• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI, Gian Vittorio

di Luigi Fassò - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSI, Gian Vittorio

Luigi Fassò

Latinista e poeta, nato a Roma nel 1577, ivi morto nel 1647. Si laureò in giurisprudenza e fu per diciotto anni (fino al 1628) segretario del cardinale Andrea Peretti. Ritiratosi a vita privata, attese alle opere letterarie, che gli procurarono fama e numerose amicizie fra gli scrittori contemporanei, anche stranieri.

Il suo nome, da lui classicizzato in Ianus Nicius Erythraeus, è affidato soprattutto a un'opera in tre volumi, che ebbe più edizioni: Pinacotheca imaginum illustrium doctrinae vel ingenii laude virorum qui auctore superstite diem suum obierunt (1643, 1645, 1648). Si tratta di quasi trecento brevi biografie, o "profili", di contemporanei grandi, piccoli e piccolissimi, che difettano spesso di senso critico e di misura, ma abbondano di dati e notizie utili, per cui sono state non di rado saccheggiate da altri biografi. Ma anche altre scritture latine del R. serbano qualche valore per il rispetto storico: così l'Eudemia (1637), arguta rappresentazione allegorico-satirica della società romana del tempo, a cui nuoce l'evidente imitazione dell'Argenis del Barklay; cosi i due libri di Dialogi (1645), varî di argomento e d'interesse; così i quattro volumi di Epistulae (alcune in versi), che costituiscono insieme un diario e una fonte pregevole per la storia di Roma e delle lettere italiane nel Seicento. Umanista in ritardo, il R. poco scrisse in volgare: qualche melodramma sacro e rime spirituali oggi irreperibili. Tutte le opere furono edite ad Amsterdam (con la falsa data di Colonia) fra il 1645 e il 1649 da Bertoldo Nihus.

Bibl.: L. Crasso, Elogi d'huomini letterati, I, Venezia 1666; P. Mandosio, Bibliotheca Romana, II, Roma 1692; J.-P. Nicéron, Mémoires pour servir à l'histoire des hommes illustres, XXXIII, Parigi 1727 segg.; L. Gerboni, Un umanista nel Seicento, Città di Castello 1890.

Vedi anche
Cènci, Beatrice Cènci, Beatrice. - Nobile romana (1577-1599); protagonista della tetra vicenda che provocò la rovina della sua famiglia; figlia di Francesco (1549-1598), uomo dissoluto e violento, fu confinata con la matrigna Lucrezia Petroni nella rocca di Petrella Salto, nel Cicolano (prov. di Rieti), dove divenne ... Tassóni, Alessandro Tassóni, Alessandro. - Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale Tassoni, Alessandro tentò di dare all'Italia un nuovo genere, misto di comico e di serio. Vita. ... Clemènte VIII papa Clemènte VIII papa. - Ippolito Aldobrandini (Fano 1536 - Roma 5 marzo 1605); avvocato concistoriale, uditore di Rota, cardinale (1585), legato in Polonia (1588), fu eletto papa, dopo un agitato conclave, il 30 genn. 1592, succedendo a Innocenzo IX. Si impegnò nella repressione del brigantaggio e del ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Altri risultati per ROSSI, Gian Vittorio
  • ROSSI, Gian Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, di Marc-Antoine Muret e di Girolamo Brunelli (nell’ebraico) Luisella Giachino , di Muzio Vitelleschi e di Cristoforo ...
  • Róssi, Gian Vittorio
    Enciclopedia on line
    Umanista (Roma 1577 - ivi 1647). Fu per 18 anni segretario del card. A. Peretti. Il suo nome è affidato soprattutto a una serie di circa 300 brevi biografie di illustri contemporanei, Pinacotheca imaginum, ecc. (3 voll., 1643-48), ricche di notizie utili. Per la stessa ragione sono importanti i 4 volumi ...
Vocabolario
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali