• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lascaris, Giano

di Maria Agata Pincelli - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Lascaris, Giano

Maria Agata Pincelli

Nato nel 1445 a Costantinopoli da famiglia di stirpe imperiale, L. trascorse i primi anni di vita seguendo le peregrinazioni del padre Giorgio. Da Venezia, dove sembra giungesse intorno al 1464, si trasferì a Padova dove fu allievo di Demetrio Calcondila. Forse su invito di quest’ultimo, L. si recò a Firenze dove, entrato nella cerchia di Lorenzo de’ Medici, fu incaricato di delicate missioni diplomatico-erudite in Oriente: oltre a cercare codici greci per la biblioteca medicea, L. doveva raccogliere informazioni sulla situazione politica e militare dell’impero ottomano. Per conto del Magnifico compì due viaggi nel 1490 e nel 1492; rientrato a Firenze, dove nel frattempo Piero de’ Medici era succeduto al padre, ottenne la cattedra di greco allo Studio dove ebbe come collega il Poliziano con cui i rapporti furono sempre piuttosto tesi. A Firenze pubblicò nel 1494 la prima edizione dell’Antologia Planudea, stampata da Lorenzo d’Alopa utilizzando una scrittura maiuscola di ispirazione epigrafica, con cui L. intendeva proporre una riforma grafica in linea con quella che gli umanisti avevano realizzato sul fronte latino. Con la discesa dell’esercito francese in Italia e la caduta dei Medici, L. passò al servizio di Carlo VIII in cui confidava per la liberazione di Costantinopoli dai turchi. Trasferitosi in Francia, si guadagnò la stima e la protezione del potente cardinale di Rouen, Georges d’Amboise, grazie al quale Luigi XII, succeduto a Carlo VIII, lo ammise nella sua corte. L. accompagnò il nuovo re di Francia in Italia nella campagna per la conquista del ducato di Milano negli anni 1499-1500; fece ritorno in Italia nel 1503 per una missione diplomatica a Venezia e poi per il conclave che elesse Pio III. Dal 1504 al 1509 fu ambasciatore francese presso la Serenissima, alternando l’attività diplomatica agli studi eruditi; nel 1511 fu nominato oratore presso Giulio II, ma maggior fortuna ebbe con il successore Leone X, di cui divenne un fidato collaboratore: il papa Medici, infatti, gli affidò non solo incarichi diplomatici, ma anche l’organizzazione del Collegio greco del Quirinale. L. si trattenne a Roma fino al 1518; si trasferì quindi in Francia e poi a Milano, dove intendeva istituire un Collegio greco sotto gli auspici di Francesco I. Dopo diverse peregrinazioni, tra il 1529 e il 1530 fece ritorno a Roma, accolto dagli amici eruditi e sotto la protezione del cardinale Niccolò Ridolfi, e qui morì il 7 dicembre 1534.

In una lettera ai Dieci del 6 settembre 1506 (LCSG, 5° t., pp. 450-51), M. cita le missive inviate da L. da Venezia in cui l’erudito bizantino comunicava l’arrivo nella città lagunare di quattro oratori inviati dall’imperatore.

A Lascar, il ms. Vaticano lat. 2968 (del 16° sec.), c. 1r, attribuisce una versione latina di frammenti del sesto libro polibiano.

Bibliografia: A. Pontani, Per la biografia, le lettere, i codici, le versioni di G. Lascaris, in Dotti bizantini e libri greci nell’Italia del secolo XV, a cura di M. Cortesi, V. Maltese, Napoli 1992, pp. 363-433; M. Ceresa, Lascaris Giano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 63° vol., Roma 2004, ad vocem.

Vedi anche
Demetrio Calcòndila Calcòndila (gr. Xαλκονδύλης), Demetrio. - Umanista (Atene 1423 - Milano 1511). Lasciata la patria nel 1449, insegnò greco a Perugia, a Padova, a Firenze (chiamatovi dal Magnifico); infine, dal 1491, a Milano. Ebbe discepoli A. Poliziano, G. G. Trissino, J. Reuchlin. La sua produzione si riduce agli Erotemata, ... Andrea Navagèro (latinizz. Naugerius). - Letterato e uomo politico (Venezia 1483 - Blois 1529); bibliotecario di S. Marco e storiografo della Repubblica Veneta (1516), ambasciatore a Madrid (1526) e quindi in Francia, dove morì mentre si recava al congresso di Cambrai; compose liriche latine di intonazione catulliana ... Costantino Làscaris Umanista (Costantinopoli 1434 - Messina 1501). Fatto prigioniero dai Turchi alla caduta di Costantinopoli (1453), riuscì a fuggire e venne in Italia. A Milano fu maestro di greco a Ippolita Sforza, per la quale compose l'Erotèmata. Compendio delle otto parti del discorso, il primo libro stampato in greco ... Guillaume Budé Budé ‹büdé› (latinizz. Budaeus, it. Budèo), Guillaume. - Umanista (Parigi 1468 - ivi 1540); sotto la guida del Lascaris divenne il migliore ellenista del suo tempo. Ebbe importanti cariche pubbliche; partecipò al movimento della Riforma umanistica; per sua ispirazione Francesco I fondò il Collège de ...
Tag
  • DEMETRIO CALCONDILA
  • LORENZO DE’ MEDICI
  • GEORGES D’AMBOISE
  • ESERCITO FRANCESE
  • PIERO DE’ MEDICI
Altri risultati per Lascaris, Giano
  • Làscaris, Giano
    Enciclopedia on line
    Umanista e diplomatico (Costantinopoli 1445 - Roma 1534). Emigrato a Venezia dopo la caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi, per la liberalità di Bessarione poté studiare a Padova. Ebbe poi la protezione del Magnifico, che lo chiamò a insegnare greco a Firenze, e per il quale raccolse preziosi manoscritti ...
  • LASCARIS, Giano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Massimo Ceresa Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, nome di un fiume dell'Asia Minore; il nonno del L., Giovanni, governatore di Samotracia al tempo della sua nascita, ...
  • LASCARIS, Giano
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Λάσκαρις 'Ιάνος) Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino, nato a Costantinopoli nel 1445 da famiglia oriunda di Rýndakos nella Frigia (donde il soprannome Rindaceno); morto a Roma il 7 dicembre 1534. Dopo la caduta della capitale, emigrò nel Peloponneso e a Venezia, finché per la liberalità del ...
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali