• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STUPARICH, Giani

di Arnaldo BOCELLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STUPARICH, Giani

Arnaldo BOCELLI

Scrittore e medaglia d'oro, nato a Trieste il 4 aprile 1891. Compiuti in questa città gli studî classici, andò a Firenze, dove partecipò al movimento della Voce e nel 1915 si laureò in lettere. Prese parte alla guerra italo-austriaca come volontario insieme col fratello Carlo (v.); dapprima nel settore di Monfalcone, dove fu ferito nel luglio del 1915; poi sull'Altipiano di Asiago. Fatto prigioniero dagli Austriaci sul Monte Cengio, durante una sua ardita azione (31 maggio 1916), riuscì tuttavia a nascondere fino alla liberazione il suo vero nome. Ora insegna nel liceo "Dante" di Trieste. Ha collaborato e collabora a importanti riviste e giornali.

I precedenti letterarî dello St. vanno cercati, oltre che negli scrittori vociani, in quegli scrittori triestini che dallo Slataper al Michelstaedter, dallo Svevo al Saba ad E. Cantoni hanno sentito in modo particolarmente vivo e rappresentato con ricchezza e sottigliezza d'analisi il contrasto romantico tra vita morale e vita dei sensi, tra volontà e istinto. Nello St. tale contrasto si configura come vagheggiamento della donna e dell'amore quali mezzi di evasione dalla severità della legge morale, e, insieme, come nostalgia di codesta legge, quale freno alle pericolose avventure del senso e del sentimento; e da forme tra critiche e autobiografiche, di diario e di colloquio o soliloquio morale (La nazione czeca, Catania. 1916; 2ª ed., Napoli 1922; Scipio Slataper, Roma 1922; Colloqui con mio fratello, Milano 1925; Guerra del '15, ivi 1931), naturalmente si svolge verso forme narrative, tende a oggettivarsi in situazioni, personaggi, paesaggio (Racconti, Torino 1929; Donne nella vita di Stefano Premuda, Milano-Roma 1932; Nuovi racconti, Milano 1935). I quali nei momenti migliori (come nel racconto Un anno di scuola, compreso nel primo di questi volumi, e uno dei più belli della letteratura italiana contemporanea) si fondono in una sorta d'atmosfera tra idillica e nervosa, cui corrispondono un felice rilasciarsi, nello scrittore, di quell'acre voluttà della sofferenza, nella quale altrove si compiace; e una prosa ricca, nella sua apparente durezza, di risonanze interiori.

Allo St. si debbono anche la pubblicazione in volume degli scritti del fratello Carlo, e la raccolta degli Scritti letterari e critici (Roma 1920), degli Scritti politici (ivi 1925) e dell'Epistolario (Torino 1931, voll. 3) dello Slataper.

Bibl.: G. Marzot, in La nuova Italia, 20 giugno 1923; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 aprile 1933; P. Pancrazi, Scrittori it. del Novecento, Bari 1934; B. Tecchi, Maestri e amici, Pescara [1934]; A. Consiglio, Studi di poesia, Firenze 1934.

Vedi anche
Scipio Slàtaper Slàtaper, Scipio. - Scrittore (n. Trieste 1888 - m. in guerra, sul Podgora, 1915). Completò gli studî a Firenze dove, venuto a contatto con le correnti più vive della giovane letteratura italiana, cominciò a collaborare alla Voce con bozzetti, recensioni e note polemiche. Lettore d'italiano al Kolonial ... Carlo Stùparich Stùparich ‹-rič›, Carlo. - Scrittore (Trieste 1894 - Monte Cengio 1916); fratello di Giani. Studiò lettere nell'Istituto di studî superiori di Firenze, dove nel 1913 aveva raggiunto il fratello, entrando a far parte dei collaboratori della Voce. Allo scoppio della guerra del 1915 partì volontario per ... Guglielmo Òberdan Òberdan (o Oberdàn), Guglielmo. - Irredentista (Trieste 1858 - ivi 1882). Studente d'ingegneria, richiamato alle armi dall'Austria in seguito alla mobilitazione per l'occupazione della Bosnia, fuggì in Italia (1878). Poi (1882), aderendo al fermento dei circoli irredentistici durante le manifestazioni ... Pier Antonio Quarantòtti Gambini Quarantòtti Gambini, Pier Antonio. - Scrittore (Pisino 1910 - Venezia 1965). Cominciò a pubblicare su Solaria. Sin dai primi racconti (I nostri simili, 1932), tema dominante della sua narrativa è l'iniziazione alla vita sessuale negli anni tra infanzia e adolescenza, tema che ha i suoi antecedenti nella ...
Altri risultati per STUPARICH, Giani
  • STUPARICH, Giani
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    STUPARICH (Stuparovich), Giani Cristina Benussi STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il 4 aprile 1891 a Trieste, porto franco dell’Impero asburgico, luogo etnicamente misto in cui una forte ...
  • Stuparich, Giani
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Nicola Bonazzi Scrittore, nato a Trieste il 4 aprile 1891 e morto a Roma il 7 aprile 1961. Risale al 1985 la pubblicazione della tesi di laurea su Machiavelli in Germania, discussa da S. nel 1915, poco prima di arruolarsi come volontario nella Prima guerra mondiale. Il ritrovamento della tesi e la ...
  • Stùparich, Giani
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Trieste 1891 - Roma 1961). Dopo aver partecipato, come il fratello Carlo, alla prima guerra mondiale, si dedicò all'attività letteraria attraverso diverse forme espressive, dal colloquio intimo, come in Colloqui con mio fratello (1925) al racconto, su tutti si ricorda L'isola  (1942), ...
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali