• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONDI, Gian Luigi

di Federica Pescatori - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Rondi, Gian Luigi

Federica Pescatori

Giornalista e critico cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921. In oltre cinquant'anni di professione si è distinto come figura di rilievo della critica cinematografica cattolico-moderata. Interessandosi agli aspetti più vari del cinema, dalla promozione di festival e rassegne alla stesura di sceneggiature e saggi critici sino alla direzione di cortometraggi, ha seguito lo sviluppo di un'arte in continua evoluzione che si configura come riflesso dei cambiamenti della società. Ha perseguito con passione ed energia i molti impegni cui è stato chiamato a ottemperare e per i quali più volte è stato premiato e insignito con titoli onorifici dal mondo culturale italiano e internazionale. Presidente dal 1993 al 1997 della Mostra del cinema di Venezia è stato anche, dal 1981, presidente dell'Ente David di Donatello.

Trasferitosi a Roma con la famiglia, si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza, per laurearsi nel 1945. Fu in quell'anno che, avendo già scritto di teatro durante il periodo universitario, fu chiamato da S. D'Amico per la stesura di biografie teatrali e cinematografiche dell'Enciclopedia dello spettacolo e, poi, nel 1947, per affiancarlo nella realizzazione delle cronache drammatiche su "Il tempo", quotidiano per cui collaborò in seguito ininterrottamente come critico cinematografico. Nel 1948, anno in cui R. aderì al partito della Democrazia cristiana, cominciò a scrivere per la "Rivista del cinematografo" e su "La fiera letteraria", oltre a inaugurare l'attività di corrispondente per riviste straniere, quali le francesi "Le Figaro" e "Cinémonde", per poi avviare, l'anno dopo, la collaborazione, ancora viva, con l'Istituto della Enciclopedia Italiana. Successivamente fu critico cinematografico del Giornale radio (1950-1995), redattore dell'Agenzia giornalistica Italia (1955-1961), collaboratore per il cinema della RAI (1952-1996), pur continuando a scrivere per molte riviste del settore.

Protagonista di rilievo del mondo culturale del 20° sec. R., che già dal 1948 aveva tenuto corsi di storia ed estetica del cinema presso le più prestigiose università italiane, ha avuto il merito di aver istituito, nel 1971, il Leone d'oro alla carriera tra i premi assegnati alla Mostra del cinema di Venezia. La sua instancabile attività lo ha visto, infatti, più volte membro delle giurie dei maggiori festival cinematografici italiani ed esteri, nei quali, durante gli incarichi direttivi, ha sostenuto il rilancio del cinema d'autore e la promozione di talenti poco noti. I suoi molteplici interessi lo hanno portato a scrivere soggetti e sceneggiature e a dirigere cortometraggi, tra i quali il documentario antologico L'Italia è di moda (1963), a realizzare numerosi cicli televisivi dedicati a personalità significative del mondo cinematografico come Vittorio De Sica (1963), Alberto Sordi (1967), John Ford (1964 e 1972), Marlene Dietrich (1973), e a dedicare ritratti a Ugo Tognazzi, Nino Manfredi e Vittorio Gasmann, protagonisti della commedia all'italiana (1991). Oltre alle testimonianze sul cinema italiano Neorealismo italiano (1951) e Cinema italiano oggi (1950, testo ripubblicato nel 1966 con un aggiornamento dal 1952 al 1965), si ricordano tra le sue biografie Maestri del cinema: Renoir (1970), Kurosawa, Bergman e gli altri… (2000).

Vedi anche
Vittorio Gassman Gassman ‹ġàʃman› (orig. Gassmann), Vittorio. - Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa e R. Morelli; nel 1952 fondò e diresse con L. Squarzina ... Vittorio De Sica Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere. ... Pontecòrvo, Gillo Pontecòrvo, Gillo (propr. Gilberto). - Regista cinematografico italiano (Pisa 1919 - Roma 2006), fratello di Bruno e di Guido. Documentarista già affermato (Porta Portese, Pane e zolfo, ecc.), assistente di J. Ivens e Y. Allegret, diresse nel 1956 l'episodio Giovanna per il film collettivo La rosa dei ... d'Amico, Silvio d'Amico, Silvio. - Critico drammatico italiano (Roma 1887 - ivi 1955) dell'Idea nazionale, della Tribuna, del Giornale d'Italia, e poi del Tempo di Roma; direttore e collaboratore di numerose riviste e collane drammatiche; dal 1945 al 1955 titolare delle cronache teatrali a Radio Roma. Fondò e presiedette ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • DAVID DI DONATELLO
Altri risultati per RONDI, Gian Luigi
  • RONDI NASALLI, Gian Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Italo Moscati – Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda. Sia Gian Luigi sia suo fratello minore Brunello furono significative presenze nel cinema italiano, dal dopoguerra in poi: il primo come critico e ...
  • Rondi, Gian Luigi
    Enciclopedia on line
    Gian Luigi. Critico italiano (Tirano, Sondrio, 1921 - Roma 2016), fratello di Brunello. Figura di rilievo della critica cinematografica cattolico-moderata. Laureatosi in Giurisprudenza (1945), tenne dal 1948 corsi di storia ed estetica del cinema in prestigiose univ. italiane; iniziò le sue collab. ...
Vocabolario
rónda
ronda rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, esplorare, ispezionare. Si dice oggi...
rondare
rondare v. intr. [dallo spagn. rondar, der. di ronda «ronda»] (io róndo, ecc.; aus. avere), ant. – Fare la ronda, aggirarsi: rondava per que’ mari il vice ammiraglio Medley con più vascelli e fregate inglesi (Muratori).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali