• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giansenismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

giansenismo


Movimento teologico, religioso e politico il cui nome deriva da quello del teologo olandese Giansenio (➔), il cui trattato Augustinus, pubblicato postumo a Lovanio nel 1640, fu condannato con un decreto dell’Inquisizione nel 1641, quindi da Urbano VIII (con la bolla In eminenti del 1642) e da Innocenzo X, la cui bolla Cum occasione (31 maggio 1653) condannava come eretiche cinque proposizioni nelle quali la facoltà di teologia di Parigi individuava il nucleo della dottrina di Giansenio. Esse riguardavano la grazia e il libero arbitrio, il peccato e la redenzione: i problemi più discussi dalla Riforma protestante in poi e oggetto di nuove e accese controversie anche nella Chiesa cattolica dopo Baio (➔) e Luis de Molina. La moderna storiografia riconosce nel g. un fenomeno complesso che è insieme movimento di riforma del dogma, della teologia morale, della spiritualità – intesa sullo sfondo di una riforma, anche cattolica, sub specie interioris – della disciplina ecclesiastica (con un forte richiamo alla prassi della Chiesa antica), nonché di reazione a un certo tipo di «umanesimo» ravvisato soprattutto nelle dottrine sulla grazia dei gesuiti.

La dottrina

Al di là della presenza o meno nell’Augustinus delle tesi condannate nella bolla Cum occasione – presenza negata risolutamente dai cosiddetti solitari di Port-Royal, da Arnauld in due scritti del 1655, e ribadita nella bolla Ad Sanctam di Alessandro VII del 1656 – la dottrina di Giansenio radicalizzava, sulla scia di Baio, la posizione di Agostino secondo cui l’uomo, dopo il peccato originale, non sarebbe più in grado di volere o compiere il bene con le sole sue forze. L’intervento della grazia come dono gratuito di Dio, concesso da questi – nella sua volontà imperscrutabile – ai soli predestinati, rappresenta per l’uomo l’unica possibilità di salvarsi, indipendentemente e prima di ogni previsione dei meriti. Tale dottrina della grazia aveva alcuni punti di contatto con quella protestante, dalla quale si distingueva però in virtù di una forte insistenza sul valore delle opere; l’uomo infatti sarebbe capace di opere buone solo in virtù della fede, mentre le virtù umane – per es. quelle pagane – senza la fede si rivelerebbero necessariamente peccaminose. Questo è uno degli aspetti che maggiormente distanziano il g. da un certo umanesimo sostenuto e rivendicato anche dai gesuiti, di cui i giansenisti condannavano la morale eccessivamente lassista, sostenuta dalla tesi che la salvezza sarebbe sempre alla portata dell’uomo che vive nel seno della Chiesa e che in virtù di ciò possiede una «grazia sufficiente» alla salvezza, se solo supportata da una buona volontà. Questa era sostanzialmente la posizione di Molina, che i gesuiti avevano posto alla base della loro opera di evangelizzazione e proselitismo, volta a mantenere all’interno della Chiesa il più alto numero di fedeli. Altri aspetti centrali del g. sono il rigorismo morale, l’episcopalismo e l’importanza fondamentale attribuita alla Bibbia e agli scritti dei padri della Chiesa.

La diffusione

Il g., sviluppatosi inizialmente in Belgio e in Olanda, ebbe il suo centro nell’abbazia francese di Port-Royal, dove operarono Arnauld e Pascal (che intervenì nel dibattito sulle dottrine gianseniste con le Les provinciales del 1656) e di lì si diffuse in Francia, entrando in contrasto, oltre che con il papato, anche con la monarchia francese. Tuttavia il g. rimase vitale per tutto il 18° sec. come movimento politico e culturale, oltre che religioso, contestando il primato papale in favore dell’autorità dei vescovi e contrastando l’assolutismo monarchico, in accordo con un certo gallicanesimo parlamentare. In Italia influenzò alcune correnti religiose, soprattutto in Toscana e in Lombardia, promuovendo una riforma che assume talvolta sfumature anticuriali e rivela simpatie giusnaturalistiche in diversi suoi esponenti.

Vedi anche
Cornelio Giansènio Giansènio, Cornelio (lat. Cornelius Iansenius; nederl. Cornelis Jansen). - Teologo (Ackow 1585 - Lovanio 1638), da cui prende nome il giansenismo. Studiò a Utrecht e Lovanio, dove erano ancora vivaci le controversie suscitate da M. Baio, e subì l'influsso di Giacomo Janson (Iansonius), direttore del ... gallicanesimo Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, propri della Francia durante la monarchia, relativi sia all’estensione in Francia dell’autorità del capo supremo della Chiesa cattolica, sia alle relazioni di questa con l’autorità politica francese. Assunse toni ora più teologici ora più spiccatamente ... Antoine Arnauld (III). - Filosofo e teologo francese (Parigi 1612 - Bruxelles 1694). Tentò di conciliare il cartesianesimo col giansenismo, del cui movimento divenne il capo riconosciuto. Nel trattato Traité de la fréquente Communion  sostenne che la pratica della comunione frequente è contraria alla disciplina della ... Blaise Pascal Pascal ‹-àl›, Blaise. - Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo di Mersenne, nel quale aveva molti amici; qui il giovanissimo Pascal, ...
Altri risultati per giansenismo
  • giansenismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Movimento teologico, religioso e politico che prende nome da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Ypres. Le dottrine di Giansenio, esposte nell’Augustinus (pubblicato postumo nel 1640) e condannate dall’Inquisizione (1641), da Urbano VIII (1642) e da Innocenzo X (1653), riprendevano la tesi agostiniana ...
  • giansenismo
    Enciclopedia on line
    Movimento teologico, religioso e politico. Il g. prende nome da Giansenio (forma italianizzata del nome di Cornelius Otto Jansen, 1585-1638), teologo olandese, il cui trattato Augustinus, uscito postumo, fu condannato con un decreto dell'Inquisizione nel 1641, quindi da Urbano VIII (1642) e da Innocenzo ...
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
giansenista
giansenista s. m. e f. e agg. [dal fr. janséniste; v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Seguace di Giansenio, aderente al giansenismo: i g. francesi, italiani, dei Paesi Bassi. Anche agg., di Giansenio o del giansenismo: la concezione g. della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali