• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LASCARIS, Giano

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LASCARIS, Giano (Λάσκαρις 'Ιάνος)

Silvio Giuseppe Mercati

Umanista bizantino, nato a Costantinopoli nel 1445 da famiglia oriunda di Rýndakos nella Frigia (donde il soprannome Rindaceno); morto a Roma il 7 dicembre 1534. Dopo la caduta della capitale, emigrò nel Peloponneso e a Venezia, finché per la liberalità del Bessarione poté studiare all'università di Padova. Morto il suo protettore, trovò accoglienza presso Lorenzo de' Medici a Firenze, dove insegnò il greco e diresse la nuova biblioteca medicea, che arricchì di preziosi manoscritti, acquistati a spese del Magnifico nelle lunghe peregrinazioni in Italia e in Oriente. Calato in Italia Carlo VIII, si mise al suo servizio, sperando da quel re una crociata contro i Turchi. Godette pure del favore del successore Luigi XII, che gli affidò missioni ufficiali e lo tenne suo ambasciatore a Venezia dal 1504 al 1509. Dopo l'elezione di Leone X, fu chiamato a Roma dove fu insegnante e rettore del Collegio greco fondato per sua premura presso il Quirinale. Compì missioni diplomatiche presso Francesco I, nel 1515, e presso Carlo V, dopo la battaglia di Pavia (1525), perorando eloquentemente, ma senza successo, in favore del re prigioniero e per la liberazione della Grecia. Passò gli ultimi anni a Roma, dove fu sepolto in S. Agata dei Goti.

Le mansioni diplomatiche intralciarono la sua attività letteraria, che comprende epigrammi greci e latini, qualche traduzione dal greco, lettere e pochi discorsi letterarî o politici, in gran parte inediti. Più nota la sua opera come fautore degli studî greci e come editore dei classici. A lui si devono molte edizioni principi (Antologia greca, 1494), Apollonio Rodio, Callimaco, Euripide (4 tragedie), Luciano (1496), Sofocle (1518).

Bibl.: É. Legrand, Bibliographie hellénique... aux XVe et XVIe siècle, I, Parigi 1885, pp. 131-142; II, pp. 322-336; K. Müller, in Zentralblatt für Bibliothekswesen, I (1884), pp. 333-412; G. Mercati, in Miscellanea Ceriani, Milano 1910, pp. 607-632.

Vedi anche
Demetrio Calcòndila Calcòndila (gr. Xαλκονδύλης), Demetrio. - Umanista (Atene 1423 - Milano 1511). Lasciata la patria nel 1449, insegnò greco a Perugia, a Padova, a Firenze (chiamatovi dal Magnifico); infine, dal 1491, a Milano. Ebbe discepoli A. Poliziano, G. G. Trissino, J. Reuchlin. La sua produzione si riduce agli Erotemata, ... Musuro Marco Musuro ‹-s-› (gr. Μουσοῦρος, lat. Musurus) Marco. - Erudito (n. Retimno, Creta, 1470 circa - m. 1517). Insegnò greco a Padova, poi fu a Venezia collaboratore di Aldo Manuzio del quale pubblicò, postuma, la grammatica greca. Il papa Leone X lo ebbe in grande stima. Preparò l'edizione di testi greci (degne ... Andrea Navagèro Navagèro, Andrea (latinizz. Naugerius). - Letterato e uomo politico (Venezia 1483 - Blois 1529); bibliotecario di S. Marco e storiografo della Repubblica Veneta (1516), ambasciatore a Madrid (1526) e quindi in Francia, dove morì mentre si recava al congresso di Cambrai; compose liriche latine di intonazione ... Costantino Làscaris Làscaris, Costantino. - Umanista (Costantinopoli 1434 - Messina 1501). Fatto prigioniero dai Turchi alla caduta di Costantinopoli (1453), riuscì a fuggire e venne in Italia. A Milano fu maestro di greco a Ippolita Sforza, per la quale compose l'Erotèmata. Compendio delle otto parti del discorso, il primo ...
Altri risultati per LASCARIS, Giano
  • Lascaris, Giano
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Maria Agata Pincelli Nato nel 1445 a Costantinopoli da famiglia di stirpe imperiale, L. trascorse i primi anni di vita seguendo le peregrinazioni del padre Giorgio. Da Venezia, dove sembra giungesse intorno al 1464, si trasferì a Padova dove fu allievo di Demetrio Calcondila. Forse su invito di quest’ultimo, ...
  • Làscaris, Giano
    Enciclopedia on line
    Umanista e diplomatico (Costantinopoli 1445 - Roma 1534). Emigrato a Venezia dopo la caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi, per la liberalità di Bessarione poté studiare a Padova. Ebbe poi la protezione del Magnifico, che lo chiamò a insegnare greco a Firenze, e per il quale raccolse preziosi manoscritti ...
  • LASCARIS, Giano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Massimo Ceresa Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, nome di un fiume dell'Asia Minore; il nonno del L., Giovanni, governatore di Samotracia al tempo della sua nascita, ...
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali