• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCHIG, Giannino

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCHIG, Giannino


Pittore, e incisore, nato a Trieste il 29 settembre 1897, stabilito a Firenze. Frequentò, mentre seguiva gli studî classici, la scuola del nudo del circolo artistico e si diede anche all'acquaforte. Tendendo alla pittura di composizione e di ritratto, vinse nel 1925 il premio Ussi con la Morte di un autore, d'una fattura ancora serrata e d'un colorito prezioso. Ma a poco a poco la sua maniera s'è fatta più franca e disinvolta, e il gusto per il colore più sobrio. Tentò anche la grande composizione religiosa, come nella Resurrezione di Lazzaro; eseguì pitture d'interni e nature morte. Nel 1932 decorò le sale di Fiume e della Dalmazia per la Mostra della rivoluzione fascista a Roma. Opere sue sono nelle gallerie di Roma, Firenze, Genova, Udine e Trieste.

Bibl.: E. Cozzani, G. M., in L'Eroica, XIV (1927), p. 42 segg.; R. Papini, in Cat. della mostra G. M., Trieste 1928; V. Moro, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930.

Vocabolario
marchigiano
marchigiano agg. e s. m. (f. -a). – Che appartiene o si riferisce alla regione italiana delle Marche: la costa m.; cucina m.; dialetto m. o, più propriam., dialetti m. (anche, collettivamente, il marchigiano, s. m.), il complesso, non uniforme,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali