• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARTARI, Gian Lodovico

di Augusto De Ferrari - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
  • Condividi

CARTARI (Cartario), Gian Lodovico

Augusto De Ferrari

Nacque a Bologna verso il terzo decennio del sec. XVI da Alessandro e Francesca Montecalvi.

Dopo aver studiato medicina e filosofia nella città natale, vi si laureò il 18 maggio 1557 ed iniziò subito la sua carriera d'insegnante che, salvo una breve interruzione, proseguirà fino alla morte. Il 21giugno 1557, infatti, fu aggregato al Collegio di Bologna, entrando in carica fra gli artisti dello Studio il 10 settembre. In quel primo anno d'insegnamento, e poi per i due anni successivi, tenne lezioni di logica; dal 1560 al 1565 passò alle letture di filosofia straordinaria con un ciclo quinquennale comune, che comprendeva lezioni sulla generazione, sul cielo, sull'anima, sui "parva naturalia". Una serie di ventitré lezioni di commento alla fisica di Aristotele, tenute probabilmente nell'anno accademico 1563-64, furono più tardi pubblicate col titolo Lectiones XXIII proemiales super librum de Physico Auditu, Perusiae 1572.

Dopo altri due anni di filosofia straordinaria, nel 1568 il C. assunse la cattedra di filosofia ordinaria vespertina - era segno di una fama ormai stabilmente raggiunta - con un corso sull'anima, di cui sosteneva l'immortalità; anche questi studi costituiranno la base dell'opera forse più importante del C., pubblicata assai più tardi, De immortalitate atque pluralitate animae secundum Aristotelem tractatus, Bononiae 1587. Nel 1570 si trasferì a Perugia (se ne ignora il motivo), continuando però l'insegnamento di filosofia; si era nel frattempo sposato con Misina Verardi, da cui non pare aver avuto figli. Tornato a Bologna nel 1575, riprese la cattedra di filosofia ordinaria pomeridiana (le lezioni erano quattro al mattino e quattro al pomeriggio; il C. insegnava alla terza ora del pomeriggio). Gli argomenti delle lezioni erano gli stessi del ciclo di letture straordinarie tenuto precedentemente, con qualche leggera variante.

Morì a Bologna il 29 giugno 1593 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo Maggiore, nella cappella dedicata ai SS. Pietro e Paolo, da lui stesso fatta costruire.

Una lapide del 1588 ricorda la rendita da lui disposta per la celebrazione di una messa quotidiana a favore dei genitori, della moglie e del fratello Giacomo. La sua fama di aristotelico si appannò ben presto ed egli e le sue opere (oltre a quelle citate, ricordiamo Quaestiones de primis principiis universam logicam constituentibus, Bononiae 1587; Quaestiones super logicam dilucidae, Bononiae 1587; Conciliationes omnium controversiarum super librum Posteriorum, Bononiae 1595)vennero dimenticati.

Fonti e Bibl.: IRotuli dei lettori… dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, pp. 141, 144, 147, 150, 153, 156, 159, 162, 164, 167, 170, 173, 176, 193, 195, 199, 201, 204, 206, 209, 212, 215, 218, 221, 224, 228, 231, 235, 238, 242, 246; I. A. Bulmaldi [O.Montalbani], Minervalia Bononiae, Bononiae 1641, p. 137; P. Cavazza, Catalogus omnium doctorum collegiatorum in artibus liberalibus, Bononiae 1664, f. 30; P. A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1714, p. 166; S.Mazzetti, Repertorio di tutti i professori… di Bologna, Bologna 1848, p. 85; S. Mazzetti, Alcune aggiunte e correzioni…, Bologna 1848, p. 57; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, p. 280; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, II, Bologna 1940, p. 256; E. Garin, La filosofia ital., II, Milano 1947, p. 116.

Vedi anche
antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... iscrizione istruzione L’iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le previste condizioni di ammissibilità. Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini ... Eugenio Garin Garin ‹ġarẽ´›, Eugenio. - Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo l'accento sui problemi della 'vita civile' (L'umanesimo italiano: filosofia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Vocabolario
cartàrio¹
cartario1 cartàrio1 agg. [dal lat. chartarius]. – Relativo alla fabbricazione della carta: industria cartaria.
cartàrio²
cartario2 cartàrio2 s. m. [dal lat. tardo chartarium]. – Sinon. di cartulario2; anche, raccolta di carte antiche in un archivio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali