• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANTELL, Gideon Algernon

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANTELL, Gideon Algernon

Maria Piazza

Medico e geologo inglese, nato a Lewes nel 1790, morto a Londra il 10 novembre 1852. Medico, si occupò specialmente di ostetricia e di medicina legale. Poi, pure esercitando la professione, si dedicò con entusiasmo alla geologia e si occupò dell'Alcyonium, fossile degli strati calcarei vicini a Lewes, delle volpi fossili dell'Oeningen, e delle dinorniti e notorniti della Nuova Zelanda. Nel 1825 riferì alla Royal Società di Londra la scoperta dell'Iguanodonte, avvenuta nell'arenaria della foresta di Tilgate nel 1822. Raccolse un'importante collezione di fossili, che vendette poi al British Museum. Si occupò anche di letteratuta e di archeologia.

Tra le sue numerose pubblicazioni: The Fossils of the South Downs (Londra 1822); The Geology of the South-East of England (Londra 1833); The Wonders of Geology (Londra I830); The medals of Creation (Londra 1844); Thoughts on animalcules (Londra 1846).

Vedi anche
Blanford, William Thomas Geologo inglese (Londra 1832 - ivi 1905), al Geological Survey of India, fratello di Henry Francis. Oltre a studiare la geologia dell'India, prese parte a spedizioni scientifiche in Iran e in Etiopia (1882); scrisse fra l'altro Observations on the geology and zoology of Abyssinia (1870) e A manual of ... Buckland, William Buckland ‹bḁ´klënd›, William. - Geologo (Axminster, Devonshire, 1784 - Clapham, Londra, 1856). Prof. di geologia e poi di paleontologia a Oxford, ove costituì la collezione geologica, e infine conservatore al British Museum; tra le sue opere principali si ricordano: Vindiciae geologiae (1820), nella ... Cope, Edward Drinker Zoologo e paleontologo statunitense (Filadelfia 1840 - ivi 1897); professore all'università di Pennsylvania, è stato uno dei primi paleontologi statunitensi, autore di molte importanti ricerche. Fu un attivo rappresentante del neolamarckismo in America, e creatore di alcune teorie, a sostegno del lamarckismo, ... Owen, Richard Anatomico e zoologo inglese (Lancaster 1804 - Londra 1892). Nonostante la sua grande cultura anatomica, Owen, Richard non si adattò ai nuovi indirizzi di ricerca e rimase fedele ai principi della «filosofia della natura»; fervente ammiratore di L. Oken e di E. Geoffroy Saint-Hilaire, cercò di individuare ...
Altri risultati per MANTELL, Gideon Algernon
  • Mantell, Gideon Algernon
    Enciclopedia on line
    Medico e geologo (Lewes 1790 - Londra 1852). Esercitò la professione medica a Londra, occupandosi specialmente di ostetricia e di medicina legale. Si dedicò anche alla geologia, raccogliendo un'importante collezione di fossili che poi vendette al British Museum.
Vocabolario
mantèllo
mantello mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato...
mantellato
mantellato agg. [der. di mantello]. – 1. non com. Coperto di mantello: Dario era già nella strada, tutto m. (Pellico). Di animale, che ha il mantello di un determinato tipo e colore: puledri ... mantellati ... di chiari colori e diversi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali