• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIBILTERRA

di Luigi Cardi, Aldo Albonico - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758)

Luigi Cardi
Aldo Albonico

La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita a circa 29.400 ab., di cui 6336 cittadini britannici e 3870 stranieri. La natalità è del 17,9‰ e la mortalità dell'8,2‰.

In seguito alle difficoltà create dalla Spagna con il ritiro dei suoi lavoratori pendolari, il governo di G. ha favorito l'impiego delle donne coniugate e di lavoratori immigrati dalla Gran Bretagna, dal Portogallo e dal Marocco. Le più recenti attività industriali, per i bisogni della popolazione locale, sono date da alcune fabbriche per l'imbottigliamento della birra e delle acque minerali, e da un complesso tessile sorto nel 1964. In forte sviluppo è d'altra parte il turismo. Le importazioni (1970-73: 12,6 milioni di sterline) superano ampiamente le esportazioni dello stesso periodo (3,7 milioni dì sterline). L'importanza strategica di G., che è sempre porto di transito e di rifornimento di carburante (oltre 11 milioni di t di stazza), è oggi molto diminuita per l'abbandono da parte della Gran Bretagna delle altre basi militari nel Mediterraneo.

Bibl.: G. Rico, La población de Gibraltar, Madrid 1967; A. J. Lleonart, Del Gibraltar inglés, ivi 1968; J. D. Stewart, Gibraltar, piedra clave, ivi 1968; G. Hills, Rock of contention. A history of the Gibraltar, Londra 1974.

Storia. - Nell'ultimo decennio le relazioni anglo-spagnole si sono progressivamente deteriorate a causa della decisione del governo britannico di ampliare l'autonomia del territorio.

Nell'agosto 1964 una costituzione affiancò al governatore britannico un Consiglio legislativo e un Consiglio dei ministri: nell'ottobre la Spagna iniziò le ritorsioni, allo scopo d'impedire che il processo di autonomia allontanasse la possibilità di recuperare l'enclave. Le conversazioni diplomatiche non diedero alcun frutto, e nel settembre 1967, attraverso un referendum (la cui validità tuttavia non venne riconosciuta né dalla Spagna né dall'ONU, organismo che con la risoluzione del dicembre 1968 ingiunse anzi alla Gran Bretagna di lasciare la Rocca), la popolazione indicò a grande maggioranza la propria volontà di rimanere legata al Regno Unito. Una nuova costituzione, entrata in vigore il 30 maggio 1969, concesse a G. lo status di territorio associato alla Gran Bretagna nell'ambito del Commonwealth, con un'assemblea elettiva (15 membri) e un governo indipendente, fuorché per la difesa e gli affari esteri: la Spagna rispose bloccando totalmente il transito via terra, interrompendo le comunicazioni telefoniche e telegrafiche, e destinando altrove i lavoratori che quotidianamente passavano il confine.

Il governo di Madrid accusa il Regno Unito di aver superato i limiti fissati dal trattato di Utrecht del 1713, con il quale gl'Inglesi ottennero la legittimazione del possedimento, e sollecita il riconoscimento della sovranità spagnola in quella che viene definita "l'ultima colonia esistente in Europa", dichiarandosi disposto, d'altronde, a lasciar sussistere la base inglese della NATO. Il blocco ha causato notevoli disagi alla popolazione, la quale ha visto ridursi negli ultimi anni gl'introiti derivanti dal turismo e dall'ancoraggio di transito. Se i frontalieri spagnoli sono stati sostituiti a G. da lavoratori marocchini (costituenti ora un terzo della popolazione attiva), la Spagna ha reagito alla perdita di quei posti di lavoro (4808 nel maggio 1969) promuovendo un piano d'industrializzazione nella depressa regione circostante, potenziando particolarmente, anche a scopo concorrenziale, il porto e la raffineria di Algeciras. L'ascesa al governo, dopo le elezioni del 1972, del capo del partito laburista di G., Joshua Hassan, - riconfermato alle elezioni del 1976 - non ha mutato i termini della questione, la quale continua a essere posta all'ONU ed è oggetto di saltuarie conversazioni diplomatiche bilaterali.

Bibl.: J. D. Stewart, Gibraltar the keystone, Londra 1967; Gibraltar: Historia de una usurpación, a cura del Servicio Informativo Español, Madrid 1968; J. Velarde Fuertes, Gibraltar y su campo : una economia deprimida, Barcellona 1970; E. Bradford, Gibraltar, Londra 1973.

Vedi anche
Algeciras Città della Spagna sud-occidentale (111.283 ab. nel 2005), nella provincia di Cadice, di fronte a Gibilterra. Il porto svolge attività commerciali con l’opposta sponda africana, oltre a rifornire la locale raffineria di petrolio. Industrie navali e petrolchimiche. Intenso movimento turistico. Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ...
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • PARTITO LABURISTA
  • GRAN BRETAGNA
  • REGNO UNITO
  • BARCELLONA
Altri risultati per GIBILTERRA
  • Gibilterra
    Enciclopedia on line
    (sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende il massiccio calcareo culminante a 426 m s.l.m. (sp. Peñón de Gibraltar, ingl. Highest Point) e terminante ...
  • Gibilterra
    Dizionario di Storia (2010)
    Territorio britannico all’estremità merid. della Penisola Iberica. Nel 1462 G. entrò a far parte del regno di Castiglia, ma durante la guerra di Successione di Spagna fu conquistata (1704) da una flotta anglo-olandese e con il Trattato di Utrecht (1713) rimase assegnata all’Inghilterra. Gli spagnoli ...
  • GIBILTERRA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    * Francesca Socrate (XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72) Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 ab. (erano 29.179 al censimento del 1981), escludendo dal computo il personale britannico di stanza nella base ...
  • Gibilterra
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Promontorio roccioso nella punta meridionale della Spagna. Ponte naturale tra l'Africa di nord-ovest e la penisola iberica, deve il nome attuale al condottiero arabo Tāriq (Gebel-Tāriq, monte di Tāriq), che sbarcò in Spagna il 30 aprile 711; fu in mano agli Arabi per sei secoli e soltanto ...
  • GIBILTERRA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054) Luigi PEDRESCHI La popolazione ammontava nel 1951 (censimento del 3 luglio) a 23.232 abitanti (esclusi i componenti la guarnigione militare); nel 1955 (stima) era salita a circa 25.000 abitanti. Nel 1950 il Duca di Edimburgo insediò il Consiglio Legislativo, composto ...
  • GIBILTERRA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 96) Gi. Du. Durante la seconda Guerra mondiale, dopo il collasso della Francia e l'intervento italiano (giugno 1940), furono inviate a Gibilterra nuove navi, distaccandole dalla Home Fleet; esse formarono quel complesso navale, equivalente tatticamente alla squadra italiana, che fu chiamato ...
  • GIBILTERRA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Gibraltar; A. T., 43) Nino CORTESE Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia dell'Inghilterra. È situato a 36° 7′ lat. N. e 5° 21′ long. O. Sul continente europeo è l'unico possedimento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gibilterriano
gibilterriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
solano¹
solano1 solano1 s. m., spagn. [dal lat. solanus, ritenuto der. di sol «sole»]. – Nome dato nella penisola iberica, spec. nelle regioni di SE e nello stretto di Gibilterra, a un vento di provenienza marina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali