• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giglio

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

giglio

Antonio Lanci

Esclusivo della Commedia, compare, nel senso proprio, in Pg XXIX 146 di gigli / dintorno al capo non facëan brolo: per il significato allegorico di questi g., il fiordaliso del v. 84 (ventiquattro seniori, a due a due, / coronati venien di fiordaliso), cfr. FIORDALISO.

Come insegna della casa reale di Francia (g. aurei in campo azzurro) e quindi, per metonimia, per la stessa monarchia francese, in Pg VII 105 mori fuggendo e disfiorando il giglio, " disonorando l'insegna della casa reale di Francia ", detto di Filippo III l'Ardito, quel nasello (si rilevi, nella figura floreale, la congruenza del predicato con l'oggetto); e ancora: i gigli gialli (Pd VI 100), e i suoi [di Carlo II d'Angiò] gigli (v. 111).

Come " insegna del comune di Firenze " (g. bianco in campo rosso): Pd XVI 152 Con queste genti vid'io glorioso / e giusto il popol suo [di Firenze], tanto che 'l giglio / non era ad asta mai posto a ritroso, / né per division fatto vermiglio: dopo la guerra con Pistoia nel 1251, " cacciati i caporali de' ghibellini di Firenze, il popolo e gli guelfi che dimoraro alla signoria di Firenze, si mutaro l'acme del comune di Firenze; e dove anticamente si portava il campo rosso e 'l giglio bianco, si feciono per contrario il campo bianco e 'l giglio rosso, e' ghibellini si ritennero la prima insegna " (G. Villani VI 43).

In senso figurato il termine si registra in Pd XXIII 74 quivi son li gigli / al cui odor si prese il buon cammino: i gigli, una delle tante metafore floreali del Paradiso, indicano, secondo la maggior parte dei commentatori antichi e moderni, gli " apostoli " (" È da sapere che 'l giglio hae tre condizioni: l'una che è di fuori bianco, e questo significa la puritade e la fede; l'altra, che è dentro vermiglio, e questo significa la incorrottibilitade e la caritade; l'altra si è l'odore, e questo significa la predicazione e la speranza; or queste condizioni furono nelli Apostoli beati, e però l'autore li appella gigli ", Lana; così Scartazzini-Vandelli, Casini-Barbi, Rossi, Chimenz e altri); ma altri interpreti, ci pare con minore aderenza al contesto (al cui odor, ecc.), intendono diversamente: " sancti apostoli, martyres et confessores " (Benvenuto); " li sancti apostoli e dottori e tutti li beati " (Buti); " gli apostoli, dottori e martiri ne' quali è sommo candore di purità " (Landino); " gli apostoli, coi santi martiri e dottori " (Vellutello); " i santi " (Lombardi); " apostoli e altri beati " (Tommaseo).

Vocabolario
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi)...
giglio magico
giglio magico loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Matteo Renzi, con il quale condividono l'origine toscana. ◆  Qualche giorno fa Michele Salvati ha avvicinato Renzi a Dante Alighieri: "Qui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali