• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gig-economy

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

gig-economy


(gig economy), loc. s.le f. inv. L’economia dei lavoretti, l’ingaggio saltuario per attività lavorative temporanee.

• La gig-economy, il mercato dei lavori «a gettone» prenotati su piattaforme online come Uber, ha fatto boom: 3,6 milioni di americani, secondo Intuit, si sono messi in proprio vendendo i loro servizi su queste vetrine virtuali: [...] E il contagio Usa sta arrivando pure in Europa dove la francese BlaBlaCar (passaggi in auto a pagamento) sta guidando lo sbarco del business nel Vecchio continente. (Ettore Livini, Repubblica, 23 novembre 2015, p. 28, Economia) • [tit.] Da Airbnb a Uber, la gig economy impiega 1 americano su 4 [testo] [...] Una massa crescente di americani non ha un contratto di lavoro e si arrangia come può alla base di una piramide sociale appiattita dal collasso della classe media. È la gig economy, bellezza! Un quarto dei lavoratori statunitensi ha guadagnato la qualifica di imprenditore privato scavando una piccola nicchia nell’universo dell’Internet. (Flavio Pompetti, Messaggero, 20 novembre 2016, p. 17, Economia) • I temi delle quattro proposte concrete, ha spiegato [Sergio] Gatti, riguarderanno quattro ambiti: la formazione; il nuovo lavoro, con riferimento alla cosiddetta «gig economy» e al pericolo del caporalato digitale, processi che «vanno governati, non subiti»; i nuovi modelli di vita, con la necessità di «suddividere il nostro tempo liquido, riconoscendo la distinzione tra lavoro tradizionale e lavoro di cura»; e infine l’Europa, «come nostra casa comune, unica modalità con cui possiamo realmente affrontare le sfide di un mondo sempre più globalizzato». (Gianni Cardinale, Avvenire, 24 ottobre 2017, p. 6, Primo piano).

- Espressione inglese composta dai s. gig ‘esecuzione musicale singola’ e economy ‘economia’.

Tag
  • EUROPA
Vocabolario
gig economy
gig economy loc. s.le f. Modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, e non sulle prestazioni lavorative stabili e continuative, caratterizzate da maggiori garanzie contrattuali. ◆ È qualcosa di più: è la "gig...
silver economy
silver economy (Silver Economy) 1. loc. s.le f. inv. L'economia costruita sulle risorse accantonate o possedute dalla fascia di popolazione anziana (con i capelli bianchi, cioè color argento), che, per consistenza ed estensione, costituisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali