• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STUART, Gilbert

di Delphine Fitz Darby - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STUART, Gilbert

Delphine Fitz Darby

Pittore, nato nel 1755 a North Kingston Township, nel Rhode Island, morto a Boston nel 1828. Studiò a Newport con Cosmo Alexander, con il quale andò nella Carolina del Sud e di qui in Scozia nel 1772. Al suo ritorno in America dipinse a memoria un ritratto della nonna. Nel 1775 si recò a Londra e vi ottenne un posto di organista. Nel 1778 fu ricevuto nello studio di B. West, di cui peraltro non subì l'influenza. Dopo aver esposto alla Royal Academy nel 1777, 1779 e 1782, prese posto fra i migliori pittori di Londra. Ritrasse il re Giorgio III, il principe di Galles, il duca di Northumberland, il Reynolds, il Gainsborough, il Kemble, e, durante un viaggio in Francia, Luigi XVI. Recatosi a Dublino (circa il 1787) vi si crea una fama eccellente. Lasciata l'Irlanda per gli Stati Uniti, dopo un breve periodo di attività a New York (1792-94) è a Filadelfia, dove esegue il ritratto di G. Washington. Questo ritratto, che scontentò l'artista, sarà designato (con parecchie repliche) come quello del "tipo Vaughan" dal nome del primo possessore. Nel secondo ritratto del Washington (1796, Museo di belle arti di Boston) lo S. ci dà l'immagine di un eroe lontano dall'umanità, ed è ritratto celeberrimo. L'originale di un terzo gruppo, conosciuto come il "tipo di Lansdowne" fu dipinto per lord Lansdowne ed è ora in Inghilterra. Il Washington on Dorchester Heights, il Lee-Phillips Washington (1797-98) e altri ritratti dell'eroe furono certamente dipinti a memoria. Questi ritratti aumentarono enormemente la fama dello S. a Filadelfia, a Washington, a Boston, dove alla fine si fissò. I sei primi presidenti dell'America si fecero ritrarre da lui. La freschezza e il vigore della sua pittura possono essere spiegati col fatto che egli eseguiva velocemente, pur osservando con acutezza. Raramente ritrasse più della testa o del busto, di cui raramente variava la posa.

Bibl.: G. Mason, Life and Works of G. S., New York 1879; M. Fielding, Paintings by S. not mentioned in Mason's Life, in Penn. Mag. of History and Biography, XXXVIII (1914); id., Stuart's Portraits of George Washington, Filadelfia 1923; L. Park, J. H. Morgan e R. Cortissoz, G. S., New York 1926; C. H. Caffin, The Story of American Painting, New York 1927; S. Isham, The History of American Painting, 2ª ed., New York 1927; F. J. Mather, The American Spirit in Art, Painting, New Haven 1927; S. La Follette, Art in America, New York 1929; F. F. Sherman, Early American Painting, ivi 1932; T. W. Whitley, G. S., Cambridge 1932.

Vedi anche
George Washington Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale di Filadelfia (1787) e poco dopo venne eletto primo presidente degli Stati Uniti d'America ... Hamilton, Alexander Uomo politico (Nevis, Antille, 1755, secondo altre fonti 1757 - New York 1804); il suo nome è indissolubilmente legato alle vicende della Costituzione statunitense del 1787, della quale fu strenuo sostenitore, insieme a J. Jay e a J. Madison, con una serie di articoli pubblicati, con lo pseudonimo ... Revere, Paul Revere ‹rivìë›, Paul. - Patriota statunitense (Boston 1735 - ivi 1818); valentissimo orefice. Rimase leggendaria la lunghissima cavalcata (The midnight ride of P. Revere, Paul, di H. W. Longfellow) che compì, nella notte del 18 apr. 1775, per dare l'allarme ai patrioti schierati a Lexington, avendo notato ... Sargent, John Singer Pittore statunitense (Firenze 1856 - Londra 1925). Avviati gli studî artistici a Roma, frequentò poi a Firenze l'Accademia di belle arti. Nel 1871 visitò Dresda e soggiornò poi a Venezia, dove conobbe J. Whistler. Dal 1874 a Parigi, entrò nello studio di C. Duran e frequentò assiduamente il Louvre acquistando, ...
Altri risultati per STUART, Gilbert
  • Stuart, Gilbert
    Enciclopedia on line
    Pittore (Narraganset, Rhode Island, 1755 - Boston 1828). In Inghilterra (dal 1775) fu allievo di B. West; si dedicò al ritratto, sull'esempio di J. Reynolds e T. Gainsborough, raggiungendo la notorietà con Mr. Grant che pattina (1782, Washington, National gallery of art). Preferì i ritratti a mezzo ...
Vocabolario
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali