

Con le sue dottrine linguistiche e letterarie, T. attirò l’interesse di un gruppo di patrizi fiorentini, scrittori e attenti osservatori della vita politica della città: Giovanni Rucellai (→), Luigi Alamanni (→), Alessandro Pazzi de’ Medici (1483-1530) e Lodovico Martelli (→) si distinsero, infatti, quali autori di tragedie ellenizzanti (rispettivamente della Rosmunda e dell’Oreste, della traduzione dell’Antigone di Sofocle, della Dido in Cartagine e della Tullia). Il letterato vicentino aveva trascorso alcuni mesi del 1513 nei pressi di Firenze ed era probabilmente entrato in contatto proprio con quel manipolo di colti letterati, assidui frequentatori degli Orti Oricellari, come riferisce Benedetto Varchi nelle sue Lezioni sulla poesia. In quell’autorevole consesso, T. era stato accolto «più tosto come maestro e superiore, che come compagno e uguale» (B. Varchi, Opere, 2° vol., 1859, p. 718); oltre a Zanobi Buondelmonti e a Cosimo Rucellai, alle discussioni poteva essere presente anche un altro, riconosciuto maestro di quei giovani aristocratici: Niccolò Machiavelli. Non è dato sapere se sia avvenuto davvero un incontro fra M. e T.; di certo, proprio un’iniziativa di T. provocò a Firenze reazioni assai forti. Dopo l’elezione del papa Clemente VII nel 1523, il letterato veneto fu richiamato a Roma (dove si era già fermato nel 1514) e vi si trattenne almeno fino al novembre del 1524. Durante quel soggiorno T. aveva probabilmente con sé un manoscritto del De vulgari eloquentia dantesco. In quel trattato, che ricompariva fra le mani di T. dopo secoli di oblio, l’Alighieri esaltava, sulle parlate municipali e regionali, un vulgare latium, illustre e curiale – tesi che il vicentino rileggeva e assumeva in proprio, in opposizione a quanti, all’inizio del Cinquecento, sostenevano il primato del fiorentino (classico-trecentesco per gli uni, ‘vivo’ per gli altri). Sulla scia delle discussioni linguistiche romane, culminate, dopo il settembre del 1524, nella pubblicazione dell’Epistola de le lettere nuovamente aggiunte a la lingua italiana dello stesso T., a Firenze fu probabilmente abbozzato il Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua di M. e, successivamente, la Risposta all’epistola redatta da Martelli proprio a seguito della singolare proposta ortografica trissiniana. T., in sostanza, rifiutava il municipalismo fiorentino e parlava di lingua italiana – come si è già visto per la dedica alla Sofonisba – o di lingua cortigiana (mutuato dal dantesco vulgare curiale). Le sue idee sono enunciate nel dialogo Il Castellano, edito nel 1529, anno in cui T. pubblicò anche i Dubbi grammaticali, la Grammatichetta e la traduzione italiana del De vulgari eloquentia. Il Castellano è ambientato a Roma, per l’appunto a Castel S. Angelo: alla presenza muta di Iacopo Sannazaro, si confrontano i fiorentini Giovanni Rucellai (il ‘castellano’, comandante della fortezza) e Filippo Strozzi, entrambi legati a M. e però collocati, rispetto alla questione della lingua, su posizioni opposte. Il primo, infatti, amico personale di T., si faceva portavoce delle teorie dell’autore, qui soprattutto interessato a fronteggiare le polemiche sorte dopo la pubblicazione dell’Epistola, mentre il secondo difendeva la lingua fiorentina.

Sul piano politico, T. fu sempre ‘ghibellino’ (partecipò anche alla solenne incoronazione di Carlo V a Bologna nel 1530) e ostile alla Repubblica di San Marco; subì l’esilio, che lo costrinse a prolungati soggiorni non solo a Firenze, ma anche a Ferrara e a Roma, presso la corte pontificia; dai papi Medici (Leone X e Clemente VII) e poi Farnese (Paolo III) fu incaricato di diverse missioni diplomatiche. Nel 1529 pubblicò le prime quattro Divisioni della Poetica (mentre postume furono le ultime due, stampate nel 1562) e le Rime; si dedicò poi alla stesura di un pletorico poema in endecasillabi sciolti, esemplato sull’Iliade omerica: l’Italia liberata da’ Gothi (stampato fra il 1547 e il 1548), e alla composizione della commedia I Simillimi (1548). Morì a Roma l’8 dicembre 1550.

Bibliografia: Scritti linguistici, a cura di A. Castelvecchi, Roma 1986. Si vedano inoltre: Trattati di poetica e di retorica del Cinquecento, a cura B. Weinberg, 1° e 2° vol., Roma-Bari 1970, rispettivamente pp. 21-158 e pp. 5-90; Trattati sull’ortografia del volgare, 1524-1526, a cura di B. Richardson, Exeter 1984; Teatro del Cinquecento, 1° vol., La tragedia, a cura di R. Cremante, Milano-Napoli 1988, pp. 3-162.

Per gli studi critici si vedano: B. Morsolin, Giangiorgio Trissino. Monografia d’un gentiluomo letterato del XVI secolo, Firenze 1894; C. Dionisotti, Machiavellerie, Torino 1980, pp. 289-90, 295-96; Atti del Convegno di studi su Giangiorgio Trissino, Vicenza 31 marzo-1° aprile 1979, a cura di N. Pozza, Vicenza 1980; C. Marazzini, Le teorie, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni, P. Trifone, 1° vol., I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 252-59; P. Trovato, Il primo Cinquecento, Bologna 1994, pp. 108-21; C. Giovanardi, La teoria cortigiana e il dibattito linguistico nel primo Cinquecento, Roma 1998; C. Gigante, Esperienze di filologia cinquecentesca: Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, Il Bargeo, Tasso, Roma 2003.

Vedi anche
Giovanni Rucellài Poeta (Firenze 1475 - Roma 1525), figlio di Bernardo e di Nannina, sorella di Lorenzo de' Medici; fattosi ecclesiastico, ebbe importanti incarichi da Leone X e Clemente VII. Era, quando morì, castellano di Castel Sant'Angelo: e G. G. Trissino da lui intitolò Il castellano, il suo dialogo sulla lingua ... Demetrio Calcòndila Calcòndila (gr. Xαλκονδύλης), Demetrio. - Umanista (Atene 1423 - Milano 1511). Lasciata la patria nel 1449, insegnò greco a Perugia, a Padova, a Firenze (chiamatovi dal Magnifico); infine, dal 1491, a Milano. Ebbe discepoli A. Poliziano, G. G. Trissino, J. Reuchlin. La sua produzione si riduce agli Erotemata, ... Benedetto Varchi Letterato (Firenze 1503 - ivi 1565). Il Varchi, Benedetto è una delle figure tipiche del Cinquecento italiano. Fu uomo d'ingegno vivace anche se non profondo, di cultura vasta sebbene superficiale. La sua opera più importante è la Storia fiorentina, scritta per incarico del duca Cosimo I: essa va, in ... Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore Palladio, Andrea di Pietro della Gondola detto di Giacomo da Porlezza e dello scultore ...
Tag
  • DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA
  • REPUBBLICA DI SAN MARCO
  • DE VULGARI ELOQUENTIA
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • DEMETRIO CALCONDILA
Altri risultati per Trissino, Gian Giorgio
  • TRISSINO, Giovan Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Valentina Gallo TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese. Entrambe le famiglie appartenevano alla nobiltà feudale: il nonno materno, Guglielmo, era stato un condottiero prima al servizio degli Scaligeri, ...
  • Trissino, Gian Giorgio
    Enciclopedia dell'Italiano (2011)
    Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante esponente, nell’ambito della ➔ questione della lingua, della corrente cosiddetta italianista, ...
  • Trìssino, Gian Giorgio
    Enciclopedia on line
    Letterato (Vicenza 1478 - Roma 1550). Il nome di T. è noto soprattutto per la Sofonisba (1514-15, pubbl. 1524), prima tragedia 'regolare', cioè composta secondo le regole di Aristotele, e per il Castellano (1529), in cui sostenne che la lingua letteraria italiana non deve essere fiorentina né toscana, ...
  • Trissino, Giovan Giorgio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Carlo Dionisotti , Letterato (Vicenza 1478 - Roma 1550). A lui si deve il recupero del De vulg. Eloquentia, ignorato o negletto per due secoli. Umanista provetto, il T. non ritenne che il testo di D. potesse vincere l'impazienza di lettori ormai assuefatti a un latino tutt'altro: già si stentava in ...
  • TRISSINO, Gian Giorgio
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Camillo GUERRIERI-CROCETTI Letterato, nato a Vicenza l'8 luglio 1478, morto a Roma nel 1550. Esiliato dalla sua città e privato dei beni per aver favorito le aspirazioni dell'imperatore su Vicenza, viaggiò per le corti d'Italia, ovunque ammirato. Fu caro specialmente a Leone X, che lo inviò come ambasciatore ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali