• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tosatti, Gian Maria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tosatti, Gian Maria. – Artista visivo italiano (n. Roma 1980). Formatosi presso il Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera, vive e lavora tra Roma, Napoli e New York. La sua ricerca è profondamente radicata nel territorio, in cui interviene con installazioni ambientali site specific che, sostanziate in ambito urbano dall’analogia ricorrente città-anima, insistono sui concetti di identità e memoria, così come compiutamente espresso nei cicli Devozioni (2005-2011), articolato in dieci installazioni monumentali in dieci edifici di Roma, Fondamenta (2011 - in progress) e Sette Stagioni dello Spirito (2013-2015). Tra i suoi lavori più recenti occorre segnalare il ciclo Il mio cuore è vuoto come uno specchio, discorso itinerante avviato nel 2018 destinato ad attraversare l’Europa in una densa riflessione sulla sua storia e sulla crisi dell'Occidente. T. ha esposto presso numerose istituzioni, fra cui il Palazzo delle Esposizioni (Roma, 2008), il Chelsea Art Museum (New York, 2009), il Museo Villa Croce (Genova, 2012), il Centro Wilfredo Lam (L’Avana, 2015) e il Museo Madre di Napoli (2016). Direttore artistico della Quadriennale di Roma dal settembre 2021, unico artista scelto nel 2022 a rappresentare l'Italia alla 59a Biennale d'arte contemporanea di Venezia con il progetto Storia della notte e destino delle comete, 2019 l'artista ha realizzato per l'Istituto della Enciclopedia Italiana l'opera Après la Jungle de Calais. Tra le sue esposizioni più recenti si segnala NOw/here, allestita nel 2023 presso il Pirelli HangarBicocca di Milano.

NOw/here

Tag
  • QUADRIENNALE DI ROMA
  • ARTE CONTEMPORANEA
  • WILFREDO LAM
  • PONTEDERA
  • NEW YORK
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali