• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOVI, Gilberto

di Bruno Nardi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GOVI, Gilberto

Bruno Nardi

Fisico e storico della scienza, nato a Mantova il 21 settembre 1826, morto in Roma il 30 giugno 1889. Nel 1848 combatté con la legione universitaria padovana a Sorio e a Montebello Vicentino. Esule in Francia, frequentò l'École polytechnique di Parigi, dove si dedicò a importanti ricerche scientifiche e, nel'52, intraprese la trascrizione (terminata nel 1875) dei codici leonardeschi della biblioteca dell'Institut. Professore di fisica a Firenze (1856-1862), a Torino (1862-1878) dove fu anche rettore, fu nel 1878 trasferito a Napoli. Nel 1870 aveva partecipato all'occupazione di Roma, e nel 1882 venne eletto deputato per Reggio nell'Emilia, ma due anni dopo rassegnò il mandato. Rappresentò (1873) il govemo italiano nella commissione internazionale del metro, quindi nel comitato permanente di essa, e diresse il Bureau international des poids et mesures. Autore di numerose e originali memorie concernenti diversi problemi di fisica, coltivò con grande competenza anche la storia delle dottrine scientifiche, cuì dedicò una sessantina di studî. Nel 1871, fu magna pars nella Commissione per la raccolta degli scritti e disegni inediti di Leonardo, e l'anno seguente pubblicò l'ampia monografia su Leonardo letterato e scienziato. Quando morì, attendeva da tre anni a preparare per l'Accademia dei Lincei l'edizione del Codice atlantico.

Bibl.: Fr. Colagrosso, G. G., in Letter e Arti, I, Bologna 1889, n. 25; G. Basso, in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, XXV, i (1889-90); E. N. Legnazzi, in Atti e Memorie d. R. Accademia Virgiliana di Mantova, biennio 1889-90, pp. 101-153; A. Favaro, G.G. e i suoi scritti intorno a Leonardo da Vinci, Roma 1923; G. Albertotti, in Atti dell'Istituto veneto, LXXXIV, parte 2ª, p. 453 segg.; S. Timpanaro, Leonardo. Pagine di scienza, Milano 1926, p. 431 segg.; B. Nardi, in Annuario del R. Lic. scient. di Mantova, 1925-26; B. Ottolenghi, G. G., in Annuario del R. Ist. magist. di Mantova, 1925-26.

Vedi anche
Nèrvi, Pier Luigi Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai importanti, sia nel campo strettamente tecnico sia nel campo figurativo. È stato il primo ad adottare ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (231,6 km2 con 162.290 ab. nel 2008, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ...
Tag
  • BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ÉCOLE POLYTECHNIQUE
  • REGGIO NELL'EMILIA
  • LEONARDO DA VINCI
Altri risultati per GOVI, Gilberto
  • Gòvi, Gilberto
    Enciclopedia on line
    Fisico e storico della scienza (Mantova 1826 - Roma 1889). Nel 1848 combatté a Sorio e Montebello Vicentino. Fu poi esule in Francia e quindi, tornato in Italia, fu prof. di fisica a Firenze (1856-62), a Torino fino al 1878 e poi a Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1874). Nel 1873 rappresentò l'Italia ...
  • GOVI, Gilberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Alessandra Ferraresi Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel 1844 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova; già negli ultimi anni dell'adolescenza aveva però manifestato ...
Vocabolario
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali