• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIGANTOMACHIA DI PARIGI, Pittore della

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

GIGANTOMACHIA DI PARIGI, Pittore della

E. Paribeni

Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, attivo nel secondo venticinquennio del V sec. a. C. Scolaro e imitatore del Pittore di Brygos, tutta la sua produzione per quanto riguarda schemi, motivi, repertorio di forme, rientra completamente nella cerchia del maestro.

Si può dire anzi che nel gruppo degli artisti spesso brillanti e indipendenti che operano intorno al Pittore di Brygos nessuno palesa una così continuata, totale, arida aderenza ai modi formali del maestro. In un certo senso la personalità del Pittore della G. di Parigi - il nome è dovuto alla coppa 573 del Cabinet des Médailles con una tale rappresentazione - può dirsi negativa, in quanto involgarisce, semplifica e ripete all'infinito le forme e gli schemi del Pittore di Brygos. Artista in realtà duro e meccanico, a certa superficiale facilità di segno e alla stessa sua mancanza di sensibilità si deve l'estrema ricchezza della sua produzione, più di novanta coppe con a lato un piccolo gruppo di vasi decorati da un'unica figura, quali lèkythoi e oùzochòai. Nei momenti di felicità creativa ci dà alle volte opere di notevole qualità, quali la lèkythos con Eos e Tithonos di Francoforte (Schaal, tav. 32), la cui tempestosa passionalità risente da vicino del temperamento del Pittore di Brygos.

Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., in Am. Mus., p. 94; id., Vasenm. rotfig., p. 189; id., Vas. Pol., p. 25; id., Red-fig., p. 274.

)

Vocabolario
gigantomachia
gigantomachia gigantomachìa s. f. [dal gr. γιγαντομαχία, comp. di γίγας -αντος «gigante» e -μαχία «-machia»]. – Nella mitologia greca, combattimento dei giganti contro gli dèi celesti, provocato dal proposito della Terra, madre dei giganti,...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali