• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCINI, Gian Pietro

di Umberto BOSCO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCINI, Gian Pietro

Umberto BOSCO

Scrittore, nato a Milano il 30 settembre 1867, morto a Breglia il 14 luglio 1914. Laureatosi in legge nel 1892, visse una vita martoriata da terribile male fisico, sdegnosa di esibizionismi, raccolta ma drammatica per "enormi avventure cerebrali", com'egli stesso disse. Socialista, il suo temperamento aristocratico gli vietò d'irreggimentarsi in un partito; dannunziano, finì con lo scrivere le fiere invettive di Antidannunziana (Milano 1914); precursore del futurismo (cfr. soprattutto Il vaso libero, Milano 1908), futurista non fu se non per poco. Poeta, romanziere, critico, scrittore di filosofia e di politica, il L. fu un grande ingegno che non giunse mai alla compiuta conquista di sé stesso. Misticismo e alessandrinismo, ironia e lussuria, anarchismo e costante predilezione per il simbolo, tutto è in lui determinato da un esasperato intellettualismo, che gl'impedisce di raggiungere la limpidità e l'equilibrio proprî a ogni opera duratura.

Il L. lasciò moltissimo inedito; tra le sue opere a stampa, oltre alle già citate, ricordiamo: in versi: Il libro delle figuraziom ideali, Milano 1894; Il libro delle imagini terrene, ivi 1898; Episodi dei drami delle Maschere, voll. 4, ivi 1898; La prima ora della Academia, Palermo 1902; Carme di angoscia e di speranza, Milano 1909; Revolverate, ivi 1909; La solita canzone del Melibeo, ivi 1910. Inoltre: Gian Pietro da Core, romanzo, Milano 1895; Le nottole e i vasi, favole e dialoghi, Ancona 1912; Il tempio della gloria, dramma, ivi 1913; Ai mani gloriosi di G. Carducci, Varazze 1907 (2ª ed., Varese 1912); L'ora topica di C. Dossi, Varese 1911; Filosofi ultimi, Roma 1913; La piccola Chelidonio, Milano 1927; La gnosi del Melibeo, Torino 1930. Cfr.: Scritti scelti, a cura di M. Puccini, Lanciano 1917 (con un'autobiografia); Carteggio inedito tra C. Dossi e G.P.L., a cura di T. Grandi, in Il Convegno, XIV (1933), pp.1-29.

Bibl.: C. Linati, Sulle orme di Renzo, Roma 1919; A. U. Tarabori, G. P. L., Milano 1922.

Vedi anche
Alberto Carlo Pisani Dòssi Pisani Dòssi, Alberto Carlo (in arte Carlo Dossi). - Scrittore (Zenevredo, Pavia, 1849 - Cardina, Como, 1910). Egli attese a opere letterarie, che pubblicò di solito in edizioni, per così dire, personali, poco idonee alla diffusione. Il fatto ch'egli dedicò La colonia felice. Utopia (1874) a G. Rovani ... Poesia Rivista mensile, fondata e diretta da F.T. Marinetti, pubblicata a Milano (1905-09; di scarso rilievo una seconda serie apparsa nel 1920). Pur ospitando G. Pascoli e G. D’Annunzio, si distinse fin da principio, con iniziative come l’inchiesta sul verso libero in Italia (1905), per una volontà d’innovazione ... Tranquillo Cremóna Cremóna, Tranquillo. - Pittore italiano (Pavia 1837 - Milano 1878), fratello del matematico Luigi. Studiò prima a Pavia presso G. Trécourt, poi a Venezia (1852-59), e a Milano con G. Bertini. Le sue prime opere, fino al Marco Polo davanti al Gran Can dei Tartari (1863, Roma, Gall. naz. d'arte mod.), ... Guido Gozzano Poeta italiano (Torino 1883 - ivi 1916). Ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo, nelle sue opere riserva lo stesso commosso distacco e lo stesso sguardo ironico alla vacua fede letteraria, per la quale non si può non provare vergogna, e al personaggio autobiografico con cui racconta il dannunzianesimo ...
Tag
  • ALESSANDRINISMO
  • ANARCHISMO
  • MISTICISMO
  • FUTURISMO
  • VARAZZE
Altri risultati per LUCINI, Gian Pietro
  • Lucini, Gian Pietro
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Milano 1867 - Breglia, Plesio, 1914). Complessa e contraddittoria figura di transizione tra Ottocento e Novecento, dalla scapigliatura lombarda si avvicinò al futurismo, da cui si staccò poi clamorosamente. Fu narratore, poeta, critico, sempre animato da acume satirico e impeto polemico. ...
  • LUCINI, Gian Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Giuseppe Zaccaria Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio. La casa del padre, ex garibaldino e cassiere della Cassa di risparmio di Milano, era frequentata da alcuni esponenti della Scapigliatura, ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali