• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vattimo, Gianni (propr. Gianteresio)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Vattimo, Gianni (propr. Gianteresio)


Vattimo, Gianni

(propr. Gianteresio) Filosofo italiano (n. Torino 1936). È stato prof. di estetica (1969-82) e, successivamente, di filosofia teoretica nell’univ. di Torino. Allievo di Pareyson a Torino, studiò poi a Heidelberg con Gadamer. Studioso ed esponente dell’ermeneutica filosofica contemporanea, ne ha indagato i presupposti storici e teorici, dedicando la propria attenzione a Schleiermacher, Nietzsche, Heidegger e allo stesso Gadamer (di cui ha curato nel 1972 l’edizione italiana di Wahrheit und Methode, 1960; trad. it. Verità e metodo) e insistendo sulla centralità del linguaggio e dell’interpretazione non solo nella comprensione dell’arte, ma anche in ogni altra forma di esperienza. All’inizio degli anni Ottanta si è segnalato per la sua proposta, connessa all’orizzonte teoretico nietzschiano e heideggeriano ma anche al dibattito sul postmoderno, di un «pensiero debole» caratterizzato dall’abbandono delle pretese di fondazione della metafisica tradizionale e dalla relativizzazione di ogni prospettiva filosofica o ideologica che intenda presentarsi come definitiva o assoluta. Le sue principali opere sono: Essere, storia e linguaggio in Heidegger (1963; 2ª ed. 1989); Poesia e ontologia (1967); Schleiermacher filosofo dell’interpretazione (1968); Il soggetto e la maschera (1974, monografia su Nietzsche); Le avventure della differenza (1980); Al di là del soggetto (1981); Il pensiero debole (1983, raccolta di saggi curata in collab. con P.A. Rovatti); Introduzione a Heidegger (1987); La fine della modernità (1985); Etica dell’interpretazione (1989); Filosofia al presente (1990). In Credere di credere (1996) ha proposto una visione «secolarizzata» della fede cristiana, basata sulla carità e ritenuta adeguata all’epoca contemporanea, caratterizzata dalla dissoluzione dei progetti metafisici.

Vedi anche
postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ... Maurizio Ferraris − Filosofo italiano (n. Torino 1956). Allievo di G. Vattimo, influenzato da J. Derrida, ha esordito come teorico dell’ermeneutica prima di volgere il suo interesse verso il filone analitico. Negli anni ha saputo creare un’efficace sintesi tra i due approcci, dando corpo a un’ontologia critica che rigetta ... Jacques Derrida Derrida ‹dëridà›, Jacques. - Filosofo francese (El Biar, Algeri, 1930 - Parigi 2004). Di formazione fenomenologica, studioso di Nietzsche, Heidegger e Levinas, della psicoanalisi e dello strutturalismo, Derrida, Jacques fu uno dei protagonisti del pensiero della "differenza".  Vita e pensiero. Professore ... Luigi Pareyson Pareyson ‹pareiʃòn›, Luigi. - Filosofo e storico della filosofia (Piasco, Cuneo, 1918 - Milano 1991). Partito dallo studio e dalla discussione dell'esistenzialismo, Pareyson, Luigi divenne tra i più originali rappresentanti dell'ermeneutica. Il suo pensiero si è svolto lungo una linea di costante approfondimento, ...
Tag
  • SCHLEIERMACHER
  • ERMENEUTICA
  • POSTMODERNO
  • METAFISICA
  • ONTOLOGIA
Altri risultati per Vattimo, Gianni (propr. Gianteresio)
  • Vàttimo, Gianni
    Enciclopedia on line
    Filosofo e uomo politico italiano (Torino 1936 - Rivoli 2023). Esponente della filosofia ermeneutica, ha teorizzato l'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni prospettiva filosofica (Il pensiero debole, in collab. con P.A. Rovatti, 1983). Allievo di L. Pareyson, ...
  • Vattimo, Gianni
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Antonio Rainone Vattimo, Gianni (propr. Gianteresio) Filosofo, nato a Torino il 4 gennaio 1936. Allievo di L. Pareyson nell'università di Torino, dove si è laureato nel 1959, ha studiato poi a Heidelberg con H.G. Gadamer e K. Löwith. Dal 1964 è docente nell'università di Torino, prima come professore ...
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
propriaménte
propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: con chi vuole parlare p.?;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali