• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVOLDO, Gian Girolamo

di Adolfo Venturi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVOLDO, Gian Girolamo

Adolfo Venturi

Pittore, nato a Brescia circa il 1480, immatricolato pittore a Firenze nel 1508, nel 1521 finì a Treviso la pala di San Nicolò cominciata da Fra Marco Pensaben, nel 1527 datò la Natività di Hampton Court, nel 1533 la pala di S. Maria in Organo a Verona. Nel 1548 Pietro Aretino ne parla come d'uomo decrepito.

Sempre rimane viva nel S., pur attraverso l'educazione veneziana, l'impronta lombarda. All'accordo tonale dei giorgioneschi egli preferisce, infatti, sin dall'inizio, ricerche luministiche, facendo dei contrapposti d'ombra e luce strumento al risalto pittorico delle forme. Mentre i Veneziani si abbandonano all'inebriante canzone del colore, il S. semplifica il tono per darci la determinazione pittorica di una forma concisa, sbalzata da luce. Le superficie screziate delle stoffe si marezzano di riflessi iridescenti negli scialli d'argento lunare o d'oro fulvo delle sue famose Veneziane (National Gallery di Londra, raccolta Giovanelli di Venezia e Galleria di stato a Berlino); e mentre il Flautista della casa Agnew nasce e respira nell'ombra abbagliata di un ambiente oscuro con levità precorritrice di Rembrandt, il giuoco pittorico dei riflessi attraverso lo spazio costruito in profondità dalla posa di sghembo par conduca diritto il guerriero del Louvre al Caravaggio e ai grandi minori olandesi del Seicento; e la Visione di San Matteo nel Museo Metropolitano di New York, incandescente notturno, par quasi un preludio alla caravaggesca composizione di S. Matteo con l'angiolo dipinta per la chiesa di S. Luigi de' Francesi.

Restio alle morbidezze dei Veneziani è il colore del maestro bresciano, spesso di metallico timbro, come lontano dal fuoco tizianesco è il sentimento di grandezza muta, di serietà profonda, che pervade l'arte del S., pensoso ricercatore. Ma dai paesi animati e pittoreschi, dai rapporti di luce preziosi di una capigliatura bruna con un volto bianco e un'ala nivea, di un viso muliebre velato di ombre col serico fruscio di uno scialle, dal silenzio stesso che avvolge le scene, sgorga una vena d'intima, profonda poesia.

Bibl.: P. Pino, Dialogo della pittura, Venezia 1548; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, p. 502; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, ed. v. Hadeln, I, Berlino 1914; M. Boschini, Carta del Navegar Pittoresco, Venezia 1660, p. 365; id., Ricche miniere della pittura veneziana, ivi 1674; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, Bassano 1795-96, II, i, p. 103; G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, VI, Firenze 1880, p. 507 segg.; A. Venturi, La Galleria del Campidoglio, Roma 1890; G. Morelli, Kunstkritische Studien über italienische Malerei. Die Galerie zu Berlin, Lipsia 1893, p. 118; E. Jacobsen, Die Gemälde der einheimischen Malerschule in Brescia, in Jahrb. der preuss. Kunsts, XVII (1898), pp. 26-28; G. Ludwig, Archivalische Beiträge zur Geschichte der venez. Malerei, ibid., XXVI (1905), supp., p. 119 segg.; Cavalcaselle e Crowe, Storia della pitt. it., (le varie edizioni); R. Longhi, Cose bresciane del Cinquecento, in L'Arte, XX (1917), p. 110; C. Gamba, La Raccolta Crespi-Morbio, in Dedalo, IV (1923-24), p. 535; L. Serra, Un dipinto del S., in Gall. d'arte, 1924, p. 65, e in Rassegna marchigiana, II (1923-24), pagine 266-68; D. v. Hadeln, Notes on S., in Art in America, XIII (1925), p. 72 segg.; S. Ortolani, Di Giangirolamo S., in L'Arte, XXVIII (1925), p. 163 segg.; R. Longhi, Due dipinti inediti di G. G. S., in Vita artist., 1927, pp. 72-75; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iii, Milano 1928; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932; W. Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935.

Vedi anche
Girolamo da Romano detto il Romanino Pittore (n. Brescia tra il 1484 e il 1487 - m. dopo il 1562). Tra i più importanti interpreti della scuola lombarda, nella sua pittura risulta evidente il rapporto con i maestri veneti e milanesi. Soprattutto da quest'ultimi mutuò un anticlassicismo che si concretizzò in uno stile estroso e fortemente ... Alessandro Bonvicino detto il Morétto Morétto, Alessandro Bonvicino detto il. - Pittore (Brescia 1498 circa - ivi 1554). Discepolo di F. Ferramola, col quale dipinse (1516) le ante d'organo ora in S. Maria a Lovere, si formò però piuttosto sotto l'influsso del Savoldo, del Romanino e anche di Tiziano. Collaborò (1521) col Romanino alla decorazione ... Vincenzo Fòppa Fòppa, Vincenzo. - Pittore (n. Brescia tra il 1427 e il 1430 - m. ivi 1515 o 1516). Nelle prime opere (Tre crocifissi, S. Gerolamo, Bergamo, Accademia Carrara) il Foppa, Vincenzo mostra influssi mantegneschi e di I. Bellini; ma intende la forma plasticamente, costruita dalla luce spesso in deciso contrasto ... Giovanni Paolo Lomazzo Pittore e scrittore d'arte (Milano 1538 - ivi 1600). Allievo di G. Ferrari, lavorò a Milano (affreschi in S. Lorenzo, in S. Marco, in S. Maurizio e l'autoritratto a Brera); fu costretto dalla cecità a lasciare la pratica dell'arte e divenne scrittore. La sua opera più importante è il Trattato dell'arte ...
Altri risultati per SAVOLDO, Gian Girolamo
  • SAVOLDO, Giovanni Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Francesco Frangi – Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de Savoldis de Brescia». Nulla si sa invece della madre. L’origine bresciana trova conferma non solo nelle carte d’archivio e nelle ...
  • Savòldo, Gian Girolamo
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Brescia tra il 1480 e il 1485 - m. forse a Venezia dopo il 1548). Sono scarse le notizie sulla formazione di S., che almeno dal 1520 è attivo in Veneto. La sua personalità si situa nel contesto culturale lombardo-veneto, tra la tradizione bresciana di V. Foppa e del Moretto e la pittura ...
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali