• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIF

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

GIF


(gif), s. m. o f. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Graphics interchange format, Formato di scambio grafico.

• Nonostante il passare del tempo, i Port Royal 3.0 paiono così gli stessi di sempre, ‒ maestri nell’allagare gli spazi, artisti del synth ‒ forse solo un poco ancora più creativi. In studio come nei videoclip, dove la voglia di raccontare cose nuove li ha portati a inventarsi una nuova tipologia di videoclip, il “video scomposto” (che ogni ascoltatore può comporre personalmente, a suo modo, sul proprio pc, “scrollando” una pagina web di animazioni gif): (Matteo Macor, Repubblica, 24 dicembre 2015, p. 9) • Antonio Conte non è un padre: è uno zio eccentrico e irresistibile. L’unico che gli somiglia, oggi, è il Cholo [Diego] Simeone, capace di trascinarsi appresso uno stadio. Tra i precedessori metterei Serse Cosmi, Alberto Malesani e, più di tutti, Giovanni Trapattoni. Sono allenatori social, perfetti per essere commentati e condivisi (testo, audio, video). Sono allenatori GIF (Graphics Interchange Format: immagini con pochi colori, piccole icone, animazioni semplici), capaci di girare vorticosamente online. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 29 giugno 2016, p. 1, Prima pagina) • La funzione Recall di WhatsApp, nota anche come Unsend e Revoke, funzionerà con tutti i tipi di messaggio: dai classici messaggi di testo ai contenuti multimediali come foto, video e GIF animate. (Ca. Mo., Giornale d’Italia, 9 giugno 2017, p. 10, Società).

- Già attestato nella Repubblica del 23 ottobre 1996, p. 21, Cronaca (Maurizio Marazzi).

Vedi anche
multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine è utilizzato in riferimento a strumenti hardware (per es., computer multimediali), software (programmi multimediali), ... browser In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I browser (detti anche navigatori) hanno assunto grande rilevanza nella tecnologia della rete Internet, dove hanno ... SMS Sigla di short message service, che nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, indica un servizio che consente di trasmettere brevi messaggi alfanumerici per via telefonica. Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ...
Tag
  • GRAPHICS INTERCHANGE FORMAT
  • GIOVANNI TRAPATTONI
  • ANTONIO CONTE
  • WHATSAPP
  • INGL
Altri risultati per GIF
  • GIF
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Sigla di Graphic interchange format, formato per immagini digitali di tipo raster, creato nel 1987 da CompuServe (azienda di servizi informatici statunitense) per facilitare il download di immagini a colori via Internet. Le immagini in formato GIF occupano poca memoria e possono essere scaricate velocemente ...
Vocabolario
leosiner
leosiner s. m. e f. (al pl. anche nella forma pseudoinglese in -s). (scherz.) Chi sostiene con entusiasmo la giornalista Franca Leosini. ♦ Da 22 anni conduce su RaiTre la trasmissione da lei ideata, "Storie maledette", raccontando le vicende...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali