• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVOIRA, Gian Teresio

di Gustavo Giovannoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIVOIRA, Gian Teresio

Gustavo Giovannoni

Storico dell'architettura, nato in Manta (Saluzzo) il 22 settembre 1849, morto a Roma il 24 marzo 1919. Studiò l'architettura italiana e specialmente quella medievale, i cui principali periodi ha illustrato nel suo maggior lavoro Le origini dell'architettura lombarda e delle sue derivazioni nei paesi d'oltre Alpe (voll. 2, Roma 1901 e 1907), riprendendo con maggiore ampiezza gli studî del Cordero e del Cattaneo: dapprima il periodo ravennate, che considera derivazione delle scuole regionali dell'architettura romana e anello di congiunzione con la bizantina, sostituendolo alle derivazioni dall'Asia Minore o dalla Persia sostenute dallo Choisy, dallo Strzygowski e da altri orientalisti; poi gli oscuri tempi dal sec. VI all'XI di lenta elaborazione delle soluzioni costruttive della basilica coperta a vòlte, che sbocciano nel periodo lombardo dei secoli XI e XII; e di tali soluzioni afferma la priorità rispetto alle scuole romaniche estere, francesi, renane, inglesi, di cui reca nuovo ampio materiale di studio e spesso ricerca la paternità nell'opera di grandi figure monastiche (come Guglielmo da Volpiano e Lanfranco) o delle maestranze di artefici lombardi.

Altri suoi importanti lavori, pur se incompleti e non ordinati, sono L'Architettura romana (Milano 1921) e L'architettura musulmana (ivi 1914), nei quali esamina specialmente la parte positiva e tecnica dei sistemi di costruzione e applica, come nello studio sull'architettura lombarda, il metodo, talvolta esagerato, dei minuti raffronti embriologici. Citiamo inoltre gli scritti: Roma, l'Italia, nella creazione delle antiche architetture a volta, in Annuario della R. Acc. di S. Luca, 1913-14; La chiesa del S. Sepolcro in Gerusulemme, in Atti della Pont. Acc. d'Archeologia, 1916.

Vocabolario
tères
teres tères s. m. [dal lat. teres (-ĕtis) agg. «arrotondato, affusolato, ben tornito»]. – In anatomia comparata, nome di due piccoli muscoli che fanno parte della muscolatura degli arti anteriori dei tetrapodi, il teres maggiore e il teres...
tereṡiano
teresiano tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali