• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIHĀD

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIHĀD

Carlo Alfonso Nallino

. Vocabolo arabo, che nel linguaggio tecnico di tutti i popoli professanti l'islamismo designa la guerra santa, ossia la guerra dei musulmani contro gl'infedeli. Propriamente significa "sforzo" e ha assunto quel senso particolare in base all'espressione più volte ricorrente nel Corano "fare sforzi (contro gl'infedeli) per la causa di Dio". La teoria politica e giuridica del gihād è immediata conseguenza della condotta tenuta da Maometto nel decennio della sua vita a Medina (622-632 d. C.), quale capo di stato oltre che quale apostolo religioso, e di versetti del Corano emanati nel decennio predetto e riguardanti non solo l'azione militare contro il nemico infedele ma anche la ripartizione e la destinazione della preda e dei beni immobili conquistati. La rapidità vertiginosa dell'espansione musulmana a mano armata in Asia e Africa subito dopo la morte di Maometto e la formazione del grande impero califfale portarono necessariamente a dare alla teoria e alla pratica della guerra santa un posto capitale nel sistema giuridico, religioso e politico dell'islamismo. Nello spirito di questo, è dovere del capo dello stato musulmano assoggettare, quando ne abbia la possibilità, tutti i paesi degl'infedeli (v. dār al-ḥarb) "per dare il sopravvento alla parola di Dio", indipendentemente dalla conversione religiosa dei non musulmani assoggettati (v. dhimmī); il gihād, secondo una espressione frequentissima tra i giuristi, durerà sino al giorno della risurrezione.

Ogni guerra dei musulmani contro gl'infedeli, quando sia stata proclamata dal sovrano nelle forme legittime, è guerra santa; e tale era considerata sino quasi alla metà del sec. XIX anche la pirateria esercitata nel Mediterraneo dai corsari barbareschi con l'autorizzazione dei loro sovrani. Parimenti è gihād la difesa spontanea contro attacchi inopinati degl'infedeli; in questo caso anzi il parteciparvi è obbligo individuale di ciascuno degli abitanti del luogo assalito, i quali siano musulmani, maschi, di condizione libera e atti alle armi; laddove, quando non si tratti di gihād difensivo, la guerra santa è dovere non individuale, ma comune in solido a tutto il mondo o stato musulmano e quindi soddisfatto quando all'impresa partecipi un adeguato numero di credenti volontarî o assoldati. Nel caso di gihād difensivo è lecito far uso anche di truppe composte d'infedeli.

La dottrina della guerra santa forma uno dei capitoli più ampî dei trattati di diritto musulmano, poiché a essa si collegano molti problemi fondamentali concernenti la condizione dei vinti infedeli, la schiavitù e la proprietà fondiaria dei paesi fuori d'Arabia. Dal punto di vista religioso merita rilievo il fatto, scaturente da testi del Corano, che chi cade combattendo in guerra santa è qualificato shahīd "martire", dal verbo shahida "testimoniare" (con tipica trasposizione del significato cristiano della parola), e ritenuto accolto subito in paradiso, al pari dei profeti e inviati di Dio, ma a differenza degli altri musulmani costretti ad attendere per questo il giorno della risurrezione. Il capo di una spedizione regolare contro gl'infedeli è chiamato ghāzī (v.) nell'uso turco.

Della dottrina del gihād fu parecchie volte abusato gravemente, p. es. da parte dei famigerati cacciatori di schiavi o giallābah nel Sūdān orientale e occidentale. D'altra parte alcuni musulmani modernizzanti, imbevuti di cultura europea (soprattutto in India), vorrebbero sostenere che Maometto non ebbe mai di mira altro che la difesa, e che quindi la teoria del gihād esposta dai teologi e dai giuristi è una deviazione dagl'insegnamenti del fondatore dell'islamismo.

Bibl.: Oltre ai manuali di diritto musulmano v. il cap. 4° degli al-Aḥakām as-sultāniyyah del giurista shaāfi‛ita al-Māwardī nella trad. francese commentata di L. Ostrorog, II, Parigi 1906; H. Th. Obbink, De heilige oorlog volgens den Koran, Utrecht 1901; C. Snouck Hurgronje, Verspreide Geschriften, Bonn, Lipsia e Leida 1923-1927, III, pp. 257-292 (a proposito della cosiddetta guerra santa proclamata dalla Turchia nel 1914).

Vedi anche
Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... Mosul (o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una fertile regione agricola, i cui principali prodotti sono i cereali, la frutta (agrumi) e il bestiame, ... jihadismo Il concetto di jihad Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ contro coloro che a vario titolo sono considerati infedeli. Tale prospettiva – ... Almoravidi Dinastia musulmana berbera che dominò il Marocco, parte dell'Algeria e della Spagna tra l'11° e il 12° secolo. In origine gli Almoravidi furono riformatori religiosi alla guida di una comunità che iniziò una guerra santa per la riunificazione sotto un unico dominio dei vari Stati del Maghreb occiden...
Altri risultati per GIHĀD
  • Jihad e Internet
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    di Marco Lombardi L’avvento di Internet ha dato avvio a un nuovo modo di comunicare e ha permesso agli utenti della rete di connettersi con il mondo intero, condividendo una quantità illimitata di informazioni in maniera semplice, rapida ed efficace. Questa nuova dimensione, detta anche cyberspace, ...
  • jihād
    Enciclopedia on line
    Termine arabo che può essere tradotto come "sforzo", da intendersi "sulla via di Dio", come impegno di automiglioramento del credente (j. al-ākbar, grande j. o j. superiore), di natura eminentemente intellettuale, rivolto ad esempio allo studio e alla comprensione dei testi sacri o del diritto: in tale ...
  • jihad
    Dizionario di Storia (2010)
    (ar. «sforzo [teso verso uno scopo]») Termine che indica, nella dottrina islamica, tanto lo sforzo di automiglioramento del credente (il «jihad superiore»), soprattutto intellettuale, rivolto per esempio allo studio e alla comprensione dei testi sacri o del diritto, quanto la guerra condotta «per ...
  • jihād
    Dizionario di Storia (2010)
    jihad jihād (ar. «sforzo [teso verso uno scopo]») Termine che indica, nella dottrina islamica, tanto lo sforzo di automiglioramento del credente (il «j. superiore»), soprattutto intellettuale, rivolto per esempio allo studio e alla comprensione dei testi sacri o del diritto, quanto la guerra condotta ...
Vocabolario
jihād
jihad jihād 〈ǧihàd〉 (o, meno com., gihād) s. m., arabo [propr. «combattimento, lotta»; più precisamente, forma verbale che significa «lottare, combattere»], usato in ital. per lo più al femm. (per avvicinamento alla parola guerra). – 1....
mugiāhidīn
mugiahidin mugiāhidīn ‹muǧahidìn› s. m. pl., arabo [plur. di mugiāhīd «combattente (per la fede)», con la terminazione -īn del plur. nell’arabo parlato (corrispondente a -ūn dell’arabo letterario), der. di gihād «combattimento, lotta»]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali