• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIGE

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GIGE (Γύγης, Gyges)

Francesco Gabrieli

Re di Lidia e fondatore della dinastia dei Mermnadi, nel sec. VII a. C. La sua figura è circondata da tratti leggendari, soprattutto noti dai due celebri passi di Erodoto (I, 8-14) e Platone (Resp., II, 359 d), ma alla moderna indagine essa appare perfettamente storica, grazie agli annali assiri del re Assurbanipal (668-626) che permettono di fissare importanti sincronismi e confermano o integrano dati della tradizione greca. Il fondo storico indubbio è che G. riuscì ad abbattere la dinastia lidia degli Eraclidi, uccidendo il re Sadiatte o Candaule, con l'aiuto della moglie di questo, di cui era l'amante. Salito al trono, anche col favore dell'oracolo delfico da lui guadagnato con ricchi doni, G. estese la sovranità lidia sulle coste occidentali dell'Asia Minore, assoggettando Colofone e Magnesia (mentre Smirna e Mileto riuscirono a conservare la loro indipendenza). L'espansione lidia sotto Gige fu però gravemente minacciata dall'invasione dei Cimmerî, popolazione tracia o traco-iranica, che dal Caucaso penetrati nell'Asia Minore attaccarono il regno di Urartu, e di lì devastarono la Frigia e la Lidia. Da principio G., alleatosi con Assurbanipal di Assiria, riuscì a respingerli, ma in seguito, staccatosi dal vassallaggio verso l'Assiria e appoggiatosi al faraone d'Egitto Psammetico, ebbe a soccombere a un nuovo assalto dei Cimmerî, che giunsero (652 a. C.?) a impadronirsi della sua stessa capitale Sardi. Morì combattendo contro di loro, o, secondo moderne ipotesi, di morte naturale durante quest'ultima invasione.

Gli elementi leggendarî suaccennati toccano essenzialmente la fortunata conquista del regno da parte di Gige, e narrano (Platone) dell'anello rinvenuto dal pastorello Gige in una caverna, grazie al quale egli poteva diventare invisibile, e col cui aiuto uccise re Candaule e guadagnò in sposa la regina; mentre il racconto di Erodoto, in cui alcuni hanno voluto vedere il riflesso novellistico di dati mitico-cultuali, o anche la semplice razionalizzazione della leggenda dell'anello, fa che Candaule mostri di soppiatto al suo familiare Gige la bellezza ignuda della propria moglie, e che questa, accortasene, imponga a Gige il dilemma tra la morte e il regicidio con la conseguente usurpazione del trono e le nozze con la moglie dell'ucciso. Di G., nella tradizione greca, fu anche rinomata e proverbiale la ricchezza.

Bibl.: Lehman-Haupt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 1956-1966; E. Meyer, Gesch. d. Altertums, III, 2ª ed., Stoccarda 1937, pp. 133-134, 425 segg.

Vedi anche
Candàule Candàule (gr. Kανδαύλης, lat. Candaules). - Ultimo re di Lidia di stirpe eraclide, detto dai Greci anche Mirsilo o Sadiatte. Fu detronizzato da Gige, il primo dei Mermnadi (metà 7º sec. a. Candaule). Secondo il racconto di Erodoto, Candaule avrebbe fatto nascondere Gige nella sua stanza da letto perché ... Psammètico Psammètico (gr. Ψαμμήτιχος). - Nome di tre faraoni della XXVI dinastia (663-525 a. C.). 1. P. I (663-609 a. C.) è il fondatore della casata: figlio di Necao principe di Sais e vassallo degli Assiri, riuscì a imporsi sui colleghi egiziani e a riprendere le fila di una politica internazionale autonoma: ... Lidia (gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul Mar Egeo ed è formata da bacini, limitati da rilievi, ricoperti da vegetazione steppica o da arbusti ... Colofone (gr. Κολοϕών) Città ionica della Lidia, nota nell’antichità per la produzione di resina (o colofonia). Nell’8° sec. a.Colofone conquistò l’eolica Smirne, riuscendo a farne una città ionica. Fu poi sottomessa ai Persiani e ad Alessandro Magno. Al tempo di Antigono Monoftalmo (311-06 a.Colofone), ebbe ...
Tag
  • ASSURBANIPAL
  • ASIA MINORE
  • PSAMMETICO
  • STOCCARDA
  • ERACLIDI
Altri risultati per GIGE
  • Gige
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Lidia (n. 685-m. 657 a.C.), fondatore della dinastia dei Mermnadi. Erodoto (I, 8-14) ne narra la vicenda in parte romanzata. Dai testi assiri risulta entrato in contatto diplomatico con Assurbanipal, ma poi sostenne l’Egitto contro lo strapotere assiro. Fu in rapporto con le città della Ionia ...
  • Gige
    Enciclopedia on line
    Re di Lidia (685 circa - 653 a. C.), fondò la dinastia dei Mermnadi, che si mantenne sul trono fino alla metà del 6º sec. Con l'appoggio di Assurbanipal liberò il territorio lidio dai Cimmerî; l'alleanza con l'Egitto di Psammetico privò però G. dell'aiuto assiro quando si verificò una seconda invasione ...
Vocabolario
jigger
jigger 〈ǧìġë〉 s. ingl. [propr. «che danza, che balla», nome di varî strumenti e apparecchi] (pl. jiggers 〈ǧìġë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nome di macchine per varî trattamenti di tessuti (bagni alcalini, tintura, ecc.), nelle quali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali