• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GILBERTO di Sempringham, santo

di Bianca Paulucci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GILBERTO di Sempringham, santo

Bianca Paulucci

Fondatore dell'ordine dei gilbertini, il solo ordine religioso d'origine inglese; nato a Sempringham presso Lincoln (Inghilterra) nel 1083, morto il 4 febbraio 1189. Educato in Francia, fu consacrato sacerdote dal vescovo di Lincoln e fondò subito una scuola per istruire i giovani. Nel 1123 fu eletto parroco di Sempringham e Tirington, parrocchia di cui suo padre aveva la signoria. Dedicatosi zelantemente all'istruzione religiosa dei suoi parrocchiani ottenne che vivessero nelle case loro in maniera quasi cenobitica. Alle prime giovanette, che in una casa vicina alla parrocchia si consacrarono a Dio, diede la regola di S. Benedetto; ai primi uomini quella dei canonici regolari di S. Agostino; ma all'una e all'altra aggiunse alcune nuove costituzioni, che furono approvate poco di poi. G. entrò egli stesso nell'ordine dandovi grande esempio di virtù. Non gli mancarono tuttavia persecuzioni. Durante l'esilio di S. Tommaso di Canterbury, fu accusato di aver soccorso il santo. L'accusa era falsa; ma G. preferì la prigionia e correre pericolo che il suo ordine venisse soppresso piuttosto che giustificarsi. Fu canonizzato da Innocenzo III nel 1202, e la festa si celebra il 4 febbraio.

Si attribuiscono a lui gli Statuti dei gilbertini e Le esortazioni ai suoi fratelli. L'ordine dei gilbertini, che, vivente il fondatore, aveva raggiunto la cifra di 700 membri distribuiti in 3 conventi d'uomini e 9 di donne, fu soppresso sotto Enrico VIII. Oggi possiede solo una casa in Irlanda. S. Gilberto è raffigurato con una chiesa in mano, simbolo della sua fondazione.

Bibl.: Acta Sanctorum, Febbraio IV; R. Graham, St. Gilbert of Sempringham and the Gilbertins, Londra 1901; F. A. Gasquet, Henry VIII and the English Monastic Life, Londra 1904.

Vedi anche
santo Tommaso Becket arcivescovo di Canterbury Tommaso Becket (ingl. Thomas Becket o Thomas à Becket) arcivescovo di Canterbury, santo. - Prelato cattolico (Londra 1117 - Canterbury 1170). Cancelliere di re Enrico II, fu da questo indotto ad accettare la sede primaziale di Canterbury (1162). Per quanto da cancelliere fosse stato riluttante a difendere ... Benedétto di Montecassino Benedétto di Montecassino. - Nome, come monaco, di Guaiferio da Salerno. Gregòrio di Nissa, santo Gregòrio di Nissa (o G. Nissèno), santo. - Padre della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 335 circa - Nissa 394 circa), uno dei "grandi Padri cappadoci". Buon conoscitore di Platone e profondamente influenzato da Origene, ma anche da Metodio d'Olimpo, fu il più speculativo dei Padri greci del IV secolo; acceso ... Enrico II re d'Inghilterra Enrico II re d'Inghilterra. - Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma giudiziaria, di grande importanza per la storia inglese, atta a limitare ...
Altri risultati per GILBERTO di Sempringham, santo
  • Gilbèrto di Sempringham, santo
    Enciclopedia on line
    Asceta (Sempringham, Lincolnshire, 1083 circa - ivi 1189). Fondò (1131-35) l'ordine dei gilbertini; fu sostenitore di Th. Becket contro Enrico II. Fu canonizzato da Innocenzo III nel 1202, e la festa si celebra il 4 febbr. (anniversario della morte).
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali