• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELVA, Giannantonio

di Elena BASSI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SELVA, Giannantonio

Elena BASSI

Architetto, nato a Venezia il 2 settembre 1751, morto ivi il 22 gennaio 1819. Studiò architettura teorica e pratica in patria con Tomaso Temanza, poi stette per tre anni a Roma, soggiornò a lungo a Parigi e a Londra e visitò l'Olanda e l'Austria. Gli edifici della classicità greca e romana, quelli dei grandi architetti veneziani cinquecenteschi, e quelli nitidamente semplici e neopalladiani degli artisti inglesi del Settecento formarono il suo stile. In Inghilterra ebbe anche agio di studiare le comodità introdotte negli appartamenti e il gusto decorativo di Roberto Adam e del fratello Giacomo: per questo, al suo ritorno, molti patrizî veneziani vollero avere il palazzo rimodernato dal giovane architetto che modificò la pianta degli appartamenti, la quale conservava quasi invariato lo schema dell'epoca bizantina. Questi lavori, pur avendo occupato gran parte della vita del Selva, non avrebbero dato al suo nome quella popolarità che è legata al teatro La Fenice di Venezia, la cui costruzione gli venne affidata in seguito al concorso bandito nel 1790 e fu compiuta nel 1792. L'artista si affermò come architetto teatrale, così che il Teatro Grande (ora Verdi) di Trieste venne fatto nel 1801 sui suoi progetti; solo la facciata è dovuta al Pertsch. Nel 1808 fu assegnata al S. la costruzione del cimitero e dei giardini pubblici di Venezia. Altre sue opere importanti sono: la villa Margherita e il casino Soderini a Treviso, il restauro interno e la facciata dei palazzi Pisani e Dotti di Padova, la ricostruzione del duomo di Cologna Veneta, un casino con stufe botaniche per Ratisbona, la villa Guiccioli di Vicenza, la facciata della chiesa di S. Maurizio, l'adattamento degli edifici della scuola della Carità ad Accademia, la chiesetta del Nome di Gesù a Venezia. Dal 1797 alla morte tenne la cattedra d'architettura all'Accademia di Venezia. Lo Jappelli è il più grande dei suoi allievi, ma anche il Diedo deve molto ai suoi insegnamenti.

Bibl.: Per le opere pubblicate dal S. e per le altre notizie intorno all'autore cfr. E. Bassi, G. S., Padova 1935.

Vedi anche
Antonio Dièdo Dièdo, Antonio. - Architetto (Venezia 1772 - ivi 1847), allievo di G. Albertolli e amico e collaboratore di L. Cicognara. Fu segretario e prof. dell'Accademia di Venezia. Costruì chiese e palazzi a Venezia e nel Veneto, in uno stile rigorosamente neoclassico affine a quello di G. A. Selva. Lasciò varî ... Antonio Canòva Canòva, Antonio. - Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti, poi con G. Ferrari. Le ... Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (84,5 km2 con 205.356 ab. nel 2008, detti Triestini), capoluogo di provincia e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Tag
  • TEATRO LA FENICE
  • COLOGNA VENETA
  • INGHILTERRA
  • RATISBONA
  • AUSTRIA
Altri risultati per SELVA, Giannantonio
  • SELVA, Giannantonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Emiliano Balistreri – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, e da Anna Bianconi (Bassi, 1936). Il padre, autore del saggio Sei Dialoghi ottici teorico-pratici..., Venezia 1787, ...
  • Sélva, Giannantonio
    Enciclopedia on line
    Architetto (Venezia 1751 - ivi 1819). Allievo di T. Temanza, soggiornò a Roma (1779-80, con A. Canova), a Parigi, a Londra, formandosi sugli esempî classici e su quelli dei grandi architetti veneti del sec. 16º e dei palladiani inglesi del Settecento; per la decorazione interna studiò anche R. e J. ...
Vocabolario
sélva
selva sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; Nel mezzo del cammin di nostra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali