• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kremer, Gidon

di Federico Pirani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Kremer, Gidon

Federico Pirani

Violinista lettone, nato a Riga il 27 febbraio 1947. Ha studiato violino dapprima sotto la guida del padre Markus e del nonno materno K. Brückner, entrambi noti musicisti; è stato poi allievo di V. Sturestep alla scuola di musica di Riga, e si è perfezionato al conservatorio di Mosca (1965-73) con D. Ojstrach e P. Bondarenko. Premiato nel concorso Reine Élisabeth (Bruxelles, 1967) e in quello di Montréal (1968), vincitore dei prestigiosi concorsi Paganini (Genova, 1968) e Čajkovskij (Mosca, 1970), si è imposto all'attenzione della critica e del pubblico per la sua originalità interpretativa e la tecnica eccellente, intraprendendo una brillante carriera solistica in Unione Sovietica e nel resto del mondo.

K. ha suonato con le principali orchestre europee e degli Stati Uniti (Berliner Philarmoniker, Concertgebouw di Amsterdam, London Philharmonic, Wiener Philarmoniker, Boston Symphony, New York Philharmonic, Philadephia Orchestra, Los Angeles Philharmonic), collaborando con direttori quali L. Bernstein, H. von Karajan, C. Davis, e musicisti quali H. Holliger, D. Geringas, M. Argerich, A. Schiff, M. Maisky. Nel 1980 si è stabilito in Germania; successivamente si è trasferito in Svizzera. Nel 1981 ha fondato il Festival di musica da camera di Lockenhaus (Austria), punto d'incontro internazionale di affermati professionisti e giovani talenti emergenti.

Il repertorio di K. è molto vasto; esso abbraccia infatti tre secoli di musica: da Bach (di cui ha inciso tutte le Sonate e le Partite per violino solo) fino alle opere dei compositori contemporanei. Tra i numerosi autori presentati da K. in prime esecuzioni si segnalano: A. Pärt (Tabula rasa, 1977; Fratres, 1977); A. Schnittke (Concerto grosso nr. 1, 1977; Concerto nr. 4, 1984; Trio, 1981), H.W. Henze (Il vitalino raddoppiato, 1978), S. Gubajdulina (Offertorium, 1980), E. Denisov. Il suo atteggiamento non convenzionale nei confronti della musica lo ha portato a superare le tradizionali barriere tra generi musicali: ha collaborato con artisti quali K. Jarrett e ha dedicato recital e registrazioni alla musica di A. Piazzolla (Hommage à Piazzolla, 1997).

K. ha suonato un violino G.B. Guadagnini; dalla fine degli anni Settanta possiede uno Stradivari del 1734, l'ex Baron von Feilitsch.

bibliografia

Kremer, Gidon, in Current biography yearbook, March 1985, pp. 236-39.

Vedi anche
Sofija Asgatovna Gubajdulina Gubajdulina ‹ġubai̯dùl'inë›, Sofija Asgatovna. - Compositrice russa (n. Čistopol´ 1931). Esponente tra i più autorevoli del panorama musicale internazionale, alla base della sua musica, oltre che una personale appropriazione delle tecniche compositive del Novecento, vi è una fitta rete di riferimenti ... Marta Argerich Argerich ‹arkℎerìč›, Marta. - Pianista argentina (n. Buenos Aires 1941). Talento precoce, ha studiato con F. Gulda, N. Magalov e A. Benedetti Michelangeli, debuttando nel 1949 a Buenos Aires e nel 1964 a Londra, dopo il suo trasferimento in Europa. Primo premio nel 1957 al concorso internazionale di ... Johann Sebastian Bach Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, e solo nei primi anni dell'Ottocento, grazie ... Pollini, Maurizio Pianista italiano (n. Milano 1942), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio (che va dai classici del pianoforte a P. Boulez e L. Nono) e per l'originalità delle sue interpretazioni. Vita ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • STATI UNITI
  • STRADIVARI
  • GERMANIA
  • SVIZZERA
Altri risultati per Kremer, Gidon
  • Kremer, Gidon
    Enciclopedia on line
    Violinista lettone (n. Riga 1947). Ha studiato violino col padre e con V. Sturestep al conservatorio di Riga, con D. Ojstrach e P. Bondarenko a quello di Mosca. Eccellente virtuoso, si è imposto all'attenzione internazionale per una grande tecnica unita a un'interpretazione sempre meditata. Vincitore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali