• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIGA

di Guido Pannain - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIGA (dall'ant. ted. gîga)

Guido Pannain

Strumento musicale, derivato dall'antica lira ad arco, particolarmente diffuso tra il sec. XII e il XIV. Di forma allungata, a fondo ricurvo, la cassa armonica andava gradatamente assottigliandosi, a guisa di manico, in modo da offrire appoggio alla mano sinistra, come nel violino. L'incurvatura terminale si arricciava e poteva anche essere ornata di leggiadre finiture. La cassa armonica mancava d'incavi laterali, ma aveva due fori; nel mezzo c'era una piccola apertura che nel gergo dei liutai si chiamava rosa. Vi erano anche gighe preziose artisticamente scolpite: uno dei migliori esemplari che si conosca è quello appartenente alla collezione Fidgor di Vienna. Alla giga si addicevano le piacevoli arie di ballo, il canto dolce e ingenuo, dal libero metro.

Il vocabolo giga indica anche un vivace tempo di danza la cui vicenda artistica, nella letteratura strumentale dei secoli XVII e XVIII, fu molto interessante.

La giga ebbe uno svolgimento assai vario e complesso. Secondo alcuni ebbe origine da forme vocali; in Italia s'identificò con la tarantella e il saltarello. Chiamata dagl'Inglesi fig, fece le sue prime apparizioni nelle composizioni dei virginalisti inglesi e nelle musiche per liuto. Dall'Inghilterra passò nel continente e fu largamente coltivata in Germania e in Italia. Si scriveva in misure di ottavi (3/8, 6/8 e 12/8) e di quarti (3/4 e 6/4), nei primi fu simile alle altre danze di movimento vivace (gagliarda, saltarello). Anche la Canaria (in 3/4 o 6/8) può considerarsi come una specie di giga. J. J. Frosberger, verso il 1650, scrisse gighe anche in misura pari. Di Bernardo Pasquini, verso il 1700, si trova una giga in 3/8, divisa in due parti, nella quale già s'affemia il principio, assai diffuso, di riprendere il motivo iniziale in moto contrario.

Arcangelo Corelli, per il violino, e in seguito i clavicembalisti italiani del sec. XVIII scrissero bellissime gighe, alcune assai note e diffuse. Grande varietà del tipo di giga, per fantasia di ritmi e complessità di svolgimento offrono Bach e Haendel: o vagamente mosse, in tempi 3/8 e 6/8, o in tempo ordinario, mosso, a terzine (Haendel, Son., in fa); J. S. Bach, nella prima delle Suites francesi, comprese una giga a tempo tagliato, in movimento moderato, con note puntate.

Un precedente di questo modo di concepire la giga, notevolmente diverso da quello più comunemente noto, può additarsi nella giga della Partita II di Franz von Biber (1644-1704).

Bibl.: W. Danckert, Geschichte der Gigue, Lipsia 1924.

Vedi anche
sarabanda Danza e aria di danza, forse di origine araba, che si diffuse, attraverso la Spagna in tutta Europa, tra 16° e 17° secolo. Il suo movimento, su un ritmo ternario, fu dapprima allegro, in seguito assunse un carattere più sostenuto fino a divenire grave e lento, e con questo carattere entrò, alla fine ... gavotta Danza francese dal carattere elegante e leggiadro, in ritmo pari (misura 4/4 o 2/4), e in movimento lento o moderato. In gran voga nel Seicento – specie alla corte di Luigi XIV dove fu impiegata da G.B. Lulli nelle musiche per balletto –, nel secolo successivo fu introdotta nella suite strumentale da ... Johann Jakob Froberger Froberger ‹fróoberġër›, Johann Jakob. - Musicista (Stoccarda 1616 - Héricourt, Doubs, 1667). Figlio di un musicista, sotto la guida di J. U. Steigleder diventò un ottimo organista. Fu poi a lungo (1637-57) alla corte di Vienna, e compì numerosi viaggi, prima in Italia (1637-41), dove studiò presso G. ... suite Composizione strumentale diffusa in epoca barocca, formata da più movimenti, prevalentemente di danza, di uguale tonalità. Di origine cinquecentesca, e sviluppatasi poi, con vari schemi, nel Seicento, la suite ha la sua massima fioritura verso la metà del 17° sec., per impulso specialmente italiano e ...
Altri risultati per GIGA
  • giga
    Enciclopedia on line
    Danza in tempo ternario di andamento veloce. Di origine irlandese, si diffuse in tutta Europa nel 17° e nel 18° sec., divenendo di norma il brano finale delle suite strumentali. Ebbe il suo apogeo con J.S. Bach, e nel 20° sec. fu ripresa da C.-A. Debussy, A. Schönberg e I. Stravinskij.
Vocabolario
giga¹
giga1 giga1 s. f. [dal provenz. giga, fr. ant. gigue, voce di origine germ.]. – Sorta di viola medievale (in uso fin nel sec. 16°) nella quale il manico è sostituito dalla parte superiore dello stesso corpo, gradatamente assottigliantesi:...
giga³
giga3 giga3 s. m. [cfr. la voce seg.], invar. – Nel linguaggio informatico, abbreviazione, più frequente nell’uso, di gigabyte: elaboratore con una memoria di 4 giga.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali