• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giappone

di Francesco Campagnola - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Giappone

Francesco Campagnola

M. fu, insieme a Boccaccio, il primo autore italiano a esser letto in Giappone. La prima traduzione fu opera di un diplomatico di stanza a Parigi, Nagai Shūhei, la cui versione del Principe (1886) derivava dal testo francese, poiché Nagai non conosceva l’italiano. Un’altra traduzione del Principe, dall’inglese, uscì nello stesso anno curata da Sugimoto Seigin. Dall’inglese era tratta anche la traduzione dei Discorsi comparsa nel 1906: ne era autore uno dei protagonisti del Rinnovamento Meiji, Hayashi Tadasu (1850-1913), ambasciatore del Giappone a Londra e poi ministro degli Esteri. Queste traduzioni erano rivolte ai responsabili politici, oltre e piuttosto che all’allora nascente mondo accademico.

Solo nell’era Taishō (1912-1926) compare la prima traduzione del Principe a opera di studiosi che si sforzano di tener conto della letteratura critica su Machiavelli. Il lavoro è condotto parallelamente sul testo originale e sulla versione inglese; a curarlo sono Yoshida Yakuni, professore presso la Scuola delle lingue straniere di Tokyo, e Matsumiya Shun’ichirō, dell’Università Gakushuin. Mentre il secondo si occupa di confrontare la resa giapponese con il testo inglese, il primo è uno dei primi specialisti della lingua italiana nel suo Paese. Pochi anni prima era stata edita un’altra versione del Principe a opera di Kanō Kizō (1887-1982). L’edizione curata da Yoshida e Matsumiya presentava un saggio introduttivo di Tanaka Yoshinari (1860-1919), celebre studioso di storia giapponese, che tracciava un doppio parallelo con la situazione dell’Italia rinascimentale: da un lato affiancandola a quella dell’Europa a lui contemporanea, squassata dalla Grande guerra, dall’altro a quella del Giappone del periodo Sengoku (letteralmente: ‘Paese in guerra’, dalla metà del 15° sec. all’inizio del 17° circa).

M. cambia volto e diventa un autore della resistenza durante il periodo fascista. Figura principale di questo periodo è Ōiwa Makoto (1900-1957), professore presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Kyoto, oppostosi al licenziamento per motivi ideologici del collega Takigawa Yukitoki e a sua volta licenziato. Ōiwa dà alle stampe una raccolta delle opere del Segretario fiorentino (il Principe, i Discorsi e le Istorie fiorentine) nel 1940 con lo pseudonimo di Taga Yoshihiko. Intanto, nel 1936, aveva visto la luce Machiavelli Kunshuron (il Principe di Machiavelli), una monografia di Hani Gorō (1901-1983), uno degli intellettuali giapponesi più importanti nel periodo precedente e successivo alla Seconda guerra mondiale. Gorō, intellettuale marxista e studioso dell’Italia, leggeva M. quale reazione al contesto di oppressione e violenza del Rinascimento.

Nel dopoguerra l’interesse e l’attività editoriale intorno al Segretario fiorentino si intensificano. Ulteriori importanti edizioni di opere di M. compaiono in due altri momenti topici della storia giapponese. La prima volta nel 1966, a opera di Ikeda Kiyoshi (n. 1928) e Nagai Mitsuaki (n. 1924), che traducono il Principe e i Discorsi con grande cura filologica. La seconda, a partire dal 1998, con l’edizione delle opere complete. Né manca ormai l’attenzione al lavoro critico che si viene facendo in altre parti del mondo, come mostra la traduzione delle monografie di Gennaro Sasso (1982), Quentin Skinner (1991) e Sebastian de Grazia (1996).

Bibliografia: Traduzioni del Principe: Nagai Shūhei, Kunron, Tokyo 1886; Sugimoto Seigin, Keikokusaku, Tokyo 1886; Kanō Kizō, Kenbō jussūron, Tokyo 1914; Yoshida Yakuni, Matsumiya Shun’ichirō, Kunshu Keikokusaku, Tokyo 1918. Traduzioni dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: Hayashi Tadasu, Rōma shiron, Tokyo 1906; Taga Yoshihiko [Ōiwa Makoto], Machiavelli senshū (Machiavelli: Opere scelte), Ōsaka 1940; Nagai Mitsuaki, Fujisawa Michio, Machiavelli zenshū (Machiavelli: Opera completa), Tokyo 1998-2000.

Vedi anche
Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. Tokyo è il fulcro di una vastissima conurbazione di ... Osaka (giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo economico dopo Tokyo. Sorge sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, in fondo alla Baia di Osaka ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ...
Tag
  • DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • QUENTIN SKINNER
  • LINGUA ITALIANA
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per Giappone
  • Giappone
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Giappone, terza economia del mondo e seconda nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, grazie alla capacità di influenzare i paesi del Sud-Est asiatico, e con legami internazionali tali da assolvere un rilevante ruolo ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Giulia Nunziante Paola Salvatori Leone Spita Luisa Bienati Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. La letteratura femminile. La letteratura ...
  • Giappone
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Giappone, terza economia del mondo e quarta nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, grazie alla capacità di influenzare i paesi del Sud-Est asiatico e con legami internazionali tali da assolvere un rilevante ruolo ...
  • Giappone
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Giappone, terza economia del mondo e quarta nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, con la capacità di influenzare i paesi del Sud-Est asiatico e con legami internazionali tali da assolvere un rilevante ruolo nella ...
  • Giappone
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere un ruolo di primo piano nel panorama asiatico. Inoltre, sebbene nel 2010 sia stato superato dalla ...
  • Giappone
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere un ruolo di primo piano nel panorama asiatico. Inoltre, sebbene nel 2010 sia stato superato dalla ...
  • Giappone
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
  • Giappone
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato asiatico dell’Estremo Oriente. Le origini Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre la prima descrizione approfondita, sempre di fonte cinese, si trova nella cronaca Wei zhi del 3° sec. d.C. I ...
  • Giappone
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Una raffinata cultura e un'industria avanzata Un paese dalla storia straordinaria, capace di trasformarsi nel giro di una generazione, il Giappone di oggi è la seconda potenza economica e uno dei paesi più progrediti del mondo. Eppure, le sue condizioni geografiche non erano le più ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Giappone Donatello Fumarola CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale di Dario Tomasi Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno seguente fu già la volta del Cinématographe dei fratelli Louis e Auguste Lumière. Nel 1899 furono ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giappone Claudio Cerreti Giuseppe Smargiassi Franco Mazzei ' (XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Benché al censimento del 1995 la popolazione del G. avesse quasi raggiunto 125,6 milioni di ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Keiichi Takeuchi Livio Tornetta Paolo Beonio Brocchieri Maria Teresa Orsi Masaaki Iseki Vittorio Franchetti Pardo Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. 1049; III, I, p. 750; IV, II, p. 59) Dopo la restituzione di Okinawa al G. da parte dell'amministrazione militare ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Romano Vulpitta Giuliana Stramigioli Giuliana Stramigioli Masaaki Iseki Vittorio Franchetti Pardo Superficie. - Nel 1974 la superficie del G. ascendeva a 372.487 km2, compresi i 135 km2 delle isole ...
  • Giappone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giuliano Bertuccioli La fortuna di D. in G. ha inizio con l'avvento dell'era Meiji (1868 - 1912), allorché le illuminate riforme promosse dal governo imperiale aprirono il paese alla cultura occidentale e gli studiosi giapponesi cominciarono a interessarsi alle letterature straniere e quindi anche ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049) Silvio PICCARDI Giovanni MAGNIFICO Gio. Bor. L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con le isole minori circostanti e le Amami Gunto (v. tabella). Le perdite territoriali sancite dal trattato di ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p.1; App. I, p. 668) Mario TOSCANO Massimo BRUZIO Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con Formosa, la Corea e la Manciuria (ritornata sotto la sovranità della Cina), la parte meridionale dell'isola ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVII, p. 1) Giuseppe MORANDINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni Cesare MAIONI Marcello Muccioli Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del 1936 il Giappone propriamente detto contava 69.254.148 ab., con un aumento quindi di quasi 5 milioni di individui ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello Muccioli Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE * Egon WELLESZ Grande arcipelago e stato dell'Asia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali