• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Berengo Gardin, Gianni

di Massimo Arioli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Berengo Gardin, Gianni

Massimo Arioli

Fotografo, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 10 ottobre 1930. Cominciò a interessarsi alla fotografia nel 1954 aderendo al gruppo fotografico veneziano la Gondola. Iniziò l'attività professionale collaborando con il settimanale Il Mondo, diretto da M. Pannunzio, e pubblicando successivamente sulle più importanti testate della stampa italiana ed estera.

La ricerca fotografica di B.G., vicina per istinto e per vocazione alla grande tradizione francese di Brassaï, R. Doisneau e H. Cartier-Bresson, ha saputo mediare l'acutezza e l'immediatezza dello sguardo con le sollecitazioni provenienti da esperienze provocatorie e dirompenti come quelle di B. Brandt o di W. Klein, realizzando immagini che acquistano senso e valore narrativo per la cura e la tensione morale con cui viene osservato l'uomo nell'ambiente. La sua produzione, che spazia dal reportage sociale alla foto di architettura fino alla foto industriale, annovera, tra i molti volumi, Venise des saisons (1965) con testi di M. Soldati e G. Bassani, Morire di classe (1969) a cura di F. Basaglia, Un paese vent'anni dopo (1976) con C. Zavattini, appassionata rivisitazione dei luoghi già fotografati da P. Strand, e i più recenti Archeologia industriale (1983), Gli anni di Venezia (1994), La disperata allegria. Vivere da zingari a Firenze (1994), Foto Piano (1996) e Zingari a Palermo. Herdelesi e S. Rosalia (1997), oltre a una cospicua serie di volumi più strettamente geografici realizzati per il Touring Club Italiano.

Noto tanto in Italia quanto all'estero, gli sono state dedicate importanti retrospettive ad Arles nel 1987, a Milano nel 1990 e a Parigi nel 1996 e le sue immagini sono inserite nelle collezioni di musei e fondazioni culturali tra cui The Museum of Modern Art di New York, la Maison européenne de la photographie a Parigi e il Musée de l'Elysée di Losanna. Vedi tav. f.t.

bibliografia

C. Beaton, G. Buckland, The magic image. The genius of photography from 1839 to the present day, London 1975.

E.H. Gombrich, The image and the eye, Oxford 1982 (trad. it. Torino 1985).

I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari 1986.

Vedi anche
Henri Cartier-Bresson Fotografo (Chanteloup, Seine-et-Marne, 1908 - Montjustin, Provenza, 2004); fu anche pittore e assistente di J. Renoir. Fra i fondatori, nel 1947, del gruppo Magnum-Photo con R. Capa e D. Seymour, è stato autore di servizî di fotogiornalismo documentaristico da tutto il mondo (si ricordano i reportage ... Bonito Oliva, Achille Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte contemporanea all'univ. La Sapienza di Roma. Assertore di una funzione attiva del critico a ... Borges, Jorge Luis Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel 1921, fondò le riviste letterarie ... Gabriele Basìlico Fotografo italiano (Milano 1944 - ivi 2013). Laureatosi in architettura (1973), si è dedicato in seguito (1975) alla fotografia: ha trattato soprattutto l'architettura, il paesaggio industrializzato e le visioni urbane, ma non ha ignorato i temi sociali. Nel 1984 ha lavorato con la missione fotografica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • THE MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • SANTA MARGHERITA LIGURE
  • ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
  • PALERMO
  • BRASSAÏ
Altri risultati per Berengo Gardin, Gianni
  • Beréngo Gardìn, Gianni
    Enciclopedia on line
    Fotografo italiano (n. S. Margherita Ligure 1930). Celebre in campo internazionale, è autore di numerosi libri nei settori del reportage, indagine ambientale e architettura di paesaggio: Venise des saisons (1965), Morire di classe (1969), L'occhio come mestiere (1970), Il "Mondo" di Mario Pannunzio ...
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali