• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gibuti

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti interessi politici ed economici. All’incirca il 4% del commercio di petrolio mondiale via nave passa attraverso lo stretto di Bab el-Mandeb, che sorge tra Gibuti e Yemen e che congiunge il Mar Rosso con l’Oceano Indiano. Negli ultimi anni l’area è diventata sempre più importante dal punto di vista strategico sia per l’instabilità che colpisce la Somalia e lo Yemen, sia come base indispensabile per le operazioni di antipirateria e antiterrorismo internazionale nella regione.

Gibuti è una ex colonia francese, indipendente dal 1977. Come retaggio dell’influenza di Parigi, ancora oggi ospita la più grande base militare francese in Africa, con circa 3000 soldati. Da qualche anno, però, si è aggiunta la presenza degli Usa, che hanno una grande base militare (Camp Lemonnier), nella quale sono dislocati i droni Predator e Reaper, impiegati in missioni di sorveglianza e di attacco contro le milizie qaidiste attive in Yemen e in Somalia. La vicinanza di Camp Lemonnier all’aeroporto civile di Ambouli ha costretto le autorità gibutiane a chiedere al Pentagono di spostare le attività dei droni nell’aerodromo di Chabelley per evitare incidenti e collisioni con i voli civili. A livello regionale i rapporti più importanti sono con l’Etiopia: attraverso Gibuti passa gran parte del commercio etiopico.

Il legame con Addis Abeba è reso più forte dalle controversie che accomunano i due paesi nei confronti dell’Eritrea, con cui Gibuti ha ancora aperte dispute territoriali. Sul piano internazionale, Gibuti è alleato dei principali attori euro-atlantici e coopera con Francia e Usa nell’antiterrorismo.

La popolazione gibutiana è costituita da due etnie principali, gli Issa, di origine somala, e gli Afar, di origine etiopica. L’uomo forte è il presidente Ismael Omar Guelleh, in carica dal 1999, accusato dentro e fuori il paese di eccessivo accentramento dei poteri e di violazione dei diritti civili e politici delle opposizioni. Il 94% della popolazione è di religione musulmana e l’islam è la religione di stato. Sebbene il sistema giudiziario sia basato sul diritto civile francese, la sharia prevale nelle questioni attinenti alla famiglia.

Il legame tra Gibuti ed Etiopia si manifesta anche in campo economico: più dell’80% delle esportazioni gibutiane sono costituite da riesportazioni di prodotti etiopici. Tale legame è necessario perché l’Etiopia non ha uno sbocco sul mare. I prodotti sono diretti prevalentemente verso Francia, Uae, Yemen e Oman. L’attività economica del paese si svolge quasi interamente intorno al porto di Gibuti, importante snodo commerciale regionale. Non sono, di conseguenza, molto sviluppati il settore industriale e quello agricolo – penalizzato anche dalle condizioni del territorio, desertico per quasi il 90%. Il traffico portuale di Gibuti, diminuito nel biennio 2009-10 per la concorrenza con il porto di Aden in Yemen, ha ripreso a crescere trainando anche l’economia nazionale, con una previsione di crescita del pil del 5% nel periodo 2013-14. Il governo sta pianificando la costruzione di un nuovo porto a Tadjoura e opere di espansione del porto container di Doraleh nel tentativo di rendere i terminal gibutiani importanti hub a livello regionale.

Unica grande via di comunicazione, la ferrovia Gibuti-Addis Abeba rappresenta l’infrastruttura più importante del paese. È in progetto la costruzione di un ponte che dovrebbe unire le due sponde dello stretto di Bab el- Mandeb, tra Gibuti e Yemen. L’opera, attualmente in progettazione, permetterebbe di collegare via terra il continente africano alla Penisola Arabica.

Ordinamento
Economia

Vedi anche
Mar Rosso (arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); a N si biforca nei golfi di Suez (a O) e di ‛Aqabah (a E). È separato dal Mediterraneo da un istmo, ... Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... Africa continentiUno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ...
Tag
  • PENISOLA ARABICA
  • OCEANO INDIANO
  • CORNO D’AFRICA
  • BAB EL- MANDEB
  • DIRITTO CIVILE
Altri risultati per Gibuti
  • GIBUTI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. Djibouti; A. T., 116-117) Augustin Bernard Città e porto dell'Africa orientale, allo sbocco del Mar Rosso e all'entrata del Golfo di Aden, sulla riva meridionale della Baia di Tagiura. Il porto, riparato verso il largo dall'isola Moucha, è protetto a O. da una serie di scogli corallini e a E. ...
Vocabolario
gibutiano
gibutiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Gibuti, abitante, originario o nativo della città-stato di Gibuti (Repubblica di Gibuti), situata nell’Africa orientale; già possedimento francese, è indipendente dal 1977.
issa³
issa3 issa3 agg. e s. m. e f. [nome somalo], invar. – Relativo al popolo degli Issa, una delle due etnie principali, assieme agli Afar, della Repubblica di Gibuti, che dal 1967 al 1977 si era chiamata Territorio Francese degli Afàr e Issa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali