• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE CARLO, Giancarlo

di Franco Zagari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DE CARLO, Giancarlo

Franco Zagari

Architetto, urbanista, saggista, nato a Genova il 12 dicembre 1919; professore presso le università di Venezia, Genova, Yale e altre università americane; membro onorario di Accademie e Istituti, è uno dei protagonisti più autorevoli dell'architettura italiana del secondo dopoguerra, avendo tracciato un'originale via di ricerca fra le complesse interrelazioni dell'architettura con la storia, la città, il piano e la dimensione territoriale, e i processi attraverso cui si esplica la partecipazione sociale.

Sempre attivo nel dibattito internazionale, è membro dei CIAM (Congrès International de l'Architecture Moderne) dal 1952 e ne apre la revisione critica nel 1959, dando vita con van Eyck, gli Smithson e altri, al gruppo Team X. È direttore dell'ILAUD (International Laboratory of Architecture and Urban Design), a Urbino dal 1976 e poi a Siena dal 1983; dal 1978 dirige la rivista Spazio e Società. Fra le sue opere più note ricordiamo le residenze e negozi a Matera (1956), il piano regolatore, il Mercatale, i collegi e le facoltà dell'università di Urbino dal 1962 al 1983, ritenuti da molti il più significativo intervento sistematico contemporaneo su una città storica, il quartiere Matteotti a Terni (1969-74), il piano regolatore di Rimini (1970-72), il piano dell'università di Pavia (dal 1972), le residenze a Mazzorbo (1979). Vedi tav. f. t.

Fra la sua vastissima produzione, ricordiamo William Morris (1947); Questioni di architettura (1964); Urbino, la storia di una città e il piano (1966); La piramide rovesciata (1968).

Bibl.: L. Rossi, Giancarlo De Carlo. Architetture, Milano 1988.

Vedi anche
Team 10 Gruppo di architetti istituito nel 1954 per preparare il 10° CIAM (➔). Ne fecero parte, tra gli altri, A. e P. Smithson, A. van Eyck, J. Bakema, G. De Carlo, G. Candilis, R. Erskine, che sentirono l’esigenza di un superamento delle posizioni dei CIAM anteguerra e di una riflessione sul concetto di habitat ... Giuseppe Samonà Architetto e urbanista (Palermo 1898 - Roma 1983). Laureatosi in ingegneria a Palermo (1922), affiancò all'attività progettuale un intenso impegno didattico, presso le università di Messina (1926-30), di Napoli (1931-36) e soprattutto di Venezia (1936-71), dove come direttore (dal 1945) riuscì in modo ... Mario Ridòlfi Architetto italiano (Roma 1904 - Marmore 1984). Uno degli esponenti più inquieti del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), inizialmente legato alle eredità linguistiche novecentiste si avvicinò successivamente alle nuove tendenze europee dell'espressionismo e del razionalismo (Palazzo ... Luigi Piccinato Architetto italiano (Legnago 1899 - Roma 1984); professore di urbanistica nelle università di Venezia (1949-63) e di Roma (1963-69). La sua opera più interessante in campo urbanistico è stato il piano regolatore di Sabaudia (1933-34), eseguito in collaborazione con G. Cancellotti, E. Montuori, A. Scalpelli. ...
Tag
  • GIANCARLO DE CARLO
  • WILLIAM MORRIS
  • GENOVA
  • MATERA
  • RIMINI
Altri risultati per DE CARLO, Giancarlo
  • DE CARLO, Giancarlo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
    Francesco Samassa De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore) Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción in Cile ma di origini piemontesi, nacque a Genova il 12 dicembre del 1919. In seguito alla separazione dei genitori, ...
  • De Carlo, Giancarlo
    Enciclopedia on line
    Architetto e urbanista italiano (Genova 1919 - Milano 2005). Sensibile all'esigenza di una diversa dimensione nella progettazione che accogliesse i nuovi elementi di trasformazione che investono le città e il territorio, ha diretto con tali criterî l'Istituto lombardo di scienze economiche e sociali ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali