• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIRALDI, Giglio Gregorio

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIRALDI, Giglio Gregorio (Lilius Gregorius Gyraldus)

Nicola Turchi

Umanista, nato a Ferrara il 14 giugno 1479, morto a Roma nel 1552. Venne a Roma nel 1514 e fu protonotario apostolico sotto Leone X e Clemente VII; scrisse in latino di questioni letterarie e di erudizione antiquaria e mitologica. Dopo il sacco di Roma del 1527 si ritirò presso Pico della Mirandola, morto il quale passò gli ultimi anni nella miseria.

Scrisse: De musis (1512); Poëmata (1536); De re nautica (1540); De annis et mensibus (1541); Historiae poëtarum tam graecorum quam latinorum dialogi decem (1545); De diis gentium (1548), in cui espone senza preferenza di sistema, le varie interpretazioni (allegoristica, evemeristica, feticistica) dei miti di tutte le nazioni; Philosophiae pythagoreae symbolorum interpretatio, tutti riuniti in L. G. G. Opera quae extant omnium (Basilea 1580). Importante per la storia dei poeti latini del primo Cinquecento il De poetis nostrorum temporum (ristampato da K. Wotke, Berlino 1891).

Bibl.: V. Rossi, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXXVII (1901), p. 246 segg.; F. Böhm, Die Schrift des G. G. Giraldis über die Symbole des Pythagoras, in Jahresber. des Fr.-Wilhelm Gymnasium, Berlino 1915; id., Volkstümliches aus der Humanistenliteratur des 15 und 16 Jahrhundert, in Zeitschr. d. Ver. f. Volkskunde, XXV (1915); G. L. Schoell, Les mythologistes italiens de la Renaissance, in Rev. de littér. comp., LV (1924), pp. 5-25.

Vedi anche
Renata di Francia duchessa di Ferrara Renata di Francia (fr. Renée de France) duchessa di Ferrara. - Figlia (Blois 1510 - Montargis, Loiret, 1576) di Luigi XII re di Francia e di Anna di Bretagna; sposò (1528) Ercole II d'Este, cui dette cinque figli, tra cui Alfonso II. Donna tenace ed energica, tutelò sempre gli interessi francesi, ai ... Èrcole II marchese d'Este quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio Èrcole II marchese d'Este quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio. - Figlio (Ferrara 1508 - ivi 1559) di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, successe al padre il 31 ott. 1534. Cercò di mantenersi neutrale nel conflitto tra Francia e Spagna nonostante il suo matrimonio con Renata di Francia, figlia di Luigi ... Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e araba e senza escludere il lascito della filosofia medievale: egli scrisse a tal fine un documento articolato ... Alfònso I d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio Alfònso I d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio. - Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), fu anche esperto tecnico d'artiglieria. Vita ...
Altri risultati per GIRALDI, Giglio Gregorio
  • GIRALDI, Lilio Gregorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
    Simona Foà Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua agitur de incommodis quae in direptione urbana passus est, forse un Giraldo, di cui discute il Barotti (pp. 331-333), Maddalena ...
Vocabolario
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi)...
giglio magico
giglio magico loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Matteo Renzi, con il quale condividono l'origine toscana. ◆  Qualche giorno fa Michele Salvati ha avvicinato Renzi a Dante Alighieri: "Qui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali