• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANETTI, Giannozzo

di Roberto PALAMAROCCHI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANETTI, Giannozzo

Roberto PALAMAROCCHI
*

Uomo politico e umanista, nato a Firenze il 5 giugno 1396, morto a Napoli il 27 ottobre 1459. Iniziò il corso dei pubblici uffici in età già matura, ma dal 1437 al 1452 fu continuamente adoperato nelle magistrature interne e nelle più importanti legazioni. Fu vicario di Pescia (1440), capitano di Pistoia (1446), degli Otto di balia (1449), vicario di Scarperia (1452). La sua prima ambasceria fu nel 1437, a Genova. Andò poi oratore a Eugenio IV nel 1441, dopo l'uccisione di Baldaccio d'Anghiari; al re Alfonso; a Niccolò V per congratularsi della sua elezione (e in questa occasione il papa lo nominò segretario); a Rimini, a Venezia, a Siena; all'imperatore Federico che accompagnò a Roma (e fu allora creato cavaliere dal papa). Non sappiamo quale fosse la posizione del M. nel movimento delle fazioni durante la prima supremazia medicea; ma fin verso il 1450 egli godette certamente la fiducia di Cosimo. Il dissidio si produsse quando Cosimo, rovesciando il sistema delle alleanze fiorentine, mutò l'amicizia veneziana con quella dello Sforza, perché il M. rimase fermo nell'attaccamento ai vecchi alleati, e, a quanto sembra, esercitò, a Roma e a Venezia, un'azione politica in contrasto con quella del Medici. Questa dovette essere la ragione dell'ostilità di Cosimo, il quale, per piegare il M., usò contro il ricco avversario (le portate catastali dei M. rivelano una delle più cospicue sostanze cittadine) la sua arma preferita: le gravezze. Il M. non volle cedere, e nel 1453 se n'andò a Roma. Intimatogli di comparire dinnanzi alla Signoria, tornò con credenziali di ambasciatore pontificio; parve allora rientrato in favore, perché fu eletto dei Dieci di balia nella guerra contro Alfonso. Poco dopo però si trasferì definitivamente a Roma. Morto Niccolò V, sebbene fosse da papa Calisto III confermato segretario, preferì andare a Napoli, dove ebbe onori e cariche da Alfonso.

Il M. compose opere storiche, gran numero di orazioni, dissertazioni filosofiche e teologiche; fece traduzioni dal greco e dall'ebraico. Fra le opere storiche si segnalano l'Historia Pistoriensium, la Vita Nicolai V, preziosa ma inorganica raccolta di notizie sulle imprese architettoniche di quel pontefice e di tratti rappresentativi della sua personalità morale; e vite di Socrate, di Seneca, di Dante, del Petrarca e del Boccaccio. Le orazioni (tra le quali merita ricordo quella in morte di Leonardo Aretino) non sono che esercitazioni retoriche; giova però tener presente che egli le pronunziò per lo più in volgare e che furono tradotte poi in latino per la pubblicazione. Fra le sue scritture filosofiche è particolarmente importante, come primo tentativo di teorizzare la nuova coscienza, nata col Rinascimento, della virtù creatrice dello spirito umano, il trattato in quattro libri De dignitate et excellentia hominis, che messo a stampa a Basilea nel 1532, fu condannato dall'Indice tridentino e dai successivi. Gran parte della vasta produzione del M. è ancora inedita.

Bibl.: Vespasiano da Bisticci, Vita di G. M., in Vite di uomini illustri del sec. XV, ed. di L. Frati, Bologna 1893. La vita del M. scritta da Naldo Naldi (Muratori, Rerum Ital. Scriptores, XX) non è che un rifacimento di questa. Un catalogo delle opere di G. M., in Zeno, Dissertazioni Vossiane, Venezia 1752; un altro, più ricco di note bibl., in F. Pagnotti, La vita di Niccolò V scritta da G. M., in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XIV, 1891, p. 429 segg. Per gli studî greci del M., G. Pesenti, in Atene e Roma, n. s., XII, 1931, p. 94 segg.; per gli studî ebraici, U. Cassuto, Gli Ebrei a Firenze nell'età del Rinascimento, Firenze 1918, p. 275 segg. Sul De dignitate et excell. hominis, G. Gentile, G. Bruno e il pensiero del Rinascimento, Firenze [1920], pp. 153-78.

Vedi anche
Matteo Palmièri Palmièri, Matteo. - Uomo politico e scrittore (Firenze 1406 - ivi 1475); dopo essere stato educato da famosi umanisti, benché figlio d'uno speziale, entrò (1432) nella vita pubblica e fu vicario in terre del dominio fiorentino, gonfaloniere di compagnia, priore, gonfaloniere di giustizia e più volte ... Pier Candido Decèmbrio Decèmbrio, Pier Candido. - Umanista e uomo politico (Pavia 1399 - Milano 1477); figlio di Uberto. Fu della segreteria viscontea dal 1419 al 1447, poi (1449-50) di quella della Repubblica Ambrosiana; magister brevium a Roma dal 1450 al 1456; segretario degli Aragonesi a Napoli, fino al 1459; dal 1466 ... Antonio di Tuccio Manétti Manétti, Antonio di Tuccio. - Architetto, studioso di matematica e astronomia, letterato (Firenze 1423 - ivi 1497). Fu tra i giudici del concorso del 1490 per la facciata di S. Maria del Fiore. Illustrò con disegni l'architettura dell'Inferno di Dante. Gli si attribuisce una Vita di F. Brunelleschi, ... Francesco Filèlfo Filèlfo, Francesco. - Umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481). Miscuglio di orgoglio e bassezza, è una figura tipica dell'Umanesimo: pronto all'adulazione come alla maldicenza e all'invettiva (aspre soprattutto le polemiche con Poggio Bracciolini e Pier Candido Decembrio), fece sfoggio nei suoi scritti ...
Altri risultati per MANETTI, Giannozzo
  • Manetti, Giannozzo
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e umanista (Firenze 1396-Napoli 1459). Dal 1437 al 1452 fu continuamente membro delle magistrature di Firenze e inviato nelle più importanti legazioni. Venuto in dissidio, per motivi politici, con Cosimo de’ Medici, si trasferì nel 1453 a Roma e poi a Napoli, dove ebbe dal re Alfonso onori ...
  • Manétti, Giannozzo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e umanista (Firenze 1396 - Napoli 1459). Dal 1437 al 1452 fu continuamente membro delle magistrature di Firenze e inviato nelle più importanti legazioni. Venuto in dissidio, per motivi politici, con Cosimo de' Medici, si trasferì nel 1453 a Roma e poi a Napoli, ove ebbe dal re Alfonso ...
  • MANETTI, Giannozzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    Simona Foà Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. 529). Il ramo dei Manetti al quale apparteneva il M. abitava nel quartiere fiorentino di S. Spirito; alla nascita del ...
  • Manetti, Giannozzo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pier Giorgio Ricci Scrittore (Firenze 1396-Napoli 1459) di potente levatura politica, economica, culturale. Nel 1453 fu costretto all'esilio da Cosimo de' Medici, e passò l'ultima parte della vita a Roma e a Napoli, ma anche nella curia pontificia e alla corte di Alfonso d'Aragona ebbe autorità e onori ...
Vocabolario
manétta
manetta manétta s. f. [der. di mano]. – 1. Leva per il comando a mano, diretto o indiretto, di organi meccanici e spec. di dispositivi di motori: per es., l’acceleratore a mano in ciclomotori e motocicli, aerei, imbarcazioni, ecc.; in partic.,...
manèttia
manettia manèttia s. f. [lat. scient. Manettia, dal nome del medico e botanico S. Manetti († 1784)]. – Genere di piante rubiacee con oltre un centinaio di specie dell’America tropicale o subtropicale, poche delle quali coltivate: sono piante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali