• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pichetto Fratin, Gilberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico italiano (n. Veglio, Biella, 1954). Laureato in economia e commercio, commercialista, ha insegnato Tecnica bancaria e commerciale e Ragioneria negli istituti tecnici. Consigliere comunale di Gifflenga (1975-80), dal 1985 al 1994 è stato assessore e vicesindaco di Biella. Eletto nelle fila di Forza Italia nel 1995 al Consiglio regionale del Piemonte, nel 1997 è stato nominato assessore all’industria, artigianato e commercio, riconfermato nelle cariche nel 2000 e nel 2005 in quella di consigliere. Nel 2008 è stato eletto in Senato nelle fila del Popolo della libertà. Nel 2013 è stato nominato assessore regionale al Bilancio e finanze, e dal 2013 al 2014 è stato vicepresidente della Regione Piemonte. Nel 2018 è stato rieletto in Senato nelle fila di Forza Italia. Dal 2021 al 2022 è stato Viceministro al Ministero dello Sviluppo economico del governo Draghi. Nel 2022 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di FI e dal 22 ottobre dello stesso anno è Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica del governo Meloni.

Vedi anche
Chiamparino, Sergio Uomo politico italiano (n. Moncalieri 1948). Laureato in scienze politiche, ha iniziato l’attività politica a livello locale nel 1975, diventando segretario regionale della CGIL dal 1989 al 1991 e segretario provinciale del PDS torinese dal 1991 al 1995. Nel 1996 (XIII legislatura) è eletto deputato ... Consiglio regionale Il Consiglio regionale è l’organo rappresentativo-deliberativo della Regione (art. 121, co. 2, Cost.). Esso, insieme al Presidente della Giunta regionale e alla Giunta regionale, costituisce uno dei tre organi costituzionalmente necessari della Regione (art. 121, co. 1, Cost.). Fino al 1999, tra questi ... Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del medesimo schieramento. La formazione del nuovo partito, già annunciata da S. Berlusconi nel novembre 2007, era stata preceduta ... deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • POPOLO DELLA LIBERTÀ
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • GIFFLENGA
  • PIEMONTE
  • ITALIA
Vocabolario
fratina
fratina s. f. [femm. sostantivato di fratino1]. – 1. Nell’arredamento, tipo di tavola rustica e di costruzione solida, simile a quelle dei refettorî conventuali, formata da una mensa lunga e stretta, di alto spessore, sostenuta da piedi...
fratino¹
fratino1 fratino1 agg. [der. di frate]. – Di frate, da frate, che è proprio dei frati: l’abito f.; talora spreg.: la perfidia La più f. (Giusti); per la tavola f. o tavolo f., v. fratina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali