• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIGLIACEE

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae)

Emilio Chiovenda

Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami isomeri coi tepali in 2 cicli, raramente in parte trasformati in staminodi; ovario supero, raramente semiinfero o infero (Mondoidee, Aletroidee) con 3 carpelli (raramente 2 o 4-5), generalmente saldati insieme, triloculare raramente uniloculare; logge con molti ovuli. Il frutto è una cassula, bacca o drupa; i semi hanno albume carnoso o cartilagineo. Sono erbe rizomatose, bulbose o tuberose, arbusti talora scandenti o alberi con grossi e alti tronchi, talvolta ramosi. Comprende circa 2600 specie distribuite dalle regioni calde alle fredde, divise in 12 sottofamiglie.

Sottofamiglia I: Melantioidee. - Rizoma o bulbo-tubero, foglie basali o caulinari, antere deiscenti esternamente; cassula setticida; 42 generi e circa 300 specie: in Italia Tofieldia, Narthecium, Veratrum, Colchicum; in Eritrea Gloriosa, 1 sp.; Iphigenia, 1 sp.; in Somalia Gloriosa, Littonia, Iphigenia. In Libia Androcymbium, Colchicum.

Sottofamiglia II: Herrerioidee. - Un genere con 6 specie del Perù e Brasile.

Sottofamiglia III: Asfodeloidee. - Piante rizomatose con foglie basali, raramente con tronco e foglie a rosetta all'apice dei rami; infiorescenza a grappolo; antere introrse; frutto a capsula, raramente bacca o noce. 75 generi e circa 1000 specie: in Italia e Libia Asphodelus, Asphodeline, Paradisia, Simethis, Anthericum, Hemerocallis, Aphyllanthes; in Eritrea Asphodelus, Bulbine, Anthericum, Chlorophytum, Eriospermum, Kniphophia, Aloë; in Somalia Bulbine, Anthericum, Chlorophytum, Aloë; coltivate Funckia, Gasteria, Haworthia, Phormium.

Sottofamiglia IV: Allioidee. - Bulbo o breve rizoma; foglie basilari; infiorescenza a ombrella con 2 brattee involucrali talora saldate insieme, raramente breve racemo o fiori solitarî; cassula loculicida. 27 generi e circa 450 specie: in Italia Gagea, Allium; coltivate Brodiaea, Agapanthus, Nothoscordum.

Sottofamiglia V: Lilioidee. - Bulbo squamoso o tunicato; cauli fogliosi raramente con una sola foglia; fiori pochi ascellari a foglie o solitarî terminali, antere introrse; cassula loculicida; piante con cellule ossalifere a rafidi; sacco embrionale senza megaspore in degenerazione. 7 generi, circa 210 specie; in Italia Lilium, Fritillaria, Tulipa, Erythronium, Lloydia.

Sottofamiglia VI: Scilloidee. - Bulbo tunicato; foglie solo basali; fiori bratteati in racemi; piante senza rafidi; sacco embrionale con megaspore in degenerazione. 28 generi e circa 600 specie. In Italia e Libia Urginea, Dipcadi, Scilla, Ornithogalum, Hyacinthus, Muscari; in Eritrea: Albuca, Dipcadi; in Somalia Albuca, Drimia, Dipcadi, Scilla, Drimiopsis; coltivate Chionodoxa, Lachenalia, Massonia, Eucomis.

Sottofamiglia VII: Dracenoidee. - Piante con tronco eretto, talora breve con foglie in ciuffi terminali o rizomatose con foglie basali, mai bulbo; foglie non carnose talora coriacee; tepali liberi o saldati alla base; antere introrse; frutto a bacea o cassula. Generi 14 e circa 220 specie. In Eritrea e Somalia Dracaena, Acyntha (Sansevieria); tra le esotiche più note Yucca, Dasylyrion, Nolina.

Sottofamiglia VIII: Asparagoidee. - Piante con rizoma ramoso, cauli portanti ramificazioni ai lati, frutto a bacca. Generi 25 e 470 specie. In Italia Asparagus, Ruscus, Majanthemum, Streptopus, Polygonatum, Convallaria, Paris. Nelle colonie italiane Asparagus parecchie specie; coltivate Aspidistra, Medeola, Danaë, Semele.

Sottofamiglia IX: Mondoidee. - 4 generi, 19 specie. Liriope e Mondo (Ophiopogon).

Sottofamiglia X: Aletroidee. - 1 genere, 8 specie Cina, Giappone, Himālaya.

Sottofamiglia XI: Luzuriagoidee. - 4 generi, 12 specie. Emisfero meridionale Africa, America, Australia. Luzuriaga, Chilesia, Lapageria.

Sottofamiglia XII: Smilacoidee. - Arbusti scandenti per mezzo di cirri guainali; foglie con 3-5 nervi palmati e vene reticolate; fiori in ombrelle ascellari o riunite in pannocchie terminali; logge dell'ovario con i o 2 ovuli. 4 generi 315 specie, delle quali 300 nel genere Smilax, che si trova anche in Italia, Libia, Eritrea.

Numerose specie sono coltivate a scopo ornamentale nei giardini e nelle serre. Sono medicinali: Sabadilla officinalis, Veratrum album e V. viride, Colchicum autumnale, alcune specie del genere Aloë, Urginea maritima, Dracaena draco e D. cinnabari, Convallaria majalis, Smilax china, S. ornata.

Vengono coltivate a scopo alimentare: Allium sativum, A. schoenoprasum, A. ascalonicum, A. cepa, Asparagus officinalis. Forniscono fibre tessili o da intreccio: Phormium tenax, Sansevieria zeylanica, S. guineensis, S. cylindrica.

Vedi anche
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ...
Vocabolario
gigliàcee
gigliacee gigliàcee s. f. pl. [rifacimento, secondo giglio, del lat. scient. Liliaceae; cfr. gigliàceo]. – Famiglia di piante liliiflore, per la quale nella classificazione botanica più recente si preferisce la denominazione liliacee (v.),...
gigliàceo
gigliaceo gigliàceo agg. [dal lat. tardo liliaceus, rifatto secondo giglio], letter. – Di giglio, simile al giglio: bianco g., candore gigliaceo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali