• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIALLI, Gianluca

di Marino Bortoletti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

VIALLI, Gianluca

Marino Bortoletti

Italia. Cremona, 9 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-84: Cremonese; 1984-92: Sampdoria; 1992-96: Juventus; 1996-99: Chelsea • In nazionale: 59 partite e 16 reti (esordio: 16 novembre 1985, Polonia-Italia, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1990-91, 1994-95), 4 Coppe Italia (1984-85, 1987-88, 1988-89, 1994-95), 2 Supercoppe italiane (1991, 1995), 1 Champions League (1995-96), 1 Coppa UEFA (1992-93), 1 Coppa delle Coppe (1989-90) • Carriera di allenatore: Chelsea (1998-2000), Watford (2001-02) • Vittorie: 1 Coppa di Lega inglese (1997-98), 1 Supercoppa Inglese (1998), 1 Coppa delle Coppe (1997-98), 1 Supercoppa Europea (1998), 1 Coppa d'Inghilterra (1999-2000)

Esordisce nella Cremonese, in serie C, nel Campionato 1980-81 ad appena 16 anni: confermato nelle tre stagioni successive in serie B, disputa 103 partite segnando 23 gol. Passa alla Sampdoria nel 1984-1985, ma già l'anno prima il presidente Mantovani lo aveva strappato alla Juventus, consentendogli di disputare un ultimo Campionato nella sua città. A Genova, a fianco di Roberto Mancini, l'altro fuoriclasse sul quale poggia la costruzione della squadra, inizia la sua ascesa verso il successo: otto Campionati, 213 partite, 85 gol, la Coppa delle Coppe del 1990 (primo trofeo internazionale del club), lo scudetto del 1991 (primo e unico della Sampdoria), tre Coppe Italia e una Supercoppa Italiana. Nel 1986 Bearzot lo fa esordire in nazionale al Campionato del Mondo, ma la sua carriera azzurra esplode grazie ad Azeglio Vicini che lo aveva già lanciato nella under 21, finalista ai Campionati d'Europa di categoria del 1986. È attorno a Vialli che viene costruita la squadra che arriva terza agli Europei del 1988 e soprattutto quella che avrebbe potuto vincere i Campionati del Mondo del 1990: ma in quei Mondiali, Gianluca è quasi irriconoscibile. Ancora due anni di nazionale con Arrigo Sacchi, poi dopo 59 presenze e 16 gol, l'uscita di scena alla fine del 1992. Sacchi non lo convoca per i Mondiali del 1994 (e riceve in cambio uno sprezzante "Non tiferò certo per la sua Italia"). Chiuso il sogno azzurro (e sampdoriano), inizia quello bianconero con il passaggio alla Juventus con la quale disputa quattro Campionati (dal 1992 al 1996), segnando 38 gol, vincendo uno scudetto (1995), una Champions League (1996), una Coppa UEFA (1993), una Coppa Italia (1995) e una Supercoppa Italiana (1995). Nel 1996 lascia clamorosamente la Juventus per il Chelsea, in Inghilterra, e ancora più clamorosamente, dopo due stagioni come giocatore inizia, senza lasciare il campo di gioco, la carriera di allenatore che gli fa conquistare cinque trofei in quattro anni: Coppa delle Coppe, Supercoppa Europea, Coppa d'Inghilterra, Coppa di Lega inglese, Supercoppa Inglese. Licenziato dal Chelsea, accetta di allenare il Watford, in serie B, per il Campionato 2001-02. Attaccante moderno, dotato di potenza e stile, Vialli è stato, con Roberto Baggio e Franco Baresi, il giocatore più rappresentativo della sua generazione. Ha vinto tanto, ma avrebbe potuto vincere di più soprattutto in nazionale, dove la sua avventura si è conclusa fin troppo precocemente, per una totale incompatibilità di vedute con Sacchi. Certamente, dovunque abbia giocato ha lasciato un marchio indelebile di carisma e di talento. Nella Cremonese, di cui divenne giovanissimo leader fino a portarla in Serie A (e che lo cedette per due miliardi sanando i propri bilanci), nella Sampdoria della cui stagione storica e irrepetibile è stato il vero trascinatore; nella Juventus che con lui in campo è tornata agli scudetti e alle Coppe internazionali, dopo un lungo digiuno, e infine nel Chelsea al quale ha trasferito la sua personalità e la sua 'fame' di vittorie. La forza, la grinta e la volontà sono sempre state le sue armi vincenti, unite a un'indubbia intelligenza e anche a un'apprezzabile cultura che lo hanno spinto a migliorarsi sia in campo sia fuori. Il suo grande rammarico sportivo è rappresentato dalla sconfitta della Sampdoria nella finale di Coppa dei Campioni del 1992, ai tempi supplementari contro il Barcellona. Quando, nella notte di Roma del 1996, alzò al cielo come capitano della Juventus la stessa Coppa, strappata all'Ajax, capì che dal calcio italiano non avrebbe potuto ottenere più nulla che non avesse già assaporato. E infatti, di lì a poco, lo lasciò: fino a diventare il primo giocatore-allenatore italiano a 'conquistare' il football britannico.

Vedi anche
Roberto Bàggio Bàggio, Roberto. - Calciatore italiano (n. Caldogno 1967). Dotato di eccellenti doti tecniche, ha giocato in serie A dal 1985 al 2004 cambiando numerose squadre (Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia) e realizzando, in totale, 205 reti. Celebre fu il suo passaggio dalla Fiorentina ... Roberto Mancini Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale  ha registrato trentasei presenze e quattro gol. Nella sua carriera ha vinto dieci volte la Coppa Italia, sei come calciatore e ... Gianfranco Zola Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Oliena, Nuoro, 1966). Fantasista, ha iniziato a giocare con la Nuorese ed è passato in serie A giocando con il Napoli dal 1989 al 1993, vincendo lo Scudetto e la Supercoppa italiana nel 1990. Passato al Parma fino al 1996, con cui ha vinto una Supercoppa ... Ruud Gullit Gullit ‹gℎo´lit›, Ruud. - Calciatore olandese (n. Amsterdam 1962). Dopo aver militato in alcune formazioni giovanili, è diventato professionista nel 1979 disputando tre stagioni con la squadra dell'Haarlem. Nel 1982 è stato ingaggiato dal Feyenoord con cui ha vinto lo scudetto nel 1984. Approdato al ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ROBERTO MANCINI
  • AZEGLIO VICINI
  • ROBERTO BAGGIO
  • FRANCO BARESI
  • ARRIGO SACCHI
Altri risultati per VIALLI, Gianluca
  • VIALLI, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Alessio Argentieri – Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga. Compì gli studi giovanili presso il liceo arcivescovile (detto dei ‘Polentoni’) di Trento, dove la famiglia si era trasferita ...
  • Vialli, Gianluca
    Enciclopedia on line
    Calciatore e allenatore di calcio italiano (Cremona 1964 - Londra 2023). Attaccante, a volte impiegato come centrocampista, tatticamente preparato, dotato di velocità e forza fisica, ha esordito in serie A con la Sampdoria, con la quale ha vinto tre Coppe Italia (1985, 1988, 1989), la Coppa delle Coppe ...
Vocabolario
grigiorosso
grigiorosso s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali