• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORTUNIO, Gianfrancesco

di Francesco Foffano - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORTUNIO, Gianfrancesco

Francesco Foffano

Dalmata di nascita, discepolo dell'umanista Marcantonio Sabellico, esercitò l'avvocatura a Venezia, poi fu giudice ad Ancona, dove finì tragicamente la vita nei primi decennî del Cinquecento. È noto soltanto per essere stato dei primi a occuparsi di grammatica italiana. Infatti le sue Regole grammaticali della volgar lingua (dalle quali egli accusò, a torto, il Bembo di aver tolto la prima idea delle sue Prose della volgar lingua) videro la luce ad Ancona nel 1516. Il F. fonda le sue regole non già sull'uso corrente, ma su quello fissato nelle opere dei tre sommi trecentisti; sull'autorità e sull'imitazione, non già sulla lingua parlata; e il suo metodo fu universalmente seguito dai molti grammatici che trattarono dopo di lui questa materia. Le Regole del F. si ristamparono una ventina di volte nella prima metà del sec. XVI.

Bibl.: V. Cian, Un decennio della vita di m. Pietro Bembo, Torino 1885, pp. 40, 231, 240; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, pp. 65-72; V. Brunelli, G. F. Fortunio primo grammatico italiano, in Atti e mem. della Società dalmata di st. patria, II (1927).

Vocabolario
fortuna
fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali distribuisce ciecamente felicità, benessere,...
fortunóso
fortunoso fortunóso agg. [der. di fortuna]. – 1. Soggetto alle variazioni e ai capricci della fortuna, soprattutto se avversa: vicende f., tempi f.; quindi, spesso, sventurato, doloroso: al f. stato di quella città (M. Villani). 2. a. ant....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali